Intervento del card.Renato Corti (scarica PDF)
A 30 anni dal Convegno “Farsi Prossimo” voluto dal Cardinal Martini, sabato 11 febbraio si è tenuto il Convegno voluto dalla Caritas Ambrosiana.
Monsignor Bazzarri ci ha aiutati a ripercorrere le tappe salienti del Convegno del 1986 ribadendo che il Cardinal Martini ha sempre sostenuto che la carità è il centro di tutta l’attività pastorale della Chiesa e deve “dare voce a chi non ha voce”.
S.E. Cardinale Corti ha parlato di “Martini e la misericordia” ribadendo come per il Cardinal Martini, MISERICORDIA e PROSSIMITA’ sono sinonimi e come tutta la sua riflessione sulla Caritas fosse guidata dalla parabola del BUON SAMARITANO (il mistero della tenerezza divina, il non passare oltre, la concretezza dell’aiuto). Monsignor Corti ci ha ricordato che la parabola del Buon Samaritano ci attendeva 30 anni fa, ma oggi ci attende ancora.
E’ seguita poi una tavola rotonda dove è emerso che i poveri ci sono ancora oggi e gridano i loro bisogni: bisogna restare in ascolto.
Padre Costa ci ha richiamato che la carità è inseparabile dalla vita di fede ricordandoci il valore dell’elemosina come intervento immediato che non pretende di risolvere tutto subito ma fa quello che è possibile al momento.
Infine il Presidente di Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti, ha ribadito che questo convegno deve rilanciare la intuizioni del 1986: “la Caritas non è un gruppo tra gli altri ma un ambito pastorale e deve funzionare da antenna, da motorino di avviamento e avere una coscienza critica” (Card. Martini).