RITO DI INVESTITURA DEL PELLEGRINO PER SANTIAGO DE COMPOSTELA 2017
Oggi il gruppo degli Animatori che il prossimo 10 luglio andranno verso Santiago de Compostela ha vissuto un momento solenne. Il mandato e la consegna della “compostela” attestazione del cammino spirituale e formativo fatto in quest’anno che prenderà forma anche nei percorsi fisici che vivranno a Santiago. Una META. un CAMMINO, un PERCORSO… così si vive da PELLEGRINI!
C’è una bella differenza tra essere PELLEGRINI o VIANDANTI.
IL VIANDANTE va per la strada, cerca la strada, ma si caratterizza per essere sempre per strada… spesso non importa dove si va. Tantissime persone sono solo viandanti in questa vita, sempre per strada, cercando posti o persone che rendano meno faticoso il cammino, più motivato l’avanzare; a volte con tantissimo impegno e anche retta sincerità… ma si rimane sempre sulla via …appunto viandanti.
San Paolo ci ricorda che siamo pellegrini su questa terra.
IL PELLEGRINO SA E VUOLE ARRIVARE ALLA META! Non cammina “vagando” ma “orientato” e sa che deve far convergere forze e intelligenza per non dispendersi nel tempo e nelle cose. Sin concentra per tenere il passo non perdendosi con le persone e negli incontri, ma imparando a camminare con le persone. L’obbiettivo è chiaro: la META. Solo lì ci si ritrova. Come una nave che è al sicuro dalle tempeste e dalle agitazioni, solo quando raggiunge il porto, al sicuro. Così l’uomo cammina bene nella vita, quando sa dove andare.
Aquì vive un pelegrino! Qui vive un pellegrino! Sapere che in questa comunità ci sono molti pellegrini, uomini e donne, giovani e bambini, anziani, famiglie che hanno una meta e sanno dove andare ci aiuta moltissimo nel cammino.
Con questa esperienza chiediamo a Dio Padre la grazia di vivere la vita non da viandanti, ma da PELLEGRINI!
RITO DI INVESTITURA DEL PELLEGRINO
Educatore: Si avvicinano all’altare i giovani che parteciperanno al pellegrinaggio a Santiago di Compostela.
Ora Maurizio Minchella, PRIORE del Capitolo Lombardo di Santiago de Compostela, spiegherà i segni e il senso dell’ investitura del pellegrino
Accipe hanc peram habitum peregrinationis tuae ut bene castigatus et emendatus pervenire merearis ad limina sancti Iacobi, quo pergere cupis, et peracto itinere tuo ad nos incolumis con gaudio revertaris, ipso praestante qui vivit et regnat Deus in omnia saecula saeculorum.
Ricevi questa bisaccia, attributo del tuo pellegrinaggio affinché, purificato ed emendato, ti affretti ad arrivare ai piedi di San Giacomo dove hai desiderio di arrivare e, compiuto il tuo viaggio, torni a noi sano e salvo con grande gioia, se così vorrà Dio che vive e regna nei secoli dei secoli.
Accipe hunc baculum, sustentacionem itineris ac laboris ad viam peregrinationis tuae ut devincere valeas omnes catervas inimici et pervenire securus ad limina sancti Iacobi et peracto cursu tuo ad non revertaris cum gaudio, ipso annuente qui vivit et regnat Deus in omnia saecula saeculorum.
Ricevi questo bastone, per sostegno nel viaggio e nella fatica sulla strada del tuo pellegrinaggio affinché ti serva a battere chiunque ti vorrà far del male e ti faccia arrivare tranquillo ai piedi di San Giacomo e, compiuto il tuo viaggio, tu possa tornare da noi con grande gioia, con l’aiuto di Dio stesso, che vive e regna nei secoli dei secoli.
INSIEME RECITIAMO LA PREGHIERA DEL PELLEGRINO
O Dio, che non neghi mai il tuo aiuto a coloro che ti amano, e fai sì che per coloro che ti amano nessuna terra è lontana: guida il cammino dei tuoi servi secondo la tua volontà, perché, con la tua protezione e il tuo aiuto, possano camminare senza peccato per sentieri di giustizia. Per Cristo, nostro Signore. Amen
Consegna delle credenziali personali e