Con speranza…. Nell’ATTESA DELLA TUA VENUTA!

“La speranza è audace, sa guardare oltre la comodità personale, le piccole sicurezze e compensazioni che restringono l’orizzonte, per aprirsi a grandi ideali che rendono la vita più bella e dignitosa. Camminiamo nella speranza…” (Papa Franceso “Fratelli tutti”)

Papa Francesco ci invita a camminare nella speranza e tutti sappiamo quanto abbiamo bisogno di speranza in questo momento di pandemia: speranza per gli ammalati, speranza per le famiglie, speranza per il lavoro…. Insomma speranza per tutto e per tutti.

E mai come in questo momento dobbiamo essere tutti uomini e donne di speranza, ma una speranza che si apre alla solidarietà, al tendere la mano a chi è nel bisogno, al conforto, alla compassione.

Allora è importante aspettare con speranza la nascita di Gesù affidando in questo periodo di attesa a Maria, la madre, tutte le nostre contraddizioni, le nostre fatiche, le nostre debolezze con la certezza nel cuore che non siamo soli nemmeno nei momenti più difficili della nostra vita.

Impariamo a chiedere aiuto, impariamo a dare aiuto… come hanno fatto Maria e Giuseppe quando hanno cercato un posto per far nascere il loro bambino.

Viviamo in un mondo che cambia e siamo in uno di quei momenti in cui i cambiamenti sono epocali e repentini (e questa pandemia ce lo sta dimostrando), trasformano il modo di vivere, di relazionarci. Il più delle volte guardiamo quel che ci crea distanza negli altri, i loro difetti, per difenderci, perché appunto sfiduciati, ma Gesù viene per tutti e tutti sono amati da Lui: e diamoci allora la mano pure noi, riconosciamo che l’altro ha tanto amore da darci e non è un pericolo.

Dio ci chiede di abbassarci anche noi dall’alto del nostro io per riconoscere l’altro, e, se lo ha fatto Dio possiamo farlo anche noi.

Tenete viva la Speranza!

Vi propongo un piccolo segno….  accendere nelle vostre case una candela ogni domenica di Avvento e  recitare insieme una preghiera:

Maria, che dopo l’annuncio dell’Angelo 
hai atteso il tuo Gesù nel silenzio e nella preghiera 
insegnaci ad essere vigilanti per andare incontro a Cristo 
con le nostre lampade accese.
Maria, che hai detto il tuo sì, 
accettando di fare totalmente la volontà del Signore
aiutaci ad essere generosi ed obbedienti. 
Maria, che hai vissuto nella povertà,
ma ricca della grazia di Dio
fa’ che sappiamo accogliere il tuo Figlio Gesù 
come il dono più grande, il vero regalo di Natale

oppure:

Signore, benedici questa candela che terremo nella nostra casa
perché sia segno della nostra attesa del tuo Natale.
Tu sei la luce: risplendi come questa candela nella nostra casa
e accompagnaci in questo cammino
perché la nostra gioia sia piena di speranza!
Buon cammino di speranza in attesa del Santo Natale!

Buon cammino di speranza in attesa del Santo Natale!