Lettera inviata dalla Presidenza CEI a tutti i Vescovi all’inizio del nuovo anno pastorale

CURARE LE RELAZIONI AL TEMPO DELLA RIPRESA

Non può esserci azione pastorale della Chiesa senza la cura delle relazioni. Nel tempo della pandemia, proprio nei periodi più bui, abbiamo scoperto che l’essenziale è proprio la relazione: tra operatori pastorali, con i ragazzi e le loro famiglie, con le persone sole… Nelle parrocchie italiane coloro che le frequentano sono «chiamati a rispondere per primi a “un atto di amore” per noi stessi e per le comunità»: a partire da chi è impegnato nell’azione pastorale. Tale attenzione diventa gesto di amore anche attraverso la scelta di vaccinarsi. Il “vertice” dell’episcopato italiano riprende l’appello di papa Francesco che ha esortato alla profilassi definendola appunto un “atto di amore”. Papa Francesco, nel videomessaggio ai popoli dell’America Latina del 18 agosto 2021, ha ricordato che «vaccinarsi, con vaccini autorizzati dalle autorità competenti, è un atto di amore. E contribuire a far sì che la maggior parte della gente si vaccini è un atto di amore. Amore per sé stessi, amore per familiari e amici, amore per tutti i popoli». Anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo il 20 agosto 2021 alla sessione di apertura della 42ª edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli, ha sottolineato che «il vaccino è lo strumento più efficace di cui disponiamo per difenderci e per tutelare i più deboli e i più esposti a gravi pericoli».  

 La Cei non può imporre l’obbligo vaccinale all’ombra del campanile perché il tema «è affidato alle competenti autorità dello Stato. Ma chiede di «incentivare il più possibile l’accesso alla vaccinazione». E indica alcuni dei “volti” che nelle parrocchie dovrebbero immunizzarsi: i «ministri straordinari della Comunione eucaristica»; «quanti sono coinvolti in attività caritative»; i «catechisti»; gli «educatori»; i «volontari nelle attività ricreative»; i «coristi» e i «cantori».
Certo, l’invito è rivolto all’intera comunità e «interpella tutte le coscienze», spiega la Lettera. Perciò, presentando «alcune linee operative», come vengono definite, la presidenza Cei chiarisce che «le Conferenze episcopali regionali e ciascun vescovo, sentiti i Consigli di partecipazione, possono formulare messaggi o esortazioni per invitare alla vaccinazione tutti i fedeli e, in particolar modo, gli operatori pastorali coinvolti nelle attività caratterizzate da un maggiore rischio di contagio».

Avere parrocchie “sicure” è la priorità della Chiesa italiana. Come testimonia il protocollo per le Messe al tempo del coronavirus o l’impegno di questi mesi nel segno della cautela.

Attenzioni che hanno avuto effetti positivi. Anche se «la normativa civile attuale non prevede l’obbligo vaccinale né richiede la certificazione verde per partecipare alle celebrazioni o alle processioni né per le attività pastorali in senso stretto (catechesi, doposcuola, attività caritative)», è «fondamentale mitigare i rischi di trasmissione del virus», ricorda la Cei.

E quindi «la prevenzione di nuovi focolai passa attraverso l’adozione di comportamenti responsabili e un’immunizzazione sempre più diffusa». Da qui il monito. «Facciamo quanto è nelle nostre possibilità perché le relazioni pastorali riprendano nella cura vicendevole e, specialmente, dei più deboli. Facciamolo come atto di risposta al mandato del Signore di servirci gli uni gli altri, come lui si è fatto nostro servo; come segno di accoglienza del suo invito a prenderci cura gli uni degli altri, come lui si è preso cura di noi».
La Lettera è prima di tutto un richiamo a riscoprire che «l’essenziale è proprio la relazione». Relazioni che la pandemia ha interrotto o alterato. E la crisi sanitaria con «il confinamento e la distanza» ha anche messo «a rischio la tenuta del tessuto comunitario» nelle parrocchie: è sotto gli occhi il calo delle presenze alle liturgie o alle iniziative pastorali, le assenze di intere generazioni, il freno alla partecipazione che ancora il Covid provoca.

La tematica è complessa e la nostra riflessione dovrà rimanere aperta. L’appello del Papa, tuttavia, interpella le coscienze di tutti e, soprattutto, di chi è impegnato nell’azione pastorale delle nostre comunità. Siamo, dunque, chiamati a rispondere per primi a “un atto di amore” per noi stessi e per le comunità che ci sono affidate.

Facciamo quanto è nelle nostre possibilità perché le relazioni pastorali riprendano nella cura vicendevole e, specialmente, dei più deboli.

Facciamolo come atto di risposta al mandato del Signore di servirci gli uni gli altri, come lui si è fatto nostro servo; come segno di accoglienza del suo invito a prenderci cura gli uni degli altri, come lui si è preso cura di noi.

La Presidenza CEI

8 settembre 2021

Informativa ai fini privacy e riservatezza

Autodichiarazione di catechisti, educatori, volontari

Gentile signora, gentile signore,

per accedere ai locali parrocchiali per prestare il Tuo servizio è necessario una Tua autodichiarazione circa l’assenza di sofferenza da sintomi COVID-19 ed eventualmente potrà essere rilevata la Tua temperatura corporea. Se essa sarà superiore a 37,5° C non sarà possibile il Tuo accesso.

Vogliamo informarTi che i dati saranno trattati conformemente alle norme del Decreto Generale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) “Disposizioni per la tutela del diritto alla buona fama e alla riservatezza dei dati relativi alle persone dei fedeli, degli enti ecclesiastici e delle aggregazioni laicali” del 24 maggio 2018 e al Reg. UE n. 2016/679 (“GDPR”).

Il Titolare del trattamento è la Parrocchia Beata Vergine Addolorata in Morsenchio con sede in Milano, Viale Ungheria 32, parrocchia.bvaddolorata@gmail.com.

La base giuridica del trattamento è costituita dalla necessità del Titolare del trattamento di assolvere gli obblighi in materia di sicurezza e protezione sociale, nell’ambito dell’implementazione dei protocolli di sicurezza anti-contagio stabiliti dalle norme nazionali e regionali e dalle indicazioni dell’Arcidiocesi di Milano.

La finalità è il contrasto e contenimento della diffusione del virus COVID-19 nei locali parrocchiali.

Con riferimento alla misurazione della temperatura corporea, il Titolare del trattamento non effettua alcuna registrazione del dato. Quanto alle autodichiarazioni, essere saranno archiviate in forma cartacea e distrutte al termine dell’emergenza sanitaria.

I dati potranno essere trattati soltanto da soggetti espressamente autorizzati dalla Parrocchia o da aziende che agiscono in qualità di Responsabili del Trattamento, per conto della stessa Parrocchia e che hanno sottoscritto un apposito contratto che disciplina puntualmente i trattamenti loro affidati e gli obblighi in materia di protezione dei dati (ad esempio: società che fornisce servizi di vigilanza).

I Tuoi dati non verranno diffusi né comunicati a terzi senza il Tuo consenso.

L’eventuale misurazione della temperatura corporea è necessaria per accedere agli ambienti parrocchiali. L’eventuale rifiuto impedisce l’ingresso ai locali e la permanenza negli stessi così come l’eventuale rifiuto di consegnare l’autodichiarazione.

In ogni momento potrete esercitare i diritti contemplati dalle normative vigenti in tema di Protezione dei Dati personali, più specificamente il diritto all’accesso ai dati personali da Voi forniti, la rettifica o cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento o l’opposizione al trattamento stesso, il diritto al reclamo presso una autorità di controllo.

Per esercitare i Tuoi diritti può rivolgersi alla Parrocchia anche attraverso l’indirizzo e-mail parrocchia.bvaddolorata@gmail.com.

Informativa aggiornata 18/09/2020

Un Nuovo Inizio!

Il futuro inizia oggi, non domani. Ricominciamo insieme questo nuovo anno di catechesi!

COLLOQUI PER I GENITORI DEI BAMBINI DI 2° ELEMENTARE CHE INIZIANO IL CATECHISMO

Da martedì 7 settembre, dalle ore 17.00 alle ore 18.00 il Parroco, don Giuseppe, sarà presente in Oratorio per incontrare e iscrivere i bambini che iniziano il percorso di catechesi.

CATECHISMO DEI BAMBINI dalla 3° alla 5° ELEMENTARE

Dal 14 settembre saranno aperte le iscrizioni per il nuovo anno di catechismo, con la consegna dei calendari degli incontri che inizieranno a ottobre e che vedrà impegnati i vostri figli nei seguenti giorni:
3 elem. al mercoledì
– 4 elem. al giovedì
– 5 elem. al venerdì
L’orario sarà sempre dalle 17.00 alle 18.00.

CATECHISMO PREADO-ADOLESCENTI

I/Le ragazzi/e  di 1-2-3 media faranno parte del gruppo PRE-ADO, mentre quelli dalla 1 alla 5 sup. faranno parte del gruppo ADOLESCENTI. I gruppi si ritroveranno il sabato sera dalle 19.00 alle 21.00.
Vi invitiamo a venire a iscriverli a settembre!
Le iscrizioni saranno aperte dal 14 settembre e il percorso formativo inizierà a ottobre.

Si Riparte!

Settembre è arrivato! E ci sono tante novità in arrivo:

5 DoI Dopo Martirio S.Giovanni
7 MaRiapertura dell’Oratorio
Riapertura della Segretaria


Inizio dei Colloqui per i Genitori dei bambini di 2 elementare che iniziano il catechismo
10 VeS.Rosario ore 21.00 in chiesa in preparazione alla Festa Patronale
12 DoII Dopo Martirio S.Giovanni
13 LuS.Rosario ore 21.00 in chiesa in preparazione alla Festa Patronale
14 MaApertura delle iscrizioni per il nuovo anno di Catechismo 2021-2022
15 MeFesta Patronale Liturgica della B.V.Addolorata Santa Messa alle ore 21.00
18 SaOre 18.30 incontro educatori PRE-ADO
19 DoIII Dopo Martirio S.Giovanni
20 LuOre 21.00 Consiglio Pastorale
21 MaOre 17 incontro catechiste 1 anno
22 MeOre 17 incontro catechiste 2 anno
23 GioOre 17 incontro catechiste 3 anno
24 VeOre 17 incontro catechiste 4 anno
25 SaOre 18.30 incontro educatori ADO
26 DoIV Dopo Martirio S.Giovanni
27 LuCOMUNITÀ PASTORALE
Ore 21.00 c/o Sacra Famiglia Rogoredo,
incontro con Vicario Monsignor Azzimonti e i Consigli Pastorali Parrocchiali
per l’avvio nei prossimi due anni della prossima Comunità Pastorale.

CATECHISMO 2021/2022 È ALLE PORTE!

Famiglie 1 ° anno

A tutte le famiglie del 1° anno, vostro/a figlio/a a settembre frequenterà la seconda elementare e potrà partecipare al catechismo in preparazione ai sacramenti della prima confessione, della prima comunione e della cresima.
A partire da martedì 7 settembre, dalle 17,00 alle 18,30 (dal martedì al venerdì) il parrocco Don Giuseppe sarà disponibile per incontrare le famiglie in un colloquio di conoscenza e di prima informazione (se qualcuno avesse difficoltà in questi orari, si potrà concordare un appuntamento).

In questo incontro, sarebbe utile la presenza di entrambi i genitori (meglio tutta la famiglia!). In questa circostanza si potrà iscrivere il figlio al catechismo che inizierà a OTTOBRE.

Il percorso di catechismo per i vostri bambini sarà al martedì dalle 17,00 alle 18,00 e successivamente saranno date tutte le indicazioni, con il calendario degli incontri.

Famiglie 2°   3°   4° anno

Augurando una serena estate e un periodo di meritato riposo dopo questo anno davvero difficile e complicato per tutti, cogliamo l’occasione per ricordarvi che dal 14 settembre saranno aperte le iscrizioni per il nuovo anno di catechismo che inizierà a Ottobre e che vedrà impegnati i vostri figli nei seguenti giorni:

  • 3° elementare al mercoledì

  • 4° elementare al giovedì

  • 5° elementare al venerdì.

L’orario sarà sempre dalle 17,00 alle 18,00. A settembre riusciremo anche a essere più precisi con i calendari degli incontri.

Famiglie dei PRE-ADO e ADO

Augurando una serena estate e un periodo di meritato riposo dopo questo anno davvero difficile, vorremo invitare i ragazzi a continuare il cammino formativo con la nostra comunità.

I ragazzi del gruppo pre-ado (1-2-3 media) e ADO (1-5 superiori) si ritroveranno il sabato sera dalle 19,00 alle 21,00 per un incontro formativo, una cena e un momento di gioco.

Per questo vi invito a venire a settembre a iscriverli. Le iscrizioni saranno aperte dal 14 settembre e il percorso formativo inizierà a ottobre.

Auguriamo ancora una serena estate e un saluto di cuore!!!

IN PRESENZA,….. SI RIPARTE

RIPRESA CATECHISMO INIZIAZIONE CRISTIANA  1 IC

Da martedì 20 aprile riprendono gli incontri in presenza per i GRUPPI DI CATECHISMO.

Le date sono le seguenti:

1 IC          aprile 20 – 27; maggio 4, 11 e 18

RIPRESA CATECHISMO INIZIAZIONE CRISTIANA 2 IC

Da martedì 20 aprile riprendono gli incontri in presenza per i GRUPPI DI CATECHISMO.

Le date sono le seguenti:

2 IC         aprile 21 e 28; maggio 5, 12 e 19

RIPRESA CATECHISMO INIZIAZIONE CRISTIANA 3 IC

Da martedì 20 aprile riprendono gli incontri in presenza per i GRUPPI DI CATECHISMO.

Le date sono le seguenti:

3 IC         aprile 22 e 29; maggio 6, 13 e 20

PRIMA CONFESSIONE – Domenica 9 maggio alle ore 16,00.

PRIMA COMUNIONE – Domenica 16 maggio alle ore 16,00.

Chi non avesse ancora consegnato il certificato di Battesimo deve farlo prima della celebrazione.

Come già detto alla celebrazione saranno presenti solo mamma, papà, fratelli e sorelle. Gli altri famigliari potranno seguire sul canale youtube della Parrocchia la celebrazione (è sufficiente su Youtube digitare “Morsenchio”).

Ricordiamo la necessità di osservare scrupolosamente le norme anti Covid oramai ben conosciute per tutelare tutti i ragazzi e le altre famiglie (sintomi Covid, febbre oltre 37, famigliari in quarantena…).

Sarà presente il fotografo ufficiale della parrocchia poiché nessuno potrà muoversi dal suo posto.

RIPRESA CATECHISMO INIZIAZIONE CRISTIANA 4 IC

Da martedì 20 aprile riprendono gli incontri in presenza per i GRUPPI DI CATECHISMO.

Le date sono le seguenti:

4 IC         aprile 23 e 30; maggio 7, 14 e 21

CRESIMA: venerdì 21 maggio ore 17,00 confessione; domenica 23 maggio Cresima alle ore 16,00.

Il 23 aprile verrà consegnato il modulo per la scelta del padrino/madrina: che dovrà essere tassativamente riconsegnato venerdì 30 aprile alle catechiste.

Come già detto alla celebrazione saranno presenti solo mamma, papà, fratelli e sorelle con il padrino o la madrina. Gli altri famigliari potranno seguire sul canale youtube della Parrocchia la celebrazione (è sufficiente su Youtube digitare “Morsenchio”).

Ricordiamo la necessità di osservare scrupolosamente le norme anti Covid oramai ben conosciute per tutelare tutti i ragazzi e le altre famiglie (sintomi Covid, febbre oltre 37, famigliari in quarantena…).

Sarà presente il fotografo ufficiale della parrocchia poiché nessuno potrà muoversi dal suo posto.

Per i padrini e le madrine non ci sarà una prova della celebrazione a loro dedicata ma prima della celebrazione saranno date brevemente le sufficienti indicazioni. Per questo motivo sarà opportuno essere presenti in Chiesa alle 15,45 (anche per permettere il triage di accoglienza).

QUARESIMA 2021: IL NOSTRO CAMMINO PER PASSARE NEL CUORE DEL PADRE!

Domenica 21 febbraio 2021 inizia il cammino della Quaresima.
Per sei settimane la Chiesa ci accompagna fino alla celebrazione della Pasqua di Resurrezione.
E’ il momento più importante della vita cristiana!
Questo tempo ci invita con forza a far maturare tutta la nostra vita verso l’esperienza della Resurrezione, della vita nuova, di ciò che già ora è eterno!

Il popolo di Israele aveva vissuto la Pasqua come liberazione dalla schiavitù dell’Egitto, ma soprattutto come occasione per riconoscere il vero volto del Creatore cioè il volto di un Padre benevolo e premuroso verso tutti i suoi figli e desideroso di un legame intimo e personale con ogni uomo. Questo desiderio di Dio ha dovuto fare i conti con la miseria umana incapace di custodire questo legame di amicizia e alleanza.

Per questo il Figlio di Dio si è fatto uomo e con la sua vita ha messo finalmente in atto quella comunione che è nel cuore del Padre. Anche Lui ha vissuto la Pasqua portando la nostra povertà nel cuore del Padre, liberando l’umanità da tutte le fragilità e le paure fino a quella più grande: la morte.

C’è quindi questa terza Pasqua che è quella di ciascuno di noi che lascia le terre e le logiche delle schiavitù umane (prestigio, vizi, potere, eccessiva cura di sé, attaccamento alle cose, sfruttamento del creato e degli altri…) e passa, (quindi fa Pasqua!!!), al cuore del Padre e ci introduce nella benedizione e nella letizia di chi vive profondamente amato e per questo profondamente capace di amare ogni creatura che il Padre nella sua bontà ha fatto in maniera stupenda, una vita nuova per essere già ora, in questo tempo, uomini e donne abitati dalla Sua presenza. Il cammino della quaresima allora diventa per ogni cristiano un invito intenso a vivere il tempo che ci è dato (anche questo tempo di pandemia) come un’occasione per maturare in noi il legame con il Signore Risorto.

Significa cambiare profondamente il proprio sguardo sulla vita sentendosi custodi attenti verso il creato e ogni creatura. Come era all’inizio, quando il Creatore ha fatto bene ogni cosa e l’ha affidata alle mani dell’uomo.

Se non riduciamo in maniera infantile la quaresima a un esercizio di mediocri devozioni o di ingenui propositi di bontà ci accorgiamo che siamo davanti a uno splendido itinerario che fa maturare e crescere nella consapevolezza che seguire Gesù rende la nostra umanità… una Pasqua!

Certamente questo passaggio è grande e ci chiede di abbandonare ogni forma di mediocrità umana e di diventare più sapienti, più capaci di preghiera, più attenti agli altri, soprattutto in questo tempo difficile della vita (come d’altronde in tutti i momenti della vita.

E’ questo l’augurio e il desiderio profondo con cui la nostra comunità si prepara a vivere questo tempo di grazia nella certezza che il Signore crocifisso e risorto ci farà entrare tutti, già ora, nel cuore del Padre.
Auguro con tutto il cuore a tutti un buon cammino. don Giuseppe

GRAZIE! E’ NATALE PER TUTTI!

Grazie alla generosità e al buon cuore delle persone della nostra comunità e del nostro quartiere tante famiglie potranno vivere un Natale un pochino più sereno.

Perché come ci ha ricordato Papa Francesco durante il primo lockdown:   “Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barcatutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme”….

…. E noi siamo orgogliosi di aver remato tutti insieme per il bene di tante nostre famiglie!

Grazie, grazie di cuore e che Dio ci benedica in questo Santo Natale colmo di speranza!

Don Giuseppe e i volontari del centro di ascolto “la Misericordia della BVA”.

LA PREGHIERA DEL PRESEPE

Durante il tempo dell’Avvento è buona cosa che in ogni famiglia si faccia il presepe. Questa intuizione di San Francesco rimane ancora oggi una delle più belle forme di preghiera per entrare nel Natale.

Come faremo in Chiesa, anche voi fatelo nelle vostre case così che diventino piccole chiese domestiche. Alla sera radunatevi intorno al vostro presepe e dite una preghiera tutti insieme per voi e perché finisca presto questa pandemia.

Signore, Gesù vengo davanti al tuo presepio con il cuore pieno di fiducia e di tenerezza. Voglio essere come i pastori che nel cuore della notte si sono alzati per andare a vedere il Salvatore.

Apri anche le mie orecchie per sentire il canto di pace degli angeli e i miei occhi per vedere in te il Principe della Pace. Tu vieni nel mondo per riconciliare il cielo e la terra. Vieni a riconciliare anche me con il Padre. Voglio stare un po’ con te: solo qui accanto a te troverò pace e riposo, i miei dubbi si muteranno in certezze, i miei affanni in quiete, la mia tristezza in gioia, il mio turbamento in serenità. In questo spazio troverà sollievo il mio dolore, acquisterò coraggio per superare la paura, mi riempirò di generosità per riprendere il cammino della speranza.

Maria, vedo nel tuo volto la somiglianza con Gesù.

Tu dai alla luce Colui che è la nostra riconciliazione. Madre, mi rifugio in te e sotto la tua protezione imploro il perdono di Dio. Rendimi somigliante a Lui, per essere come lui Misericordia

San Giuseppe, insegnami a proteggere la presenza di Dio in me come tu hai protetto Gesù Bambino e tua moglie Maria. Aiutami, con l’aiuto dei SS. Angeli, a riconoscere i subdoli attacchi di chi vorrebbe uccidere in me la presenza viva del Signore che il Padre ha voluto per me nel giorno del mio Battesimo. Che, dopo la visita a questo presepio, io guardi Gesù e Maria con lo stesso amore che posso ammirare nei tuoi occhi.

Angeli Santi di Dio continuate ad essere come oggi la voce di Dio che mi chiama, invitandomi ad alzarmi dal buio in cui cado a causa delle mie debolezze e del peccato.

Gloria a Dio! Alleluia!

TIRO AVANTI COME UN ASINO

Nel vangelo domenicale di ieri si parlava di un puledro che Gesù fa slegare e solo lui ci sale sopra. Allora ho pensato ai pensieri e alla preghiera di questo piccolo puledro … che ci aiuta ad entrare nel Natale prezioso di Cristo

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è foto-asinello.jpg

Tiro avanti come l’asina di Gerusalemme, che nel giorno delle Palme fu per il Messia una cavalcatura regale e pacifica. Non so granché, ma so di portare Cristo sul mio dorso Sono io che lo porto, ma è lui che mi guida. So che mi conduce verso il suo Regno, dove sarò a mio agio per sempre in verdi pascoli.

Tiro avanti a passettini, per sentieri scoscesi, lontano dalle autostrade, dove la velocità impedisce di riconoscere cavalcatura e cavaliere. Quando inciampo in un sasso, il mio Signore viene certamente sballottato, ma non mi rimprovera mai niente. La sua gentilezza e pazienza verso di me sono meravigliose: mi lascia il tempo per salutare l’incantevole asina di Balaam, per sognare davanti a un campo di lavanda, per dimenticare perfino che lo porto.

Tiro avanti in silenzio. E’ incredibile come ci comprendiamo senza parlare; d’altronde, non capisco bene, quando mi bisbiglia qualcosa all’orecchio. Le uniche parole che ho compreso sembrano dirette solo a me e ne posso testimoniare la verità: “Il mio giogo é dolce e il mio carico leggero” (Mt 11, 30) . Parola d’animale, è proprio come quando portavo alacremente sua madre verso Betlemme, in una sera di Natale. “Ella pesava poco, perché tesa solo verso il futuro che si portava dentro”.

Tiro avanti nella gioia. Quando voglio cantare le sue lodi, faccio un baccano del diavolo, pieno di stonature. Allora lui ride di buon cuore, con un riso che trasforma i sentieri in piste da ballo, i miei zoccoli in sandali alati. In quei giorni, ve l’assicuro, se ne fa di strada!

Tiro avanti, tiro avanti come un asino che porta Cristo sul suo dorso.

Con l’augurio a tutti di buon Cammino, alla sua Presenza

don Giuseppe

Come entrare nell’avvento? Come una foglia rivolta al Sole!

Come si può essere cristiani oggi, nella Chiesa, in questo grande albero che è stato piantato due millenni fa? Beh, quello che si attende da ogni albero… ogni semplice cristiano deve essere come una foglia di un albero.

Ogni foglia d’albero si volge verso il sole; si sforza di cogliere la maggior quantità di luce possibile; ed ogni foglia d’albero trasforma questa luce che riceve dal sole; e con la sintesi clorofilliana essa produce della vita.

Se per disgrazia una foglia dicesse a se stessa: “Non ho bisogno del sole”, molto presto diventerebbe ingiallita, fiacca, morta, non servirebbe più a niente.

Noi cristiani, foglie di questo grande albero che è la Chiesa, noi dobbiamo volgerci verso il sole della santità, che è Gesù Cristo, che è la Santissima Trinità; e ciascuno di noi, in questa contemplazione personale, proprio ciascuno, deve ricevere tutta la luce da Cristo immagazzinandola dentro di sé.
E se per caso pensassimo che la preghiera non è necessaria, che è perdita di tempo smettere ogni attività per guardare al Signore, diventeremmo allora questa foglia morta, fiacca, floscia, ingiallita che non serve a niente e non ha più né grazia né bellezza.

Ma stiamo attenti! La foglia che, col pretesto di ricevere più luce dal sole, si staccasse dall’albero e andasse ad esporsi, isolata, nel campo, in meno di due ore diventerebbe secca e morta. Occorre restare attaccati all’albero, a Cristo, ai nostri fratelli, al Corpo mistico, alla Chiesa, che sono una sola cosa.
La nostra unità in Cristo sorpassa ogni nostra rappresentazione umana.

Anche se nell’albero della Chiesa ci sono dei rami morti, andarmene altrove è un suicidio e un non-senso. E chi si riserva il compito di potare l’albero è Dio stesso.

Io non voglio essere altro che una foglia rivolta al sole … attaccata all’albero.

don Giuseppe

Care Sorelle!!! IL NOSTRO GRAZIE A SUOR GABRIELLA E A SUOR STEFANIA

Care Sorelle … potrebbe diventare ovvio parlando di due suore. Eppure c’è qualcosa di più profondo in questo riferimento. Ci sono tanti tipo di relazioni e di legami … di naturale familiarità, di collaborazione o di lavoro, di circostanze … e poi c’è un tipo di legame che avviene a chi vive intensamente il Vangelo. E’ la grazia di sentire l’altro, al di là delle sue funzioni o incarichi, come parte importente di sè … non è solo una capacità di sintonia o di empatia, ma una profonda grazia del Signore che concede a noi creature: sentire l’altro prezioso, parte di sè (è quello che il Padre ci ha rivelato in Gesù cfr. Isaia 43,4). Allora si genera una nuova familarità che non viene dalla carne, ma è frutto della comunione.

Per questo possiamo dire il nostro grazie a queste due SORELLE!!!

IL NOSTRO GRAZIE A SUOR GABRIELLA E A SUOR STEFANIA.

È con il cuore pieno di gratitudine e anche con un po’ di tristezza che salutiamo con affetto le nostre suor Gabriella e suor Stefania.

Suor Gabriella con la sua dolcezza, la sua pazienza e la sua discreta presenza ha accompagnato tanti nostri bambini nel cammino di iniziazione cristiana, ha condiviso mesi di oratorio estivo, ha seguito tante famiglie e tante persone, sempre disponibile a ascoltare e a dire una buona parola di consolazione. 

Suor Stefania per tanti, tanti anni, sfrecciano con la sua bicicletta per le vie del nostro quartiere non ha mai fatto mancare l’Eucaristia, il suo conforto e la sua professionalità ai nostri anziani e ai nostri ammalati.

Ora ci lasciano per le loro nuove destinazioni: suor Gabriella a Trento in un quartiere popolare a seguire famiglie in difficoltà e suor Stefania a Bergamo in casa di riposo.

Sono state per la nostra comunità e per ognuno di noi una testimonianza concreta dell’amore di Dio che si fa carità e dono gratuito per gli altri, senza misura e con immensa dedizione. Non dimentichiamo anche il loro dedicarsi ai ragazzi della Grangia di Monlue.

Siamo certi che non ci dimenticheranno e non ci faranno mancare le loro preghiere.

…E noi carissime suor Gabriella e suor Stefania vi terremo sempre nel cuore e vi accompagniamo con le nostre preghiere e con il nostro affetto. 

P. S. :…. Ci mancate già… e molto!!! 

Chiesa al tempo del lockdown …

Errore
Questo video non esiste

https://www.insiemeaisacerdoti.it/e-tempo-di-fare-chiesa

LA CEI CI HA MESSO IN TV

Errore
Questo video non esiste

IREOS E’ IN CIELO CON IL PADRE!

dscn3188Il giorno 29 marzo 2020 Ireos  Della Savia ha concluso la sua vita.

Era nato nel 1926 a Spilimbergo in Friuli. Ancora ragazzo si trasferì a Milano, dove fu apprezzato modellista di tomaie e poi impiegato all’ortomercato.

Durante l’adolescenza abbandonò la fede ma nell’anno Santo del 1950 lo colpì una strana malattia che gli impose molta solitudine e riflessione.

Guarì insperatamente. Aveva 23 anni. Si trovò cambiato: alla paura della dannazione subentrò una grande affettuosa fiducia nel Signore. Ritrovò l’amore per Dio. Ricuperò la preghiera e si impegnò in un cammino di conversione che consistette nel consegnarsi a Gesù, nel fidarsi di lui, nel cercare la sua volontà, nel darsi a lui come strumento nelle sue mani.

Quando capì che il Signore lo voleva totalmente per lui, lasciò la ragazza che aveva. Rinunciò alla famiglia e scelse il celibato consacrato che visse dapprima nell’Istituto secolare “Cristo Re”, fondato dal venerabile Giuseppe Lazzati. La sua crescita spirituale lo portò ad amare con intensità l’Eucarestia.

Trovò amici che volevano condividere il suo cammino spirituale. Nacque così nel 1957 il Piccolo Gruppo di Cristo, cristiani comuni, che intendono unire le forze per una testimonianza più credibile, per offrire alle persone incontrate la gioia della fede, accompagnando fratelli e sorelle ancora in ricerca e anche fratelli che hanno capito che la fede ha da crescere per essere luce che brilla nelle tenebre e sale che dà sapore alla vita.

Il card. Carlo Maria Martini appoggio’ e incoraggiò questa esperienza e ne approvò la regola di vita il 24 giugno 2002.

Ireos è stato definito una presenza “mite e angelica” dal vicario episcopale Monsignor Paolo Martinelli.

All’Istituto Biraghi di Cernusco sul Naviglio, dove era ricoverato, “è stato  un maestro di preghiera e di modello di adorazione”, così lo ha definito Don Ettore, cappellano delle suore Marcelline.

Ireos aveva desiderato morire povero e solo! E’ stato esaudito! Riferendosi a quel bambino che Gesù chiamò a sé e l’abbracciò Ireos disse: “Sono contento che quel bambino che Gesù pose accanto a sé non avesse un nome, perché così a quel bambino posso dare il mio nome. Quello sono io! Ognuno può mettere a quel bambino il suo nome e saremo tutti salvi”.

Ora Ireos, il piccolo Vangelo è nelle braccia di Gesù e vive in Dio e si riempie della sua luce. Ireos è stato sepolto nel cimitero di Cernusco sul Naviglio. Affidiamo quest’anima bella al Signore e desideriamo la sua intercessione nella beata aurora dell’eternità.

LA PASQUA ARRIVERÀ!

LA PASQUA VERRÀ CELEBRATA NELLA NOSTRA PARROCCHIA. Abbiamo cercato degli orari in modo che ciascuno, anche quelli che lavorano o lavorano da casa, possano seguire la celebrazione in Parrocchia, o quella dell’Arcivescovo Mario o quella di Papa Francesco. Tutte le Celebrazioni del TRIDUO PASQUALE saranno trasmesse in diretta. Gli orari delle celebrazioni sono i seguenti:

DOMENICA –  5 aprile 2020 DOMENICA DELLE PALME

dalla Cappella feriale della nostra Chiesa (ore 10.00) su Zoom o canale YOUTUBE – con link su whatsApp

dalla Basilica di san Pietro con Papa Francesco (ore 11.00)  su TV2000 canale 28

dal Duomo di Milano con il nostro vescovo Mario (ore 11.00) su Chiesa Tv canale 195

(canale YouTube chiesadimilano.it ; per chi non usa i “media” si può ascoltare su Radio Marconi, Radio Mater)

 

GIOVEDI’ SANTO  – 9 aprile 2020 MESSA NELLA CENA DEL SIGNORE

dal Duomo di Milano con il nostro vescovo Mario (ore 17.30) su Chiesa Tv canale 195

dalla Basilica di san Pietro con Papa Francesco (ore 18.00)  su TV2000 canale 28

dalla Cappella feriale della nostra Chiesa (ore 21.00) su Zoom o canale YOUTUBE – con link su whatsApp

 

VENERDI’ SANTO 10 aprile CELEBRAZIONE DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

dal Duomo di Milano con il nostro vescovo Mario (ore 15.00) su Chiesa Tv canale 195

dalla Cappella feriale della nostra Chiesa (ore 17.00) su Zoom o canale YOUTUBE – con link su whatsApp

dalla Basilica di san Pietro con Papa Francesco (ore 18.00)  su TV2000 canale 28

dalla Basilica di san Pietro con Papa Francesco VIA CRUCIS (ore 21.00)  su TV2000 canale 28

SABATO SANTO 11 aprile VEGLIA PASQUALE

dalla Cappella feriale della nostra Chiesa (ore 18.30) su Zoom o canale YOUTUBE – con link su whatsApp

dalla Basilica di san Pietro con Papa Francesco (ore 21.00)  su TV2000 canale 28

dal Duomo di Milano con il nostro vescovo Mario (ore 21.00) su Chiesa Tv canale 195

 

DOMENICA 12 aprile PASQUA DI RESURREZIONE

dalla Cappella feriale della nostra Chiesa (ore 10.00) su Zoom o canale YOUTUBE – con link su whatsApp

dalla Basilica di san Pietro con Papa Francesco (ore 11.00)  su TV2000 canale 28

dal Duomo di Milano con il nostro vescovo Mario (ore 11.00) su Chiesa Tv canale 195

alle ore 12.00  Benedizione Urbi et Orbi.

 

In Parrocchia le celebrazioni saranno trasmesse in diretta tramite collegamento ZOOM (arriverà con un giorno di anticipo sui gruppi whatsapp il collegamento con cui connettersi) o sul canale YOUTUBE della nostra parrocchia semplicemente cliccando sui link che vi saranno inviati tramite whatApp.

I link potranno essere inoltrati direttamente da voi ad amici e conoscenti.

La Diocesi trasmette su Chiesa Tv canale 195 canale YouTube chiesadimilano.it ; per chi non usa i “media” si può ascoltare su Radio Marconi, Radio Mater.

Il Vaticano trasmette solitamente sulla Rai o TV2000 o Home page (https://www.vaticannews.va/it.html), sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/vaticannews.it/?ref=bookmarks), sul canale youtube (https://www.youtube.com/user/vaticanit).

 

La confessione pasquale.

Poiché si verificherà l’impossibilità di celebrare il sacramento della penitenza, per la ragionevole e responsabile prudenza legata all’emergenza sanitaria, si ricordi quanto la Chiesa insegna: quando si è sinceramente pentiti dei propri peccati, ci si propone con gioia di camminare nuovamente nel Vangelo e, per un’impossibilità fisica o morale, non ci si può confessare e ricevere l’assoluzione, si è già realmente e pienamente riconciliati con il Signore e con la Chiesa (cf. Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 1451-1452). Pertanto, a misura della sincerità del pentimento e del proponimento, nell’intimità con il Signore si faccia un atto di profonda contrizione e si scelga un gesto di penitenza che in qualche modo ripari al male commesso e rafforzi la volontà di servire il Signore. Non appena venga meno quell’impossibilità, si cerchi comunque un confessore per la confessione e l’assoluzione.

L’impossibilità di celebrare il sacramento non impedisce alla misericordia infinita di Dio di raggiungere, perdonare, salvare ogni suo figlio, ogni sua figlia.

Emergenza aiuti alimentari alle famiglie della nostra parrocchia

Il nostro centro di ascolto è operativo nel continuare a sostenere le famiglie bisognose della nostra parrocchia. Continuiamo infatti a restare in contatto con loro e a portare borse alimentari dove ce ne fosse la necessità. Possiamo continuare a farlo con quello che abbiamo a disposizione nel nostro banco alimentare.

Se qualcuno volesse sostenere l’acquisto di generi ne abbiamo veramente un gran bisogno. Li può portare in parrocchia, al mattino, concordando precedentemente per telefono (per attenerci alle misure prudenziali del distanziamento sociale). 

Sicuramente è prezioso segnalare situazioni di famiglie in difficoltà alimentare direttamente al Parroco o telefonando in parrocchia al Centro Caritas “MISERICORDIA DELLA B.V.A.” 

Inoltre, se volete, potete aiutarci anche con un piccolo contributo economico per permetterci di andare a comprare quello che manca. Ecco l’IBAN della parrocchia: IT 66 M 03069 09606 1 0000 0011560 Parrocchia Beata Vergine Addolorata in Morsenchio Banca Intesa San Paolo – causale CARITAS- BORSE ALIMENTARI FAMIGLIE

Grazie del vostro buon cuore, Dio ve ne renda merito… don Giuseppe

san Giuseppe custodisci la nostra umanità

san giuseppe sogno-angelo indica.jpg

Miei cari, oggi è la festa solenne di san Giuseppe. Un santo molto caro alla Chiesa che da tempo lo invoca come “Patrono della Chiesa Cattolica” nei momenti difficili e di prova. Infatti nei Vangeli è presentato chiaramente il compito paterno di Giuseppe verso Gesù: custodire l’umanità del Figlio di Dio. E questo in mezzo a tante difficoltà, prove e turbolenze.

L’immagine che vi propongo rappresenta proprio tutto questo.

«Mentre dunque stava pensando a queste cose, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: “Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te, Maria, tua sposa, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo. Ella partorirà un figlio, e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati”» (Mt 1,20-21).

Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto, e resta là finché non ti avvertirò, perché Erode sta cercando il bambino per ucciderlo”» (Mt 2,13).

San Giuseppe dorme, “mentre stava pensando a tutte queste cose” … immagino come dormisse tranquillo??? Quanti tormenti, quante ansie per la sicurezza della sua famiglia, sapendo che Erode li cerca per ucciderli… c’è paura per la vita.

Penso a questi difficili giorni, per certi versi molto simili, dove turbamenti, ansie e paure spesso abitano la nostra vita … e spesso il nostro sonno. Il Padre manda dal cielo un angelo che indica la via a Giuseppe e questo gli da forza e speranza. Io prego che ciascuno possa sentire vicino a sé questa presenza buona, dono del Padre. Magari siamo chiamati tutti noi ad essere buoni angeli, presenza buona del Padre, a farci vicini a quanti hanno sonni faticosi e pensieri tormentati, per indicare vie buone e ridare fiducia. San Giuseppe si prende cura del bambino e della madre e li porta in Egitto, al sicuro. Agisce prendendosi cura. Beh… un grande e limpido esempio di qual è la via per venir fuori da pensieri e situazioni tormentate: prendersi cura di chi dio ci mette accanto.

Anche oggi ascoltiamo le indicazioni di questa angelica presenza buona come ha fatto Giuseppe.

Per questo oggi la Chiesa, alle 21.00, farà una preghiera speciale proprio a san Giuseppe per questi nostri giorni turbolenti. Vi invito a unirvi a questa enorme preghiera del popolo di Dio all’uomo Giusto, al quale il Padre ha affidato l’umanità più preziosa, quella di suo Figlio. Preghiano per i padri con riconoscenza e affetto, e chiediamo tutti la grazia di PRENDERCI CURA E DI CUSTODIRE gli uni degli altri, ciò che il Padre ci affida ogni giorno.

Preghiera a Maria che scioglie i nodi

Sotto la tua protezione  e il tuo riparo

cerchiamo rifugio , o santa Madre di Dio.

Non sdegnare la nostra preghiera

nelle nostre difficoltà,

ma salvaci sempre da tutti i pericoli,

o Vergine gloriosa e benedetta,

nostra Signora, nostra Mediatrice,

nostra Interceditrice.

Guidaci a tuo Figlio,

affidaci a tuo Figlio,

portaci davanti a tuo Figlio.

Errore
Questo video non esiste

LA CHIESA DI TERRA E DI CIELO

Condividiamo questo comunicato della Presidenza della CEI:

Viviamo una situazione gravissima sul piano sanitario – con ospedali sovraffollati, personale sanitario esposto in prima linea – come su quello economico, con conseguenze enormi per le famiglie dell’intero Paese, a maggior ragione per quelle già in difficoltà o al limite della sussistenza.

Le comunicazioni del Governo rappresentano uno sforzo di incoraggiamento, all’interno di un quadro di onesto realismo, con cui si chiede a ogni cittadino un supplemento di responsabilità. A questo riguardo, facciamo nostre le parole di questa mattina del Santo Padre Francesco: «Soprattutto io vorrei chiedervi di pregare per le autorità: loro devono decidere e tante volte decidere su misure che non piacciono al popolo. Ma è per il nostro bene. E tante volte, l’autorità si sente sola, non capita. Preghiamo per i nostri governanti che devono prendere la decisione su queste misure: che si sentano accompagnati dalla preghiera del popolo».

La Chiesa c’è, è presente. A partire dai suoi Pastori – Vescovi e sacerdoti – condivide le preoccupazioni e le sofferenze di tutta la popolazione. È vicina nella preghiera: l’appuntamento con il Rosario in famiglia promosso per il giorno di San Giuseppe è solo un esempio di una preghiera che si eleva continua. Televisioni, radio, piattaforme digitali sono ambienti che – se non potranno mai sostituire la ricchezza dell’incontro personale – rivelano potenzialità straordinarie nel sostenere la fede del Popolo di Dio.

È una Chiesa, la nostra, presente, anche in questo frangente, nella carità: siamo edificati da tanti volontari delle Caritas, delle parrocchie, dei gruppi, delle associazioni giovanili, delle Misericordie, delle Confraternite… che si adoperano per sollevare e aiutare i più fragili.

«I cristiani non si differenziano dagli altri uomini – osserva la lettera A Diogneto –: vivono nella carne, ma non secondo la carne. Vivono sulla terra, ma hanno la loro cittadinanza in cielo». È con questo sguardo di fiducia, speranza e carità che intendiamo affrontare questa stagione. Ne è parte anche la condivisione delle limitazioni a cui ogni cittadino è sottoposto. A ciascuno, in particolare, viene chiesto di avere la massima attenzione, perché un’eventuale sua imprudenza nell’osservare le misure sanitarie potrebbe danneggiare altre persone.

Di questa responsabilità può essere espressione anche la decisione di chiudere le chiese. Questo non perché lo Stato ce lo imponga, ma per un senso di appartenenza alla famiglia umana, esposta a un virus di cui ancora non conosciamo la natura né la propagazione.

I sacerdoti celebrano quotidianamente per il Popolo, vivono l’adorazione

eucaristica con un maggior supplemento di tempo e di preghiera. Nel rispetto delle norme sanitarie, si fanno prossimi ai fratelli e alle sorelle, specialmente i più bisognosi. Da monasteri e comunità religiose sappiamo di poter contare su un’orazione continua per il Paese. Con questo spirito, viviamo i giorni che abbiamo davanti: quelli fino al 25 marzo ( termine dell’attuale decreto), quelli successivi, nei quali resta in vigore il decreto precedente ( fino al 3 aprile), quelli che traguardano.

Giorni, tutti, intrisi di fiducia nel Mistero pasquale.

La Presidenza della CEI

IL TUO PASSAGGIO E’ STATO UNA BENEDIZIONE!

immagine sandro

Sono passati pochi giorni da quando abbiamo vissuto la Pasqua cristiana del nostro carissimo amico Sandro Venturoli.
La nostra comunità si è stretta alla carissima Wilma, al figlio Giovanni e al Piccolo Gruppo di Cristo per ringraziare il Padre per averci donato la presenza di questo uomo.
Sandro è stato un grande uomo, non solo nella sua imponente fisicità, ma nella sua imponente umanità e nella sua grande fede.
Chi ha avuto la fortuna di incrociarlo sul suo cammino ha potuto godere della sua intelligente capacità di leggere i cuori. Questa capacità lo ha reso sempre vicino alle fragilità e alle debolezze della nostra umanità e, nella sua vita, si è espressa in maniera chiara e forte stando sempre con gli ultimi.
Per tanti queste potrebbero essere qualità o attitudini personali… chi ha condiviso con lui un’amicizia profonda e intima sa bene che la sua passione intensa per l’umano è frutto fecondo del profondo legame con il suo Signore, vero tesoro della sua vita e cuore della sua totale dedizione.
Per questo molti che lo hanno conosciuto nell’ambito professionale, nei momenti formativi, nell’accompagnamento personale, nei viaggi a Gerusalemme e, nella nostra parrocchia in modo speciale nei percorsi sulla genitorialità e formazione dei ragazzi, hanno potuto realmente percepire in lui una vera benedizione che ha dato tanta speranza e vita a situazioni che sembravano senza via d’uscita.
Ha donato a tanti buona vita e in questo non possiamo non leggere il segno di un discepolo che ripete la compassione del suo Maestro!
Le parole ora sono fragili nell’esprimere l’intensità dei legami e degli affetti. Sicuramente rimane in tutti una percezione che lenisce e attenua il senso enorme della mancanza della sua presenza: l’essere stato per tutti veramente il buon profumo di Cristo!
Don Giuseppe

Catechesi dei bimbi… si riparte alla grande!!!

IMG-20190922-WA0179

Domenica 22 settembre abbiamo iniziato solennemente il nuovo anno dell’iniziazione cristiana con la consegna dei catechismi. E’ stato un momento molto intenso sia per la presenza dei bimbi e dei loro genitori che per la partecipazione di tutta la comunità. Questo momento, apparentemente ovvio all’inizio di un nuovo anno pastorale, ci permette invece di ricordare il senso, il compito e il dovere di una comunità cristiana in un quartiere: ANNUNCIARE IL VANGELO ALLE NUOVE GENERAZIONI!
La Madonna alla quale è dedicata la nostra comunità nel Magnificat dice: “… DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE LA TUA MISERICORDIA SI STENDE SU QUELLI CHE LO TEMONO…”.
E’ con questa intensità che vogliamo riprendere tutte le attività formative, non come una mera abitudine (si è sempre fatto così!), ma con l’intelligenza spirituale di chi vive una preziosa occasione di annuncio del Vangelo.
A questo proposito tutta la nostra comunità deve sinceramente rivolgere a catechiste ed educatori una profonda stima e riconoscenza per il servizio dell’educare alla fede i più piccoli introducendoli alla vita cristiana. Per questo DOMENICA 29 SETTEMBRE durante la S. Messa delle ore 10,30 educatori e catechiste riceveranno il MANDATO EDUCATIVO.

ITINERARIO DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO CRISTIANO 2019

Per iscriversi occorre compilare l’apposito modulo che è a disposizione presso la propria Parrocchia. È necessario consegnarlo poi al proprio parroco entro il 30 settembre 2019. Appuntamenti presso la Parrocchia

S. Cuore in Ponte Lambro

Via Parea 18 – ore 21.00

Mercoledì 9 ottobre 2019 Introduzione al percorso.

La storia di un incontro, la nostra storia… a che punto siamo nel cammino verso il Matrimonio cristiano?

Mercoledì 16 ottobre 2019 «Non è bene che l’uomo sia solo»

Riflessione biblica sul testo della Genesi (Gn 2, 18-25)

Mercoledì 23 ottobre 2019 «Per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre»

La relazione con la famiglia di origine, distacchi e ritrovamenti…

Mercoledì 30 ottobre 2019 «depose le vesti, prese un asciugatoio… e cominció a lavare i piedi dei discepoli»

Qual’è il volto di Dio? (Gv 13,4-5).

Mercoledì 6 novembre 2019 «Si accostò e camminava con loro…»

Noi due in dialogo: la comunicazione nell’intimitá della coppia (Lc 24, 13-35).

Mercoledì 13 novembre 2019 «I tuoi figli intorno alla tua mensa…».

Il frutto dell’amore: i figli e la vita di coppia. Diventare una famiglia…

Mercoledì 20 novembre 2019 Il Rito del Sacramento del Matrimonio: per sempre, con l’aiuto di Dio. L’amore secondo il Vangelo
Sabato 23 novembre 2019          Incontro di testimonianza familiare.
Domenica 24 novembre 2019          Ore 10.00 momento conclusivo di riflessione presso la Parrocchia di S. Ambrogio in Linate

Ore 11.30 S. Messa conclusiva e pranzo condiviso.

 

 

Pastorale dei Battesimi 2019-2020

 

*si ricorda alle famiglie che é opportuno concordare prima (due mesi prima) con il parroco un incontro per definire la celebrazione del battesimo.

*le celebrazioni dei battesimi si svolgono in forma comunitaria (massimo 4 famiglie) alle ore 16.00 della domenica

 

domenica 22 settembre 2019

27 ottobre 2019, 24 novembre 2019

22 dicembre 2019, 12 gennaio 2020

23 febbraio 2020, 29 marzo 2020

19 aprile 2020, 31 maggio 2020, 21 giugno 2020

 

PER CHI HA GIÀ RICEVUTO IL BATTESIMO NEGLI SCORSI ANNI

Domenica  15 DICEMBRE inviteremo le famiglie con i bimbi a un pranzo di fraternità.

Proporremo 3 incontri al SABATO mattina suddivisi per fasce d’età dei bimbi:
1° SABATO 11 GENNAIO 2020:

 famiglie con bimbi fino ai 3 anni;
2° SABATO 1 FEBBRAIO 2020:

famiglie con bambini da 3 ai 6 anni;
3° SABATO 29 FEBBRAIO 2020: tutti insieme.

Durante questi incontri i bambini potranno giocare negli spazi a loro adibiti con gli animatori della parrocchia mentre i genitori potranno fare un percorso formativo dove potersi confrontare sulle tematiche della famiglia

Al Signore della storia …

Padre dell’umanità, Signore della storia,

guarda questo continente europeo

al quale tu hai inviato tanti filosofi, legislatori e saggi,

precursori della fede nel tuo Figlio morto e risorto.

Guarda questi popoli evangelizzati da Pietro e Paolo,

dai profeti, dai monaci, dai santi;

guarda queste regioni bagnate dal sangue dei martiri

e toccate dalla voce dei Riformatori.

Guarda i popoli uniti da tanti legami

ma anche divisi, nel tempo, dall’odio e dalla guerra.

Donaci di lavorare per una Europa dello Spirito

fondata non soltanto sugli accordi economici,

ma anche sui valori umani ed eterni.

Una Europa capace di riconciliazioni etniche ed ecumeniche,

pronta ad accogliere lo straniero, rispettosa di ogni dignità.

Donaci di assumere con fiducia il nostro dovere

di suscitare e promuovere un’ intesa tra i popoli

che assicuri per tutti i continenti,

la giustizia e il pane, la libertà e la pace.

 

Card. Carlo Maria Martini

50° Anniversario di Sacerdozio di Don Franco Cecchin, Coadiutore dell’oratorio dal 1969 al 1973

Domenica 5 maggio 2019  la nostra comunità parrocchiale della B.V.Addolorata in Morsenchio è in festa per il 50° Anniversario di Sacerdozio di Don Franco Cecchin, Coadiutore dell’oratorio dal 1969 al 1973.

don Franco cecchin e i suoi ragazzi-anni 70

Domenica sarà l’occasione per incontrarlo, soprattutto, per i suoi “ragazzi” di allora e benedire insieme il Signore per il dono del suo ministero. Vi aspettiamo alla santa Messa solenne delle ore 10.30.

DON FRANCO CECCHIN

DOPO LA CELEBRAZIONE SIAMO TUTTI INVITATI A UN MOMENTO DI FESTA IN ORATORIO PER CONDIVIDERE LA GIOIA DI QUESTO ANNIVERSARIO SACERDOTALE CON DON FRANCO

 

Dedicato ai nostri calciatori “in erba”

Per i piccoli e i più grandi il nostro campo di calcio è tutto nuovo! 

campo nuovo 2019

Per poter giocare meglio e in sicurezza, il nostro campo sportivo è stato rinnovato; oramai era necessario a causa dell’usura di 10 anni di intenso utilizzo.
Il nuovo manto erboso – di ultima generazione –  ora aspetta solo di essere calpestato dalle squadre del CEA e dai bambini e ragazzi del nostro oratorio. Il terreno di gioco di 2805 mq è stato completamente rinnovato con la posa di un nuovo manto di erba sintetica, con 60 tonnellate di sabbia di fiume (appositamente trattata per mantenere stabile il terreno) e con diversi quintali di pallini di gomma antiurto per dare elasticità al suolo.  

Sono state inoltre ristrutturate le porte, rigenerate le panchine e sostituita completamente la protezione paraspigoli di fondo campo.

Anche nel campetto di calcio del baby-park è stata ristrutturata tutta la protezione.

Questi sono stati importanti interventi per dare ancora più il piacere di giocare insieme e favorire l’accoglienza del nostro oratorio a tutti coloro che lo frequentano.

Questo è anche un patrimonio importante da preservare e custodire con attenzione e cura affinché il suo valore sportivo e di aggregazione rimanga a lungo fruibile per tutti. Avere cura dei luoghi in cui si vive, rende più evidente la bellezza di un ambiente educativo e la premura per coloro che lo abitano.

COME POSSO AIUTARE LA MIA PARROCCHIA?

Cari Amici,
stiamo pensando ad alcune iniziative per aiutare la nostra parrocchia in questo periodo dove stiamo affrontando un po’ di lavori straordinari di manutenzione della casa parrocchiale danneggiata dalle perdite d’acqua dovute alle tubature risalenti agli anni ’50 e di ristrutturazione urgenti sulle strutture dell’oratorio.
Inoltre stiamo prevedendo il rifacimento del campo di calcio (ormai arrivato a fine vita) per permettere ai nostri ragazzi di usufruirne anche durante l’oratorio estivo in sicurezza.

Un modo semplice ma molto concreto per sostenere la raccolta fondi per questi lavori è scegliere di partecipare.

Tra le varie iniziative che verranno proposte, la prima sarà questa :

volantino fritto misto

Per permettere a tutti di partecipare terremo aperte le iscrizioni anche durante il fine settimana, direttamente in oratorio. Vi ringraziamo e contiamo sulla vostra presenza e quella di altri amici.

PARTECIPATE NUMEROSI!!!

VI ASPETTIAMO!

Arriva la quaresima!!! Prestate attenzione…Il nostro cammino verso la Pasqua sia serio e lieto, vissuto con un sorriso e un gesto di carità

Vangelo: Mc 2,18-22
Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, i discepoli di Giovanni e i farisei stavano facendo un digiuno. Vennero da Gesù e gli dissero: «Perché i discepoli di Giovanni e i discepoli dei farisei digiunano, mentre i tuoi discepoli non digiunano?».
Gesù disse loro: «Possono forse digiunare gli invitati a nozze, quando lo sposo è con loro? Finché hanno lo sposo con loro, non possono digiunare. Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto: allora, in quel giorno, digiuneranno.
Nessuno cuce un pezzo di stoffa grezza su un vestito vecchio; altrimenti il rattoppo nuovo porta via qualcosa alla stoffa vecchia e lo strappo diventa peggiore. E nessuno versa vino nuovo in otri vecchi, altrimenti il vino spaccherà gli otri, e si perdono vino e otri. Ma vino nuovo in otri nuovi!».

Ecco la lezione di Papa Francesco:

Arriva la quaresima!!! Prestate attenzione.. Arriva il periodo di Quaresima.. per quelli che staranno 40 giorni senza bere e senza mangiare … evitando cioccolato, senza bibita, senza fumare, senza spettegolare e ecc… a nulla serve questo per essere Una persona migliore…

Il miglior digiuno

Digiuno di parole negative e dire parole gentili.

Digiuno di malcontento e riempirsi di gratitudine.

Digiuno di rabbia e riempirsi con mitezza e pazienza.

Digiuno di pessimismo e riempirsi di speranza e ottimismo.

Digiuno di preoccupazioni e riempirsi di fiducia in Dio.

Digiuno di denunce e riempirsi con le cose semplici della vita.

Digiuno di tensioni e riempirsi con preghiere.

Digiuno di amarezza e tristezza e riempire il cuore di gioia.

Digiuno di egoismo e riempirsi con compassione per gli altri.

Digiuno di mancanza di perdono e riempirsi di riconciliazione.

Digiuno di parole e riempirsi di silenzio per ascoltare gli altri… assicurati, aiuterà molte persone..

Per la quaresima il papa Francesco propone 15 semplici atti di carità che ha citato come manifestazioni concrete d’amore:

* 1. Sorridere, un cristiano è sempre allegro!

* 2. Ringraziare (anche se non “bisogno” farlo).

* 3. Ricordare all’altro quanto lo ami.

* 4. Salutare con gioia le persone che vedi ogni giorno.

* 5. Ascoltare la storia dell’altro, senza processo, con amore.

* 6. Stop per aiutare. Stare attento a chi ha bisogno di te.

* 7. Animare qualcuno.

* 8. Riconoscere i successi e le qualità dell’altro.

* 9. Separare ciò che non usi e dare a chi ha bisogno.

* 10. Aiutare qualcuno in modo che possa riposare.

* 11. Correggere con amore; non tacere per paura.

* 12. avere finezze con quelli che sono vicino a te.

* 13. Pulire ciò che si è sporcato a casa.

* 14. aiutare gli altri a superare gli ostacoli.

* 15. Telefonare o visitare + i vostri genitori.

Il nostro cammino verso la Pasqua sia serio e lieto, vissuto con un sorriso e un gesto di carità

L’ospitalità della sabbia

L’ospitalità della sabbia
(Virgilio, Eneide, Libro I 538-543)


“Huc pauci vestris adnavimus oris.
Quod genus hoc hominum?
Quaeve hunc tam barbara morem permittit patria? Hospitio prohibemur harenae;

bella cient primaque vetant consistere terra.
Si genus humanum et mortalia temnitis arma,
at sperate deos memores fandi atque nefandi.”

In pochi a nuoto arrivammo qui sulle vostre spiagge.
Ma che razza di uomini è questa?
Quale patria permette un costume così barbaro,
che ci nega perfino l’ospitalità della sabbia;
che ci dichiara guerra e ci vieta di posarci sulla vicina terra.

Se non nel genere umano e nella fraternità tra le braccia mortali,
credete almeno negli Dei, memori del giusto e dell’ingiusto.

COMMENTO ARTISTICO-SPIRITUALE DEI DUE NUOVI MOSAICI POSTI ALL’INGRESSO DELLA CHIESA

 Nel Avvento 2018 un gruppo di parrocchiani ha realizzato due mosaici:

uno dedicato alla Madonna Addolorata

ptr

e uno dedicato al Cristo risorto e alle Gerusalemme Celeste.

La nostra Chiesa è dedicata alla Madonna “Addolorata”. Non “devastata” o “disperata”; “Addolorata” cioè capace di vivere realmente la sofferenza, ma con una forte speranza. Donna capace di provare momenti di dolore reali (Cristo morto) pur rimanendo profondamente viva. Ecco perché l’abbiamo anche messa in rilievo, impreziosita, imbellita, perché non annunciamo soltanto l’eroicità di una donna, una persona che riesce a resistere agli imprevisti della vita che arrivano,

ma avviene qualcosa di più … e il mosaico che la avvolge vuole spiegare esattamente questa azione di salvezza.

Partiamo dall’alto: si parte dalla mano di Dio, mano di Dio che ritroviamo anche nell’altro mosaico, speculare. Lui è sempre origine e fine della salvezza.

Da Lui partono tre discese:

la prima, d’oro (Padre), scende su Maria;

la seconda a destra, blu (l’umanità del Figlio) scende fino al nero della nostra umanità;

la terza a sinistra, rossa, rappresenta lo Spirito Santo sulla Vergine.

San Paolo userà il tema della discesa (Fil cap. 2, 10) intesa come l’abbassamento della Trinità, (in greco Kenosi) fino al punto più profondo della nostra umanità che è il mistero della morte.

Maria è la donna, colma della presenza di Dio (“Il Signore è con te”), e questa pienezza di santità si distende in tutta la sua vita che vediamo sintetizzata e riprodotta nei riquadri marmorei (l’Annunciazione, la visitazione, il Natale la presentazione al tempio, le nozze di Cana, la crocifissione e la pietà).

L’insieme della composizione ci dice che tutto il mistero di Dio scende nella nostra umanità che ritorna a fiorire (c’è movimento, luce, colore, vita) e diventa luminosa e splendente. Addirittura questa povera e fragile terra inizia a produrre un germoglio. Dio assume la nostra umanità così tanto da condividerne la parte più terribile (la morte) per salvarci e riportarci tutti nella Casa del Padre (Gv 14).

Per questo Gesù è venuto in mezzo a noi!

Come un seme messo nella terra (Gv 12,24ss) che ci riporta alla vita, al Padre.

ptroz

Ecco perché l’Incarnazione di Cristo ci porta al Terzo Giorno, il giorno della resurrezione (statua lignea di Gesù risorto con i segni della crocifissione, che mostra il suo cuore d’oro) .

Finalmente in Gesù risorto si vede il cuore del Padre che ama tutti i suoi figli. L’umanità di Gesù è il risultato più bello dell’umanità generata dal Padre (Gv 1).

btr

Tutta questa grazia è frutto del sacrificio d’amore di Gesù raffigurato dall’agnello pasquale, caratterizzato dall’aureola cristoforme e dalla bandiera di vittoria sulla morte.

Sopra l’immagine dell’agnello pasquale c’è la Gerusalemme celeste mostrata dalla mano del Padre come il risultato della nostra piena comunione con lui.

Per questo c’è solo il sole, solo la luce e la mano del Padre, e noi con lui. Uno abita in Dio!

Ecco la vita cristiana! questi due mosaici ci dicono cosa succede quando entri nella Chiesa: Dio ti riempie del Suo Spirito perché tu possa stare in questa vita, in questa comunità, con uomini e donne che (guardate l’altare)

ptr

grazie al sacrificio di Cristo e al dono della Sua Parola (guardate l’ambone)

cof

diventano pieni di grazia perché noi abitiamo in Dio e Dio abita in noi tutti.

Per questo i due mosaici sono frontali, consecutivi e complementari nel descrivere l’opera della nostra salvezza.

Tutto questo avviene mentre noi siamo su questa terra? Come lo viviamo?

Lo viviamo grazie alla Comunione dei Santi: uomini e donne che hanno vissuto questa benedizione di una vita con Dio; hanno capito cosa vuol dire diventare uomini abitati dal Signore.

comunità in preghieraChe ciascuno sia sempre con Lui,

abitato dalla Sua presenza!

“Prendersi Cura”

di Paolo Crepet

” Oggi, due parole molto importanti sono scomparse dal vocabolario dell’educazione: DOLORE e FATICA. Tuteliamo i figli da tutto. Se dovessimo costringere per un giorno i nostri ragazzi a indossare i pantaloni corti, noteremmo che non esiste più un ginocchio sbucciato. Conseguenza: quella di oggi è una generazione FRAGILE. Ed è colpa nostra.
I dolori che non si hanno da piccoli faranno soffrire da grandi. Meglio sbucciarsi le ginocchia a 8 anni che a 48!
Una volta non c’erano i cellulari e i figli andavano lontano da casa e non erano raggiungibili dai genitori e si dovevano arrangiare. Così diventavano grandi.

Il fatto di correre sempre in aiuto dei figli, di fare le cose per loro di sostituirci a loro nella soluzione dei problemi rende loro la vita FACILE: per loro non c’è più nemmeno il gusto della CONQUISTA.
SE NOI PERMETTIAMO TUTTO, SVALUTIAMO TUTTO E UCCIDIAMO IL DESIDERIO. DOBBIAMO AVERE IL CORAGGIO DI TOGLIERE AI NOSTRI FIGLI, NON DI DARE!!!

LASCIAMO CHE I NOSTRI FIGLI SBAGLINO: LA CRESCITA E’ FATTA DI TENTATIVI ED ERRORI! Non dobbiamo spianargli noi la vita e rendergli tutto facile! Che si ingegnino a risolvere i problemi!
Altra cosa importante: BISOGNA INSEGNARE AI BAMBINI A STARE DA SOLI. La solitudine aiuta a pensare e se penso sono (cogito ergo sum). I nostri figli, oggi, non pensano, FANNO. E fanno tante di quelle cose, che non hanno mai il tempo di pensare. Se ci sostituiamo a loro in ogni cosa e non gli diamo nemmeno il tempo per pensare, come faranno a voler diventare se stessi? “Se cominci a voler diventare te stesso a 20 anni, non ce la farai mai. Se inizi a 5, puoi farcela!”. E non inseriamo i nostri figli dentro a rigidi schemi: apprezziamo la loro originalità.

Ricordiamoci che ogni bambino ha un TALENTO e che il nostro compito è di saperlo TIRAR FUORI. E’ così che educhiamo. Diversamente, istruiamo, mettiamo dentro qualcosa che viene da noi e che non esce da lui. Lasciamoci STUPIRE dai nostri ragazzi! E cerchiamo di non essere amici dei figli, ma genitori, che danno regole e che sono punto di riferimento nelle difficoltà della vita!

Non diamo tutto ai nostri figli! SE UNO HA TUTTO, NON HA PIU’ DESIDERI, QUINDI NON HA PIU’ PASSIONI, QUINDI NON HA PROGETTUALITA’.
E non teniamo i figli presso di noi! Quello è puro egoismo genitoriale, siamo noi che abbiamo paura del nido vuoto. Lasciamoli liberi di andare per il Mondo. Torneranno.

Insegniamo, che PER AVERE SUCCESSO NELLA VITA CI VUOLE TALENTO e che IL TALENTO AL 98% E’ FRUTTO DEL SUDORE. DISCIPLINA: questa è la parola chiave. E’ da lì che esce il talento. I 4 a scuola servono, perché fanno capire i nostri limiti e fanno capire che la vita non è dei furbi, come si crede. La VITA E’ UNA MARATONA e ogni cosa va sudata, conquistata con fatica.

Se c’è una cosa sana nella vita è INSEGUIRE I PROPRI SOGNI, RINCORRERE LE PROPRIE PASSIONI!!! NON ACCONTENTIAMOCI DELLA MEDIOCRITA’. RENDIAMO LA NOSTRA VITA STRAORDINARIA, come diceva il professor Kitting nell’Attimo Fuggente. E’ meglio un ignorante appassionato che un colto indifferente. Non andiamo mai al di sotto del livello della passione.

Sapremo se avremo avuto successo nel nostro compito educativo come genitori o avremo fallito, solo nell’ultimo giorno. Se quel giorno avremo qualcuno a tenerci la mano e ad accarezzarci la fronte, vorrà dire che siamo stati buoni genitori; se, invece di essere lì con noi, i nostri figli saranno davanti a un notaio a litigare per l’eredità… allora avremo fallito”.

TUTTI ALLOPERA anche a Bormio2000

Continua con…..

LE AVVENTURE DI PINOCCHIO!

Per ricordarci che siamo FIGLI

e non BURATTINI!

Accompagnati dalla storia di Pinocchio è continuata l’avventura estiva del nostro oratorio con la vacanza a Bormio 2000!

Tra riflessioni, momenti di preghiera, gite, giochi e tanta voglia di stare insieme,  abbiamo vissuto una settimana intensa di convivenza fraterna che ha coinvolto tante fasce d’età: piccoli, bambini, ragazzi, adolescenti, giovani e adulti.

Ringraziamo il Signore anche quest’anno per questa esperienza dove ognuno ha sicuramente portato a casa la consapevolezza che siamo Figli di un Padre che ci ama incondizionatamente nonostante le nostre fragilità,  nuove amicizie e….. un piccolo Pinocchio per ricordarci tutto questo!

ECCO QUANTO E’ BELLO E DOLCE CHE I FRATELLI STIANO INSIEME! salmo 132

A TUTTI L’AUGURIO DI CONTINUARE UN BUON TEMPO DI RIPRESA E DI RIPOSO.DSCN3016

DSCN2885DSCN2899DSCN2964DSCN3062DSCN3083DSCN3190DSCN2895

 

Una canzone per l’estate…piena di vita e speranza

15bead56-6bf9-4d62-a6f8-797860530bf1

“Il video presentato all’Istituto dei Tumori di Milano è stata un’esperienza molto bella per noi che lo guardavamo e soprattutto per i pazieni che oltre a dover superare le situazioni difficili ogni giorno si sono divertiti a stare insieme cantando e ballando. Inoltre è stato molto bello vedere i medici interagire con i pazienti, e vederli tutti insieme, come se facessero parte di un’ unica famiglia.” (Irina Polonio)

f83cada4-8ce7-4d71-8b47-6a679ebe3330

“Abbiamo assistito ad alcuni interventi fatti da dei ragazzi riguardo al “progetto giovani”: dai loro racconti traspare quanto sia difficile affrontare una malattia che li fa star male sia fisicamente che psicologicamente. Grazie a questa istituzione, che punta sul curare la persona e poi la malattia, i ragazzi riescono ad esternare le loro emozioni attraverso dei progetti, scoprendo un nuovo mondo, da loro definito fantastico, ma soprattutto trovando la forza per superare gli ostacoli che la vita pone…”
(Sara Rocchetto)

d9af3b5f-68db-4eae-8650-8443e7b417bb

A questo punto vorremmo chiedere un favore.
SEI TU L’ESTATE (LA DANZA DELLA PIOGGIA AL CONTRARIO) è la nuova canzone dei pazienti adolescenti del Progetto Giovani dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, quelli del successo di  PALLE DI NATALE
Per loro è VERAMENTE IMPORTANTE riuscire a far arrivare il loro messaggio il più LONTANO POSSIBILE.
Aiutali a raccontare la loro storia condividendo il loro  video.
Scarica il brano al link e aiuterai la ricerca

https://itunes.apple.com/it/album/sei-tu-lestate-la-danza-della-pioggia-al-contrario-single/1398262984

 

Errore
Questo video non esiste

Errore
Questo video non esiste

Per noi partecipare a questo evento e poi poterlo comunicare a tutti gli altri 200 bambini dell’oratorio è stato bellissimo. Abbiamo visto persone che lavorano con impegno e professionalità, ma soprattutto abbiamo percepito l’amore che mettono nel loro lavoro. Anche noi  possiamo imparare che fare bene è importante, ma non basta … occorre fare con amore! per questo  vi diciamo grazie per quello che fate…ma soprattutto grazie per quello che siete

in particolare ai dottori Maura Massimino, Ferrari Andrea, Alfredo Clerici, Stefano Signoroni, a don Tullio proserpio, al nostro carissimo animatore Marco Chisari, a Samuele e a tutti i ragazzi in cura nel “progetto Giovani” della Pediatria Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Grazie!

don Giuseppe Facchineri

ORATORIO ESTIVO…SIAMO GIA’ ALL’OPERA!!!!

logo[1].png

Sabato 12, per tutta la giornata, si sono ritrovati insieme i prossimi animatori dell’oratorio estivo per preparare un’estate straordinaria per i bambini e le bambine che animeranno con la loro gioia il nostro oratorio estivo.

¨L’Oratorio estivo 2018 ci aiuta ad aumentare la scoperta che il creato è bello. Ed è straordinariamente bello partecipare alla bellezza del creato. Lo vogliamo dire con uno slogan che intenzionalmente abbiamo voluto stampare sulla maglietta destinata ai nostri animator: «la bellezza è nelle mani di chi si mette all’opera». Dobbiamo riconoscerlo: il creato è bellissimo. Eppure si tratta di una bellezza incompleta. Incompiuta. In attesa di ulteriore perfezione. Dio ci chiede di partecipare alla creazione, per aumentare la bellezza della creazione.

¨L’oratorio estivo 2018 vuole aiutarci a scoprire questa straordinaria dimensione del nostro essere uomini e abitanti di questo mondo.

¨Possiamo scoprire che mentre l’uomo si mette all’opera e partecipa alla creazione, mentre cioè costruisce, in realtà si costruisce. Partecipare all’opera di Dio è la modalità sorprendente e straordinaria attraverso cui ogni uomo diventa se stesso e costruisce la propria umanità.

Siamo talmente abituati al mondo che ci circonda, che troppo spesso non ci accorgiamo di quanto bello esso sia. Dio ci ama a tal punto da renderci parte di un universo che è, in ogni suo particolare, perfetto; ed è perfetto proprio perché creato da Lui. Non solo: Dio si fida così tanto di ciascuno di noi da chiederci di andare oltre il nostro essere Sue creature: ci invita a diventare custodi e creatori a nostra volta. Non possiamo restare inerti di fronte a una dimostrazione di Amore così grande! Tocca a noi: usiamo la testa, il cuore e sporchiamoci le mani. Prendiamoci cura delle cose e delle persone che abbiamo accanto, ridoniamo l’amore che ci è stato donato, mettiamoci in gioco e accettiamo la sfida che ogni giorno ci viene lanciata! Qual è l’obiettivo? Ma è ovvio: la Felicità!

Bravi gli animatori che hanno partecipato e nei prossimi lunedì continueranno l’allestimento dell’Oratorio e bravi gli educatori degli adolescenti che hanno guidato questo momento. Grazie ai loro genitori che li hanno coccolati dalla colazione alla cena…bene… siamo già tutti ALLOPERA2018 (non è un errore…).

ecco le parole del canto 2018, utili anche per pregare:

Apri gli occhi, guardati intorno

E ti accorgerai che esiste un mondo

Che è qui perché sei stato amato e sei amato ancora.

Apri il cuore, vai fino in fondo

E scoprirai che ciò che hai accanto

Aspetta te: è il tuo momento, devi averne cura.

Se ti fidi del Signore, parola e libertà,

Questa sfida accetterai…

All’opera!

Ora tocca a te, all’opera!

Tu prendi questa vita e giocala!

Avrai il coraggio di chi il mondo cambierà…

All’opera!

Tocca a te, all’opera!

La storia inizia qui, tu scrivila!

Sarà l’Amore che I tuoi sogni guiderà…

All’opera!

Tocca proprio a te, gioca la tua vita,

Forza troverai nella fatica

Se capirai che per ogni istante dato ricevi amore.

Mani, testa e cuore serviranno, sai

Il bello che c’è attorno proteggerai.

Se fai come Lui, tu che sei creatura imparerai a creare.

Nello sguardo del Signore, promessa e verità,

Il tuo posto troverai…

All’opera!

Ora tocca a te, all’opera!

Tu prendi questa vita e giocala!

Avrai il coraggio di chi il mondo cambierà…

All’opera!

Tocca a te, all’opera!

La storia inizia qui, tu scrivila!

Sarà l’Amore che I tuoi sogni guiderà…

 

PRIME COMUNIONI

Domenica 6 maggio la nostra comunità ha pregato in una celebrazione ben preparata e partecipata per il primo gruppo di bambini che ha celebrato la  PRIMA COMUNIONE.
Come il Don ha sottolineato noi tutti dobbiamo essere come una spugna che si lascia impregnare dall’amore di Dio per vivere una vita di amore!
Auguriamo a tutti loro che sia l’inizio del cammino di una vita di fede!
Domenica 13 e domenica 20 maggio celebreranno il Sacramento gli altri due gruppi!

COMUNIONI 1

CRESIME 2018

DSCN1528Domenica 22 aprile alla presenza di Monsignor Fausto Gilardi 38 ragazzi e ragazze della nostra comunità hanno ricevuto il Sacramento della Confermazione.

Monsignor Gilardi ha sottolineato 3 atteggiamenti da tenere presenti anche nella vita: la SORPRESA (di ricevere proprio dal Signore un dono così grande); la RESPONSABILITA’ (la capacità di prendere decisioni) e l’AMICIZIA (soprattutto con il Signore). Ha anche chiesto ai ragazzi di ricordarsi che la Messa alla domenica è fondamentale per crescere bene alla presenza del Signore ed è importante anche continuare un cammino formativo con il gruppo Medie.

I genitori insieme ai padrini e alle madrine hanno pregato e partecipato intensamente alla celebrazione, ringraziando infine insieme alla comunità i nostri sacerdoti, Suor Gabriella, le catechiste e gli animatori che con dedizione hanno accompagnato questi ragazzi e queste ragazze per 3 anni nel percorso di Iniziazione Cristiana. Ci auguriamo di cuore di continuare a camminare insieme!

QUANDO I NOSTRI FIGLI DIVENTANO CATTIVI. A proposito di bullismo…

Ultimamente la cronaca ci riporta numerosi e continui episodi di bullismo, di violenze e aggressività nei ragazzi giovanissimi.

Colpa dei genitori, degli insegnanti, della società?
Questa propensione a cercare sempre una “responsabilità” esterna ai nostri comportamenti è da “irresponsabili”.

In ognuno vi è, anche, una energia distruttiva e autodistruttiva che ci rende “capaci” di innumerevoli cattiverie.

Lo sa bene chiunque non sia complice della propria miseria.

Non vi è dubbio che, nella nostra cultura” occidentale”, manca completamente una pedagogia della mitezza, della solidarietà, della collaborazione, della cura reciproca.
Nessuno accompagna, sin da piccoli, alla consapevolezza antropologica della complessità e unicità di noi umani, sempre proiettati al superamento del limite, proprio perché siamo limitati, precari, fragili. Tutti compresi quelli che si atteggiano a spavaldi.

Nessuno concima, coltiva,protegge ed evidenzia queste attitudini che ci appartengono.

Non vi è scuola materna, elementare, media o superiore che educhi alla comunità “luogo” di appartenenza e di costruzione della propria personalissima identità e alla interdipendenza relazionale come “costitutiva” della nostra umanità.
Tutti: genitori, insegnanti, psicologi, allenatori a stressare su competizione, conflitti, vincere, tirar fuori palle, carattere, rispetto… ed altre stupidate di questo tipo.

Il mite “non competitivo” è considerato uno sprovveduto che la famiglia, la scuola, lo sport, lo psicologo dovrebbe attrezzare per imparare a vivere in questo mondo.

In questo vuoto esistenziale coltivato attraverso modelli culturali diffusi ciò che da consistenza è la visibilità. Se non sei visibile non sei niente.

Anche accanirsi verso un debole oltre a soddisfare una predisposizione alla cattiveria e al dominio sull’altro, che è presente in ognuno di noi da visibilità.

Il “bullo”da vicino è un vigliacco, sempre! … ed umanamente disastrati, dei poveracci circondati da macerie emotive.

Ciò che gli dà forza è la non reazione degli spettatori, non per vigliaccheria, questi ultimi, ma per disinteresse e, questo, è anche peggio.

Spesso la prepotenza nasce nei ragazzi dalla debolezza vigliacca di chi non sa e vuole prendere posizione, per evitare sbattimenti e fatiche, preferendo una sudditanza stupida che genera nei ragazzi deliri di onnipotenza o peggio di prepotenza.

Da adulti saranno problematici, affettivamente prepotenti, cittadini arroganti.

Non possiamo e non dobbiamo abdicare al compito serio di insegnare la disciplina delle relazioni, l’onesta misura di sè, il convivere con i propri limiti, il rispetto degli altri.

Noi cristiani dovremmo ricordarci di Colui che è stato mite e umile di cuore … è ha cambiato il mondo.

Dovremmo ricordarci della forza di tanti uomini forti della loro mitezza … è hanno cambiato il mondo.

Dovremmo ricordarci di insegnare ai nostri figli la mitezza e la bontà dell’animo … vivranno in un mondo migliore del nostro!

MEDITATE GENTE… MEDITATE!

Figli: «Senza i “no” non si cresce, educare è una fatica»

Nelle parole di Paolo Crepet, psichiatra e sociologo padovano, l’analisi delle nuove generazioni di genitori e figli: i primi che hanno abbandonato il ruolo di educatori e i secondi che bruciano le tappe vivendo a 13 anni come i 18enni del passato. «È una generazione che non conosce i sogni perché non sono state insegnate le passioni»
 

Alunni e genitori picchiano gli insegnanti, professor Crepet cosa è cambiato di tanto profondo nella scuola italiana?
«Se tuo padre e tua madre non ti hanno mai detto un no da quando sei nato, il primo no che ti dice un esterno non lo accetti. L’educazione è una fatica che nessuno è più disposto a fare: coinvolge i genitori, i nonni, gli educatori, anche quelli fuori scuola a incominciare dall’ambito sportivo. Tutto questo ha una ricaduta drammatica: è una generazione che non conosce più i sogni perché non sono state insegnate le passioni. A forza di dire di sì tutto diventa grigio, si perdono i colori. Tutto è anticipato rispetto a ieri, oggi a 13 anni fai la vita che una volta si faceva a 18. La società anticipa i suoi riti: prima maturi, prima diventi consumista. Oggi un ragazzino di 13 anni al telefonino si compra quello che vuole e questo crea una sproporzione, è una maturazione fittizia: non sei maturo perché sei su Facebook, ma se hai una tua autonomia. Oggi giustifichiamo tutto, non conosciamo i nostri figli, siamo abituati a non negare loro mai niente, a 13 anni le figlie fanno l’amore e non ci sono molte mamme che svengono alla notizia. Si consuma tutto troppo in fretta, anche la vita».

È cambiata così tanto la famiglia italiana?
«Il problema è prima dei genitori che hanno sempre una responsabilità in più rispetto ai figli. Finché campi conservi una responsabilità nei confronti dei figli, anche quando sono adulti negli atti che faranno si rifletterà l’educazione che hai dato. Ma le cose sono cambiate improvvisamente, il mercato del lavoro è diverso e anche la proposta educativa si è allungata all’infinito. Una volta il diploma era più che sufficiente per lavorare, adesso non basta più una laurea. Hai un terzo della vita che è formazione e questo cambia la prospettiva, i bisogni, la necessità e anche i consumi. E perché tutto sia possibile, esige una famiglia che non è più educativa, ma economica. Il valore di una famiglia è passato da educativo a commerciale. I genitori da educatori sono diventati un bancomat».

A proposito di educazione: alcuni licei classici cercano nuovi alunni puntando sul fatto che sui loro banchi non siedono immigrati, disabili
«Una vecchia storia che ritorna ciclicamente è la presunzione di essere una razza migliore. C’è qualcuno che forse si era illuso che fossero bastati i 50 milioni di morti dell’ultima guerra; invece ritorna a galla, come il sughero nella laguna. Continuano a dire bestialità come la storia della razza bianca, ma questo non è un errore di un ignorante, questo nasconde un’ideologia che è quella di Hitler che pensava che Owens non avrebbe mai vinto le Olimpiadi perché nero. Quella è stata la prima rottura: Owens che vince davanti al Furher dimostrando che siamo tutti uomini, non differenti per colore ma per qualità. Un liceo che pensa di fare una sorta di scouting scegliendo così gli alunni è un liceo morto».

Oggi c’è troppa violenza nella politica italiana?
«Quando non si hanno idee si danno cazzotti. In un talk-show il primo che si alza e si toglie il microfono segna un punto. È il non parlare che porta voti, oppure il minacciare il tuo prossimo. Più che aumentata, la violenza è ben comunicata. La stessa violenza che una volta poteva avvenire in un comizio, adesso è sui social con una capacità dirompente moltiplicata».

Perché l’immigrazione fa paura?
«Perché siamo stati un paese che tranne qualche enclave nelle città portuali Venezia è un grande esempio non ha conosciuto la diversità. Ci sono mancati gli scambi e si scambia tra diversi e non tra uguali, milioni di italiani non sanno cosa vuol dire. E questo comporta una paura per tutto ciò che non è prodotto dalla tua terra. L’immigrazione è stata una selezione darwiniana, nel paesello dei cinque figli maschi andavano via i due con più carattere e più forza. In Italia, come ovunque, sono andati via i migliori. L’immigrazione aiuta un altro popolo: l’idea di mogli e buoi dei paese tuoi non funziona neanche con le vacche».

di Edoardo Pittalis

 

CARNE VIVA DI CRISTO

Sono indignato per quanto sta avvenendo sotto i nostri occhi verso i migranti, nell’indifferenza generale. Stiamo assistendo a gesti e a situazioni inaccettabili sia a livello giuridico, etico ed umano.
È bestiale che Destinity, donna nigeriana incinta, sia stata respinta dalla gendarmeria francese. Lasciata alla stazione di Bardonecchio, nella notte, nonostante il pancione di sei mesi e nonostante non riuscisse quasi a respirare perché affetta da linfoma. È morta in ospedale dopo aver partorito il bimbo: un raggio di luce di appena 700 grammi!
È inammissibile che la Procura di Ragusa abbia messo sotto sequestro la nave spagnola Open Arms per aver soccorso dei migranti in acque internazionali, rifiutandosi di consegnarli ai libici che li avrebbero riportati nell’inferno della Libia.
È disumano vedere arrivare a Pozzallo, sempre sulla nave Open Arms, Segen, un eritreo di 22 anni che pesava 35 kg, ridotto alla fame in Libia, morto poche ore dopo in ospedale. Il sindaco che lo ha accolto fra le sue braccia , inorridito ha detto :”Erano tutti pelle e ossa, sembravano usciti dai campi di concentramento nazisti”.
È criminale quello che sta avvenendo in Libia, dove sono rimasti quasi un milione di rifugiati che sono sottoposti-secondo il il Rapporto del segretario generale dell’ONU ,A. Guterres- a “detenzione arbitraria e torture, tra cui stupri e altre forme di violenza sessuale , a lavori forzati e uccisioni illegali.” E nel Rapporto si condanna anche ”la condotta spregiudicata e violenta da parte della Guardia Costiera libica nei salvataggi e intercettazioni in mare.”
È scellerato, in questo contesto, l’accordo fatto dal governo italiano con l’uomo forte di Tripoli, El- Serraj (non c’è nessun governo in Libia!) per bloccare l’arrivo dei migranti in Europa.
È illegale l’invio dei soldati italiani in Niger deciso dal Parlamento italiano, senza che il governo del Niger ne sapesse nulla e che ora protesta.
È immorale anche l’accordo della UE con la Turchia di Erdogan con la promessa di sei miliardi di euro, per bloccare soprattutto l’arrivo in Europa dei rifugiati siriani, mentre assistiamo a sempre nuovi naufragi anche nell’Egeo: l’ultimo ha visto la morte di sette bambini!
È disumanizzante la condizione dei migranti nei campi profughi delle isole della Grecia. “Chi vede gli occhi dei bambini che incontriamo nei campi profughi- ha detto l’arcivescovo Hyeronymous di Grecia a Lesbos- è in grado di riconoscere immediatamente, nella sua interezza la “bancarotta dell’umanità.”
È vergognoso che una guida alpina sia stata denunciata dalle autorità francesi e rischi cinque anni di carcere per aver aiutato una donna nigeriana in preda alle doglie insieme al marito e agli altri due figli, trovati a 1.800 m , nella neve.
Ed è incredibile che un’Europa che ha fatto una guerra per abbattere il nazi-fascismo stia ora generando nel suo seno tanti partiti xenofobi, razzisti o fascisti.
“Europa , cosa ti è successo?”, ha chiesto ai leader della UE Papa Francesco. È questo anche il mio grido di dolore. Purtroppo non naufragano solo i migranti nel Mediterraneo, sta naufragando anche l’Europa come “patria dei diritti”.
Ho paura che , in un prossimo futuro, i popoli del Sud del mondo diranno di noi quello che noi diciamo dei nazisti. Per questo mi meraviglio del silenzio dei nostri vescovi che mi ferisce come cristiano, ma soprattutto come missionario che ha sentito sulla sua pelle cosa significa vivere dodici anni da baraccato con i baraccati di Korogocho a Nairobi (Kenya). Ma mi ferisce ancora di più il quasi silenzio degli Istituti missionari e delle Curie degli Ordini religiosi che operano in Africa. Per me è in ballo il Vangelo di quel povero Gesù di Nazareth :”Ero affamato, assetato, forestiero…” È quel Gesù crocifisso, torturato e sfigurato che noi cristiani veneriamo in questi giorni nelle nostre chiese, ma che ci rifiutiamo di riconoscere nella carne martoriata dei nostri fratelli e sorelle migranti. È questa la carne viva di Cristo oggi.
padre Alex Zanotelli

UNA SANTA PASQUA PIENA DI GRAZIA!

…. Iniziata con i Quaresimali che ci hanno aiutato a capire che la vita buona del Vangelo ci salva e ci dona la grazia di una vita accompagnata dalla speranza,  ha avuto il momento culminante nel Triduo dove abbiamo pregato  e accompagnato i nostri catecumeni con grande commozione a ricevere i Sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell’Eucarestia.

Ringraziamo il Signore per questa abbondanza di bene che abbiamo condiviso con i nostri Sacerdoti, le nostre famiglie, i collaboratori e soprattutto con i nostri giovani e i nostri bambini.

GRANDI SODDISFAZIONI DAI NOSTRI ATLETI!

JUDO

Il 18 marzo a Piancogno II Campionato Regionale di judo. Le nostre atlete hanno vinto rispettivamente: Arianna e Maia medaglia d’oro: Raffalla e Giovanni medaglia d’argento e Valentina medaglia di bronzo.

PALLAVOLO

Domenica 8 aprile  – fase a eleminatoria diretta, finale 1°-2° posto categoria juniores – silver : le nostre ragazze hanno conquistato un meritato 2° posto.

CALCIO

Domenica 8 aprile i nostri Juniores hanno vinto il girone della fase finale Interregionale di Milano della “Junior Tim Cup – il calcio negli oratori”, il torneo giovanile di calcio a 7 under 14 promosso da Lega Serie A, TIM e CSI. Si contenderanno il titolo nella finale nazionale del 9 maggio all’Olimpico di Roma.

I-viincitori-della-prima-fase-interregionale-JTC-2017-2018

La pazienza della giusta misura

dilemma_porcospino

“Una compagnia di porcospini, in una fredda giornata d’inverno, si strinsero vicini, per proteggersi, col calore reciproco, dal rimanere assiderati. Ben presto, però, sentirono il dolore delle spine reciproche; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l’uno dall’altro. Quando poi il bisogno di scaldarsi li portò di nuovo a stare insieme, si ripeté quell’altro malanno; di modo che venivano sballottati avanti e indietro tra due mali: il freddo e il dolore. Tutto questo durò finché non ebbero trovato una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro la migliore posizione”. (Arthur Schopenhauer – ‘Parerga e Paralipomena’)

L’essere umano tenta da sempre di stringere legami forti e duraturi con altre persone, ma proprio quando la vicinanza con l’altro si riduce ci si espone apertamente alle “spine”. Non a caso quando si entra in maggior contatto con una persona si rischiano i dolori più profondi, ma al contrario anche rimanendo lontani non si ha la possibilità di sopperire al freddo con il calore umano, vitale per l’uomo. Qual’ è la corretta distanza da mantenere nelle relazioni (d’amicizia e non) per avere il giusto calore e allo stesso tempo evitare le spine? È meglio patire il freddo o dolore per la puntura delle spine?

A noi piacerebbe rispondere in maniera chiara perchè ciascuno cerca punti fermi e sicuri … ma questo racconto ci svela che forse la scelta più lungimirante non è definirsi in una posizione ma avere la pazienza della  relazione che richiede dinamismo, movimento, sapersi continuamente mettersi in gioco e capire che questa agilità del cuore è la giusta misura!

 

 

 

In preparazione alla PROSSIMA GIORNATA MONDIALE DEL MALATO 11 FEBBRAIO 2018: “PRENDERSI CURA …DI CHI CURA”

“Prendersi cura di chi cura”

La demenza è una patologia in continua crescita soprattutto a causa del miglioramento dell’aspettativa di vita e dell’aumento della popolazione anziana. Con il termine demenza si indicano tutte quelle condizioni neurologiche di degenerazione e morte cellulare che producono una progressiva perdita di capacità cognitive, in particolare la memoria. Si tratta di una patologia cronica che coinvolge non solo il malato, ma anche tutto il sistema famigliare che si trova a vivere un costante affaticamento fisico ed emotivo con disorientamento, ansia, paura, perdita di speranza. La demenza diventa così, all’interno della vita della famiglia e in senso intergenerazionale, un vero e proprio evento traumatico a cui tutti sono esposti e chiamati a fare fronte.

 Il caregiver è colui che è più direttamente coinvolto nella cura del malato e, proprio per questo, risulta spesso maggiormente esposto al rischio di dover apportare radicali modifiche alla sua organizzazione di vita con un conseguente significativo impatto emotivo. Sovente chi assiste un malato di demenza prova crescenti sentimenti di inefficacia, isolamento, ansia.

 Il progetto “prendersi cura di chi cura” si rivolge proprio ai caregiver e prevede la realizzazione all’interno dei Consultori famigliari della Fondazione Guzzetti di gruppi di sostegno tramite l’utilizzo dell’EMDR, acronimo che sta per “desensibilizzazione ed elaborazione dei traumi attraverso il movimento oculare”, una moderna tecnica psicologica che aiuta ad affrontare e superare l’evento stressante.

Locandina Gruppo Caregivers 2018 (2)

 Una prima esperienza si è svolta presso il Consultorio Kolbe tra ottobre e dicembre 2017 con un ottimo riscontro da parte dei partecipanti che hanno giudicato molto utile il lavoro fatto sia per la significativa riduzione dei vissuti stressanti sia per aver potuto trovare in chi vive situazioni simili un importante conforto.

 Il progetto è strutturato in 7 incontri di 1 ora e ½, una volta la settimana, dalle 15.00 alle 17.00. La partecipazione è completamente gratuita.

 Il prossimo gruppo si terrà presso il Consultorio Kolbe – viale Corsica 68 a Milano e partirà nel mese di marzo con il seguente calendario:

14/21/28 marzo; 4/11/18 aprile; 6 giugno.

 Per informazioni e iscrizioni: 02 70006393 / info@consultorio-kolbe.it.

 Il gruppo EMDR per chi assiste un malato di demenza 

Dott.ssa Cristina Fumi  e Dott.ssa Silvia Inglese

volantone guzzetti

presentazione ufficiale del percorso dei quaresimali 2018

L’itinerario di quest’anno è un invito a rivivere in termini non devozionali o sacrali il “vangelo della Pasqua”, ma a ritrovare quelle parole evangeliche che anche oggi, nei passaggi esigenti e significativi del nostro vivere diventano luce che mostra la strada possibile da percorrere … è un’istruzione a camminare nella luce della sua Presenza. 

La qualità delle tematiche  e soprattutto la preziosa presenza di persone di altissimo livello professionale e umano ci rendono consapevoli dell’occasione più unica che rara di questo itinerario. Per questo non solo invito a partecipare, ma a diffondere e a invitare persone che sicuramente avranno beneficio, incoraggiamento e buoni contenuti per il loro cammino. Ecco il programma dei quaresimali:

QUARESIMA - VOLANTINO BVA 2018

IN VISTA DELLE PROSSIME ELEZIONI

Conferenza Episcopale Lombarda

 Nota in vista delle elezioni politiche ed amministrative 2018

Mentre prosegue l’intensa campagna elettorale che culminerà con le elezioni amministrative regionali e politiche nazionali, la Conferenza Episcopale Lombarda ritiene opportuno offrire ai propri fedeli alcune indicazioni pastorali, per incoraggiare alla serenità e alla responsabilità nel cammino di preparazione a questi importanti appuntamenti.

  1. La premessa fondamentale è che i cristiani, come tutti i cittadini italiani, vogliono riaffermare la necessità di una buona politica. Le comunità cristiane devono essere non solo voce che chiede e critica, ma piuttosto luogo di formazione per accompagnare le persone alla maturità, quindi anche alla capacità e passione per un impegno politico coerente e generoso.

Di fronte alla tentazione molto diffusa dell’astensionismo e del disinteresse, è necessario e urgente che l’opera educativa delle comunità cristiane solleciti tutti alla presenza e alla partecipazione attiva e responsabile a questi appuntamenti elettorali: anzitutto attraverso l’espressione consapevole del proprio voto; più approfonditamente auspicando l’impegno attivo di un numero sempre maggiore di fedeli laici in ambito politico e più in generale praticando una partecipazione alla vita politica che non si limiti al momento delle elezioni, ma accompagni la vita quotidiana delle istituzioni, attraverso lo strumento dell’informazione, della vigilanza e del richiamo.

A nessuno può sfuggire l’importanza dell’esercizio del diritto-dovere del voto: con esso si concorre infatti a determinare l’indirizzo politico del proprio Stato e della nostra Regione. Chi non va a votare non è uno che si astiene dal voto; è piuttosto uno che decide che siano altri a decidere per lui.

 

  1. Ci aspettiamo che il confronto tra le parti sia il più sereno possibile e non gridato, su programmi ben articolati, sinceri e reali nelle promesse. Si devono curare le condizioni perché il popolo degli elettori possa compiere a ragion veduta la scelta che giudica più valida. Chiunque sarà chiamato a governare avrà il compito di rafforzare le condizioni per un vivere insieme che rigeneri fiducia e legami tra le persone. Soltanto a questa condizione si potranno affrontare le questioni urgenti che permetteranno di riaccendere una stagione di rinascita dopo una crisi che ha lasciato tra noi ben evidenti tanti segni di declino, in Italia come nella nostra Regione Lombardia. 

Questo clima di fiducia sarà realizzabile se insieme lavoreremo per salvaguardare dall’erosione dell’individualismo i nessi fondamentali che sostengono la nostra vita comune:

– la famiglia, e in particolare la sua capacità di donarci il futuro attraverso le nuove nascite;

– i giovani, sviluppando progetti per il loro futuro anzitutto lavorativo: soltanto in questo modo i giovani potranno sentirsi parte attiva e motore del rinnovamento sociale che tutti auspichiamo;

– le tante forme di povertà che rischiano di non coinvolgerci nemmeno più emotivamente, talmente sono visibili e diffuse nei nostri territori urbani;

– i legami sociali, promuovendo processi di accoglienza e integrazione che evitino di scaricare sui migranti stranieri e sui profughi l’insoddisfazione per i problemi che non sappiamo risolvere

– la regolamentazione della finanza affinché sia a servizio di una giusta economia e di ogni uomo; 

– il dialogo e il sostegno all’imprenditoria perché tuteli e crei nuova occupazione, favorendo una ripresa più promettente.

Alla politica, ai politici chiediamo anche attenzione alle grandi questioni che il progresso della scienza mette nelle nostre mani, come oggetto di un discernimento necessario: le questioni etiche rilevanti della vita, della morte, della dignità e sacralità della persona.

 

  1. Chiediamo attenzione perché la presenza dei cattolici nelle diverse parti in competizione non si ripercuota in termini di lacerazione dentro il corpo vivo delle comunità: la Chiesa non si schiera in modo diretto per alcuna parte politica. Ciò significa che tutti – in particolare coloro che si propongono come candidati – si guardino dalla tentazione di presentarsi come gli unici e più corretti interpreti della Dottrina sociale della Chiesa e dei valori da essa affermati. Occorre educarsi maggiormente sia alla condivisione dei medesimi principi ispirati alla retta ragione e al Vangelo, sia al rispetto dell’ineludibile diversità di esiti dell’esercizio di discernimento e della conseguente pluralità di scelte. Su ciascuna di queste scelte – purché siano coerenti con i principi derivanti dalla medesima ispirazione cristiana – il giudizio andrà formulato a partire dalle ragioni addotte a loro sostegno, dalla loro percorribilità ed efficacia, dal rispetto che esse esprimono e promuovono del sistema democratico.

 

  1. Per evitare ogni possibile strumentalizzazione e per difendere gelosamente la libertà della Chiesa di fronte a tutti, le parrocchie, gli istituti religiosi, le scuole cattoliche, le associazioni e i movimenti ecclesiali, durante il periodo elettorale non mettano sedi e strutture a disposizione delle iniziative di singoli partiti o formazioni politiche. Si deve vigilare per evitare che le ordinarie iniziative pastorali vengano strumentalizzate a fini elettorali. A tale scopo, durante questi periodi, è prudente che le iniziative di formazione, riflessione e preghiera, pensate proprio per prepararci agli appuntamenti elettorali e per accrescere la nostra coscienza critica circa la politica, non coinvolgano persone già impegnate a livello sociale e politico.

Ai presbiteri è richiesta l’astensione da qualsiasi forma di partecipazione diretta alla vita politico-partitica e alle iniziative elettorali. Per la stessa ragione, fedeli laici che presiedono o occupano cariche di rilievo in organismi ecclesiali, qualora intendano concorrere per le elezioni e assumere un ruolo politico di rilievo, si dimetteranno dai loro incarichi di responsabilità ecclesiale.

 I vescovi della Conferenza episcopale lombarda

 Caravaggio, 18 gennaio 2018

Anche se c’era la nebbia … abbiamo visto il mosaico! Da un semplice “benvenuto” ad un sorprendente incontro! La visita preziosa di padre Marko Ivan Rupnik a Morsenchio!

29 gennaio 2018, in una sera piena della tipica nebbia milanese … cosa sarà successo di strano a Morsenchio? P. Marko Rupnik è stato per una sera ospite della nostra comunità, a casa di don Giuseppe, mentre era di passaggio per una conferenza ai Parroci della città di Milano.

La sua breve permanenza- ci ha permesso di incontrarlo e di mostragli i nostri mosaici- è stata un grande dono per la nostra comunità che è molto abitata dalla sua spiritualità e abitata oramai da molti mosaici.

L’incontro (nella nebbia) è stato spettacolare -da far sbarrare gli occhi anche a padre Rupnik-… il salone dell’oratorio, a quell’ora di sera (non proprio in un orario e un clima agevole!) pieno di famiglie, adolescenti, giovani, adulti, educatori, catechiste, allenatori, CPP…

… si, c’era la nebbia, ma si sono visti benissimo i mosaici che il buon Dio ha messo in questa comunità, dove ciascuno è tessera preziosa e necessaria … e non importa la sua forma, perchè tutti riuniti dallo Spirito che rende santa la comunione … così com’è… splendida armonia delle nostre misere imperfezioni!

Abbiamo anche visto

la commozione di un uomo sapiente che ama Dio per l’accoglienza ricevuta

abbiamo visto la sua gioia nell’incontrare i nostri ragazzi e giovani

l’immediata cordialità di chi raggiunge il cuore e parla al cuore… e tutti siamo rimasti commossi e onorati per la sua riconoscenza.

Gli abbiamo fatto vedere i mosaici che abbiamo fatto in questi anni e lui ci dice che ha visto “un altro grande mosaico” che tutti insieme abbiamo realizzato in questi anni: la comunità riunita intorno al Signore.

Le sue parole e la sua benedizione finale sono state come un balsamo che incoraggia e sprona l’animo al bene.

Questa sera abbiamo anche imparato che le relazioni, quando sono vere, non si misurano sulla quantità, ma sull’intensità delle sintonie spirituali. Ci si vede … ed è come se da sempre ci si frequentasse. In questo breve tempo di incontro, semplicemente e per Grazia, abbiamo gustato la verità di una profonda amicizia nel Signore.

Non so se riusciremo a visitare l’Atelier del centro Aletti  (http://www.centroaletti.com/),

non so se riusciremo a fare qualche opera insieme

non so se riusciremo a visitare la Cappella del Papa

siamo sicuri che l’incontro di questa sera  ci ha fatto volere più bene.

ps: Caro padre Marko, se per caso tu riescissi a farci fare anche solo qualcuna di queste cose …noi (oltre a volere bene a te e alla tua comunità)… saremmo molto contenti!!! :):):)

… cosa vuoi, siamo così, … spontanei … un po’ del Viale,

ma quando passi ricordati: tu qui sei di casa!

 

DSCN0376

ps: seguiranno le pubblicazioni di altre foto e delle parole che il padre ci ha rivolto

 

 

I NUOVI DIPINTI della Cappella Feriale (gennaio 2018) “LA MISERICORDIA CHE CI HA SALVATI”

20180129_141308-min

20180129_140209-min

20180129_140718

FESTA DELLA FAMIGLIA 2018

DSCN0197

TENER VIVO L’AMORE ovvero L’AMORE CHE CI RENDE VIVI!

L’amore non è un’esplosione iniziale di energie che va esaurendosi, nel tempo, sino a scemare nel grigiore quotidiano ed infine nella sopportazione dell’altro (quella che i cattolici, “ solo”praticanti, chiamano la “croce del matrimonio”).
In realtà, ogni essere umano è aperto ad innumerevoli possibilità e ha, in se, tutte le potenzialità dell’umanità. Il cuore di una persona, il suo centro e inconoscibile, indescrivibile, indicibile. La conoscenza dell’altro non e mai conclusa. Chi ha la pretesa di conoscere qualcuno ha smesso di amarlo e lo ha trasformato in una casella di quel mosaico della vita che ha solo se stesso al centro.
Solo l’amore consente di fare una “vera” esperienza e conoscenza dell’altro, della sua umanità e unicità. L’amore è dinamico, non va spegnendosi progressivamente e inevitabilmente ma si alimenta e cresce continuamente attraverso le esperienze che la vita ci apparecchia.
Paradossalmente solo alla fine di una vita condivisa puoi dire di amare l’altro sapendo quel che dici, dando il giusto significato alla parola “ti amo”.
L’amore è veramente l’incontro tra due mondi, storie, biografie che costruiscono un nuovo mondo, passando dal mondo dell’io a quello del noi, attraverso l’esperienza di un “io” e un “tu” che sanno “dialogare” e stupirsi della diversità dell’altro, sentendo sempre meno la relazione e l’incontro come fatica, peso. Noi umani siamo costitutivamente strutturati per la collaborazione, l’incontro, la condivisione, unico modo per ridurre limiti, fragilità, vulnerabilità personale. “Collaboriamo” anche per introdurre nuovi esseri umani nella storia e ne “condividiamo” il frutto.Chi dice di amare per sempre dice una bugia, o meglio, dice la verità del momento …senza sapere come sarà il giorno dopo. Solo impegnandoci a riscoprire, ogni giorno, la bellezza umana dell’atro si può sperimentare un amore che attraversa e segna tutta una vita.

Giornata della Memoria:Gesù era ebreo!

Che Gesù sia nato ebreo non c’è nessun dubbio, come Maria sua madre è stata ebrea (è ebreo chi è figlio di madre ebrea): ce lo dicono i tre Sinottici e lo affermano tutti quelli che parlano di Maria. Ricordiamo Giuseppe quale marito di Maria: anche il marito è ebreo. Se la madre è ebrea il figlio è ebreo, perché l’ebraicità di un essere che nasce si riferisce alla madre; ragione per cui, Gesù è nato ebreo.

I cristiani devono molto agli ebrei. L’adorazione, ad esempio. L’adorazione in sinagoga alla sua radice è il servizio cristiano della Parola: le letture tratte dalle Scritture dell’Antico Testamento, da un lezionario, gli inni, le preghiere e la predica. La predica stessa è un’invenzione ebraica; nella pratica pagana non c’era niente di simile. I primi cristiani hanno preso il servizio nella sinagoga e vi hanno aggiunto “lo spezzare il pane”.

E’ una contraddizione che un cristiano sia antisemita. Un po’ le sue radici sono ebree. Un cristiano non può essere antisemita! L’antisemitismo deve essere bandito dal cuore e dalla vita di ogni uomo e di ogni donna! E un cristiano deve avere il coraggio di fare ciò che è la cosa giusta: proteggere il fratello quando è in pericolo. Esiste l’importante riflessione teologica attraverso il dialogo tra ebrei e cristiani, ma è anche vero che esiste un dialogo vitale, una vera e concreta cultura dell’incontro, quello dell’esperienza quotidiana che porta a relazioni autentiche, senza pregiudizi e sospetti, che ci fa sentire, prima di tutto, … tutti uomini … e tutti figli dello stesso Padre.

Il Significato e lo scopo della politica sono gli esseri umani, solo gli esseri umani

Cosa da “significato” alla politica?
L’uomo, ogni essere umano nella sua integrità e unicità è il “significato” dell’agire politico. La politica è la “cornice” della dimensione relazionale, “costitutiva”, di noi umani.

Qual’e’lo “scopo” della politica?
La qualità delle relazioni tra gli esseri umani dentro una comunità! Qualunque cosa venga prodotta:merce o servizio dovrebbe servire al rispetto, tutela, crescita, valorizzazione della dignità di ogni singola persona.

Qual’e’ il limite della politica sinora conosciuta, nelle diverse forme che si sono susseguite ?
Un orizzonte progettuale “confinato” nel “confine” di un popolo, paese, nazione. Quando, in passato e nell’oggi questi confini sono stati “allargati”, è stato solo per dominare altri popoli e si sono chiamati “Imperi”! Manchiamo di una politica riferita all’umanità’, alla specie umana. Non vi sono modelli da esportare. La democrazia è incompiuta, peggio è aggredita all’interno degli stessi paesi democratici, dal “cancro”del mercato e del capitale finanziario. Nel mondo cosiddetto democratico non vi è democrazia economica; non vi è democrazia tra i generi; non vi è democrazia intergenerazionali e verso le generazioni future; non vi è democrazia tra i popoli; non vi è democrazia tra uomo e ambiente. Il presupposto della democrazia è il rispetto del valore dell’altro! Siamo ancora ai primi balbettii della democrazia. Il “dominio” dell’uomo sull’uomo, domina ancora in tutti gli ambiti della vita economica e sociale.
Nonostante questo Adler non aveva ragione.

Di quale politica mondiale hanno bisogno gli esseri umani?
Appunto di una politica che pur agendo in un singolo paese sappia essere “mondiale”; capace di “amministrare” il presente”, usando le riserve di esperienza racchiuse nel “granaio storico” della memoria, di ogni popolo e di tutti i popoli, guardando alle generazioni che verranno. Una politica che ancora non c’è.

Ne saremo capaci?
Certamente!

PREGHIERA PER IL SINODO MINORE: CHIESA DALLE GENTI

Padre nostro che sei nei cieli, venga il tuo regno!

Rinnova il dono del tuo Spirito per la nostra Santa Chiesa perché viva il tempo che tu le concedi come tempo di grazia,

attenda con ardente desiderio il compimento delle tue promesse,

sia libera da paure e pigrizie,

inutili nostalgie e scoraggiamenti paralizzanti,

sia vigile per evitare superficialità e ingenuità,

sia fedele al Vangelo di Gesù e alla santa tradizione

e tutte le genti si sentano pietre vive dell’edificio spirituale

che custodisce la speranza di vita e di libertà

e annuncia l’unico nome in cui c’è salvezza,

il nome santo e benedetto del tuo Figlio Gesù.

Padre nostro che sei nei cieli, sia fatta la tua volontà!

Rinnova il dono del tuo Spirito per la nostra Santa Chiesa e per ogni vivente, perché siamo sempre tutti discepoli, disponibili all’ascolto reciproco, pronti a consigliare:

donaci parole sincere e sapienti, liberaci dalla presunzione e dallo scetticismo.

Aiutaci ad essere docili alle rivelazioni che tu riservi ai piccoli e aperti alla gioia di camminare insieme, di pensare insieme, di decidere insieme, perché il tuo nome sia benedetto nei secoli e la terra sia piena della tua gloria.

CARITAS PARROCCHIALE “MISERICORDIA DELLA BVA”

aggiornata al 2017-2018

La Caritas parrocchiale già da alcuni anni ha condiviso con il CPP e la comunità di evidenziare non tanto un gruppo specializzato, ma di far emergere la sempre citata e poco applicata “dimensione formativa alla carità” su tutta la comunità. La convinzione che la carità (insieme alla formazione e alla liturgia) è dimensione imprescindibile di tutta una comunità (così dicono i “sacri testi”) ci ha persuaso che la misura di un gruppo Caritas deve essere sobria (per gestire i necessari servizi base) e sufficiente (per animare la comunità). Concretamente, nella nostra parrocchia – come premesso – il gruppo Caritas vero e proprio è formato da poche persone che garantiscono il centro di ascolto parrocchiale e i raccordi con la catechesi, gli anziani, la formazione. Normalmente preferiamo privilegiare il contatto personale e la raccolta di informazioni sui bisogni attraverso chi nella comunità lavora “sul campo” (catechiste, suore, sacerdoti, allenatori, collaboratori…) in modo da andare a individuare e far emergere le situazioni di bisogno che spesso per eccesso di pudore e dignità non si presentano. Questi contatti preziosi vengono poi raccolti da gruppo Caritas insieme a coloro che si rivolgono direttamente al centro di ascolto.

accoglienza tutti i giorni  ascolti – lun- gio cda 60 famiglie. Dettagliando potremmo semplificare in questo modo. Cerchiamo normalmente di curare 3 ambiti:- Anziani e ammalati – Famiglie e adulti in difficoltà – Problemi giovanili e loro fragilità. Descrivendo brevemente :

 

  1. Anziani e ammalati

 

La cura degli anziani è affidata in particolare alla “Terza età”. Rosanna Civitarese insieme ad altre volontarie anima e cura un gruppo di 45 anziani (soprattutto donne). Vengono proposte attività ludiche, feste di compleanno, laboratori. Don Vittorio supervisiona le attività e propone cicli di catechesi. Si è deciso insieme al CPP di proporre 3 volte alla settimana la S. Messa feriale alle ore 16,00 per permettere la loro partecipazione. Viene anche proposto un pranzo comunitario una volta al mese in collaborazione con i volontari della parrocchia. La terza età aiuta anche la comunità organizzando la vendita di oggetti realizzati con molta arte e cura dalle signore per raccogliere fondi per aiutare la parrocchia. Partecipano anche attivamente alla vendita mensile delle torte. Per quanto riguarda invece la cura degli ammalati è seguita normalmente dai sacerdoti, in particolare Don Vittorio e a Suor Stefania che insieme ai Ministri straordinari dell’Eucaristia li visitano e segnalano e tengono attenzionate eventuali situazioni di bisogno.

 

  1. Famiglie e adulti in difficoltà

 

Purtroppo nel nostro quartiere aumentano le necessità relative a questa fascia.

 Insieme al centro di ascolto il gruppo delle catechiste e  dei collaboratori cercano di capire i bisogni delle famiglie che incontrano e con la rete informale dei genitori e dei “vicini di casa”,  individuare le situazioni di reale bisogno.Interviene poi il centro di ascolto con la rete “informale” che ha creato: collaborazione con alcuni medici di base, sportello psicologico, accompagnamento per situazioni di gravi crisi economica da parte di alcuni professionisti (avvocato, commercialista, bancari). Un segnale molto forte del raccordo carità-comunità è quello vissuto nella messa domenicale dove normalmente sono presenti i cesti della carità che segnalano gli immediati bisogni del centro di ascolto e nel tempo di Avvento e Quaresima tutta la comunità a tutte le messe vive in maniera solenne il momento dell’offertorio portando offerte e cibo per le borse alimentari. Questo è il momento comunitario più significativo perchè coinvolge tutti, dai bambini fino agli anziani nella normalità dell’anno liturgico. Alcune famiglie da molti anni vivono una forma di decima mensile a favore dei poveri attraverso il gruppo Amici Chiesa.

 

  1. Problemi giovanili e loro fragilità

Anche in questo caso le relazioni tra parroco, educatori, allenatori e famiglie permette di individuare bisogni e relative risposte. Anche qui la rete informale con la scuola aiuta a concretizzare le risposte.

Abbiamo anche qui da anni uno sportello psicologico per sostenere concretamente alcuni adolescenti in difficoltà. Questo accompagnamento individuale si struttura in maniera più significativa nei percorsi di genitorialità che da alcuni anni proponiamo per aree tematiche in relazione a temi educativi con particolare attenzione alla prevenzione delle devianze (per esempio cyber bullismo, droghe, sessualità, ludopatia).

Da due anni abbiamo avviato una collaborazione con il centro di accoglienza migranti Arca di via Fantoli per aiutare alcuni ragazzi che frequentano la nostra comunità con piccoli corsi individuali di italiano e con momenti di aggregazione e incontro con i nostri giovani.

carità  popolare  praticabile nella quotidianità gratuità

 

Per il bello sguardo

Signore,

guarda e proteggi me e tutti noi;
guarda i miei limiti e aiutami a superarli;
guarda le mie infedeltà e perdonami;
guarda il tuo amore e abbi misericordia;
guarda la mia confusione e diradala;
guarda la mia debole fede e rinforzala.

Fammi guardare dentro il mio cuore
e riconoscere lealmente chi sono.

Purifica il mio sguardo
e aiutami a superare antipatie e giudizi.

Illumina il mio sguardo perché mi accorga
di come vivo la mia vocazione.

Il nostro reciproco sguardo mi apra a ogni persona
e mi trattenga dal ritenermi migliore degli altri.

Il mio sguardo sia il tuo sguardo, per te, con te, in te.

PROSSIME INIZIATIVE DI FRATERNITA’… DA SEGNARE IN AGENDA!

Il prossimo periodo che ci aspetta è ricco di proposte e iniziative per la vita della nostra parrocchia. Vi invitiamo a partecipare come occasione per alimentare legami comunitari riscoprendoci gioiosa comunità che vive il tempo della festa e della condivisione.
Alcune di queste iniziative, inoltre, saranno anche occasione per raccogliere i fondi utili alla ristrutturazione dell’area dell’oratorio destinata al gioco dei bambini più piccoli.
Un grazie particolare al gruppo mamme e al gruppo animatori che stanno dando vita a queste proposte. A tutti l’invito a partecipare e a coinvolgere persone amiche!

volantino calendario

LA MIA PRIMA FRATERNITA’ IN ORATORIO…. AVEVO 7 ANNI!

Domenica 21 gennaio la nostra comunità ha fatto grande festa ai bambini del primo anno di catechismo e alle loro famiglie. Per la prima volta abbiamo vissuto un momento tradizionale del nostro percorso formativo: la giornata di fraternità con i genitori. Belle le nostre famiglie, belle le catechiste con gli animatori, proprio belli i nostri bambini! Abbiamo gustato due bei doni: la semplicità e la gioia, semplici ma essenziali ingredienti per rendere ogni cosa della quotidianità… spettacolare! Grazie ai papà e alle mamme che hanno partecipato con grande disponibilità e scioltezza a questa giornata rendendola…. gustosa!

DSCN9929

ABBIAMO VISTO LA SUA STELLA E SIAMO VENUTI AD ADORARLO!

natale bambino 2017

Come ai magi la stella, a noi si fa guida – nella notte –  la luce di Cristo risorto! 

(dal Preconio Pasquale)

Abbiamo celebrato nella gioia le trascorse festività natalizie. Veramente Il Signore visita il suo popolo e lo inonda della sua grazia “Benedetto il Signore che ha visitato e redento il suo popolo”. Celebrare l’inizio della nostra salvezza ci dona fiducia e speranza per riprendere la vita di ogni giorno maggiomenti consapevoli che Il Padre ascolta i suoi figli, ci sente preziosi e per noi mantiene ogni giorno la sua benedizione e protezione.

Venite adoriamo! Abbiamo pregato adorando colui che per la nostra salvezza dà la vita e ci accompagna ogni giorno con la sua PRESENZA. Ha quanti l’hanno accolto ha dato il POTERE DI VIVERE DA FIGLI DI DIO in questa vita.

Ogni giorno preghiamolo e adoramolo, LUI che “ci ha visitato come un sole che sorge” e con la sua parola illumina i nostri passi.

Abbiamo pregato chiedendo di “rischiarare la vita di tanti di noi che sono nelle tenebre e alcuni anche nell’ombra della morte”.

Abbiamo pregato per la pace … nel mondo e nei cuori!

Si, Padre, dirigi ogni giorno i nostri passi sulla via della pace!

La voce del tuo Figlio, di domenica in domenica, sia come la stella che guida i nostri passi nella vita quotidiana.

Note di Natale

 

PRANZO COMUNITARIO PER ANZIANI GIOVEDI’ 21 DICEMBRE ALLE ORE 12,30

Come di consueto per prenotarsi dare il nome a Rosanna per il gruppo terza età oppure in segreteria. Contributo 5 €.

Pranzo comunitario anziani dic

FESTA DI NATALE per le FAMIGLIE

SABATO 23 DICEMBRE ALLE ORE 15,30 aspettiamo in oratorio tutti i bambini per un pomeriggio di festa e di giochi. Alle 17,30 aspettiamo anche i genitori per una merenda insieme e per scambiarci gli auguri.

CONFESSIONI DI NATALE

ADO e PRE-ADO: sabato 23 dicembre ore 19,00

ADULTI: guardare i cartelli appesi in Chiesa

 VACANZE NATALIZIE: orario apertura oratorio

L’oratorio rimarrà aperto dalle ore 15,00 alle ore 18,30 (per chi lo desidera ci sarà uno spazio adatto per fare i compiti delle vacanze) nei seguenti giorni: dal 27 al 29 dicembre e dal 2 al 5 gennaio.

L’offerta straordinaria alla Chiesa, in occasione del santo Natale, può essere fatta usando le buste che saranno distribuite in chiesa in una delle prossime domeniche e può essere lasciata nell’apposito contenitore in fondo alla chiesa.

Per aiutare la Parrocchia tramite bonifico bancario:

intestato a: Parrocchia Beata Vergine Addolorata in Morsenchio – Banca Prossima

Iban :  IT 13 Q 03359 01600 1 0000 0011560

Un ringraziamento particolare per coloro che mantengono l‘impegno AMICI CHIESA.

BENEDIZIONE BAMBINELLI DEL PRESEPIO

Siamo invitati in questo periodo a fare il presepe nelle nostre case. E’ un segno prezioso della tradizione che ci fa vedere quanto ci ha amato il Signore Gesù facendosi presente in mezzo a noi. Alle Messe di sabato 16 e domenica 17 dicembre ciascuno potrà portare in chiesa la statua di Gesù Bambino – che la notte di Natale siamo invitati a mettere nel nostro presepe – per ricevere la benedizione

PREGHIERA DI BENEDIZIONE

IN OCCASIONE DEL SANTO NATALE

Invitiamo la vostra famiglia

a pregare insieme con le altre famiglie

 DOMENICA 17 DICEMBRE,

in Chiesa Parrocchiale, alle ore 17.00

Durante questa celebrazione ciascuno riceverà la benedizione con il segno dell’acqua benedetta.

Inoltre ognuno è invitato a portare dell’acqua, che sarà benedetta, e che poi ciascuno potrà riportare alla propria abitazione come segno di benedizione e comunione nella fede.

 ORARIO S. MESSE TEMPO DI NATALE 2017

 SABATO 23  DICEMBRE

Ore 17,30 Santa Messa prefestiva della domenica

 DOMENICA 24 DICEMBRE

DOMENICA PRENATALIZIA

ore 9,00 e ore 10,30 Sante Messe

della Domenica prenatalizia

 

DOMENICA 24 DICEMBRE

VIGILIA DI NATALE

(non ci sarà la S. Messa delle ore 17.30 )

ORE 22.00 SANTA MESSA DI NATALE

 

LUNEDI’ 25 DICEMBRE

NATALE DEL SIGNORE

ore 9.00 e ore 10.30

 

MARTEDI’ 26 DICEMBRE

SANTO STEFANO  ore 10.30

(non ci sarà la S. Messa delle ore 18,00)

 MERCOLEDI’ 27 DICEMBRE – SAN GIOVANNI

ore 9,00 e ore 16,00

 GIOVEDI’ 28 DICEMBRE – SANTI MARTIRI

ore 9.00 e ore 18.00

 VENERDI’ 29 DICEMBRE: ore 9.00 e ore 16,00

 SABATO 30 DICEMBRE:

ore 17,30 S. Messa di Vigilia

 DOMENICA 31 DICEMBRE

ore 9.00 e ore 10,30

con il solenne canto del Te Deum

(non ci sarà la S. Messa delle ore 17.30 )

 LUNEDI’ 1 GENNAIO – OTTAVA DEL NATALE

ore 9.00 e ore 10.30

 MARTEDI’ 2 GENNAIO: ore 9.00 e ore 18,00

MERCOLEDI’ 3 GENNAIO: ore 9,00  e ore 16,00

GIOVEDI’ 4 GENNAIO: ore 9.00 e ore 18,00

 VENERDI’ 5 GENNAIO:

(non ci sarà la S. Messa delle ore 9,00)
ore 17,30 S. Messa di Vigilia Epifania

 SABATO 6 GENNAIO 

EPIFANIA DEL SIGNORE 

ore 9.00 e ore 10.30

(non ci sarà la S. Messa delle ore 17.30

DOMENICA 7 GENNAIO

DOMENICA DOPO L’EPIFANIA

ore 9,00 e ore 10,30

 

Fratelli!

IMG-20171025-WA0006

L’incontro dei preti con l’Arcivescovo Mario mi ha fatto ripensare alle parole che lui ha detto iniziando il suo ministero “esprimo il proposito di praticare uno stile di fraternità, che, prima della differenza dei ruoli, considera la comune condizione dell’esser figli dell’unico Padre: “fratelli, sorelle!”. … offrire una intenzione di frequentazione quotidiana, di disponibilità ordinaria, di premurosa, discreta trepidazione per il destino di tutti. Fratelli! … l’impegno di uno stile di vita, di una consuetudine a riconoscerci in una fraternità sciolta, semplice, operosa e fiduciosa. Fratelli.”

Sei passato tra noi come una BENEDIZIONE!

La Scrittura parla degli uomini di Dio e dice che il loro passaggio è stato una benedizione! Questa sera abbiamo avuto questa sensazione in modo intenso: in un semplice e breve passaggio percepire la commozione di chi “viene nel nome del Signore”, con la semplicità sconcertate della normalità, con i gesti semplici della preghiera e le parole di chi vuole bene al Signore e alla sua Chiesa, che deve servire come Vescovo.

La benedizione di una Comunità: presenze che riempiono il cuore per l’attenzione e la preghiera, la partecipazione traboccante e imprevedibile di bimbi, genitori, adulti, anziani, che ha anche sorpreso il Vescovo Mario “sono tantissimi!”. Questa sera, in questo breve momento di  preghiera, segnato dalla semplicità e dalla commozione, sei passato tra noi … come una benedizione! Il Signore benedica anche te Arcivescovo Mario, ti benedica e ti custodisca!

immagine vescovo004preghiera vescovo005

Per non cedere alla tristezza!

“Vietato lamentarsi”:

quel cartello sulla porta del Papa

Da qualche giorno sulla porta del suo appartamentino a Santa Marta è apparso un eloquente quanto ironico cartello, che recita: «Vietato lamentarsi». Vi si legge che «i trasgressori sono soggetti da una sindrome da vittimismo con conseguente abbassamento del tono dell’umore e della capacità di risolvere i problemi». Che «la sanzione è raddoppiata qualora la violazione sia commessa in presenza di bambini». E conclude così: «Per diventare il meglio di sé bisogna concentrarsi sulle proprie potenzialità e non sui propri limiti quindi: smettila di lamentarti e agisci per cambiare in meglio la tua vita».  

 A notarlo sono stati gli interlocutori più recenti del Pontefice invitati a Santa Marta, tra i quali un anziano sacerdote italiano, amico di lunga data, il quale – dopo aver chiesto l’autorizzazione – l’ha fotografato per divulgarlo. Era stato lo stesso Francesco a farglielo notare al termine dell’udienza avvenuta all’inizio della settimana ed entrambi avevano sorriso. 

Quel cartello è un’invenzione dello psicologo e psicoterapeuta dal nome biblico Salvo Noè, autore di libri e di corsi motivazionali. Nell’ultimo dei suoi volumi ha dedicato alcune pagine proprio a Bergoglio. Lo scorso 14 giugno, al termine dell’udienza in piazza San Pietro, Noè aveva potuto salutare per alcuni istanti Francesco: gli aveva donato il libro, un braccialetto e il cartello immediatamente apprezzato dal Papa che aveva replicato: «Lo metterò alla porta del mio ufficio dove ricevo le persone». Ora, l’«ufficio» del Papa dove avvengono solitamente le udienze è nel palazzo apostolico, la cui austerità e bellezza non si sarebbero certo sposate bene con quel divieto un po’ goliardico. Così Francesco ha deciso di appenderlo fuori dalla porta del suo appartamento. 

In molte occasioni l’autore dell’esortazione «Evangelii gaudium» (la gioia del Vangelo) ha invitato i cristiani ad abbandonare l’atteggiamento di continua lamentela: «A volte – aveva detto alcuni mesi dopo l’elezione – alcuni cristiani malinconici hanno più faccia da peperoncino all’aceto che di gioiosi che hanno una vita bella!»

VIETATO LAMENTARSI

Parte l’anno catechistico 2017-2018!

DSCN0159

Domenica 8 ottobre 2017, con la santa Messa presieduta dal nostro missionario padre Stefano Cartabia, abbiamo solennemente iniziato l’avvio degli itinerari formativi per l’iniziazione cristiana e i preAdo a cui seguirannno in questa settimana il gruppo dei Giovani e infine quello degli Adolescenti. Questo momento ci ricorda il compito primario ed essenziale della comunità cristiana: educare alla vita nel Vangelo, alla gioia dell’incontro con il Signore Gesù, l’unico vero tesoro della vita! E’ Lui il bene più prezioso che abbiamo e con gioia lo doniamo alle nuove gnerazioni perchè abbiano tutta la sua Benedizione: ecco la missione! Nella normalità della quotidianità di una comunità … far passare Lui!

20171022_14173120171022_141907

 

Mandato educativo 2017

Oggi, 1° ottobre 2017, abbiamo chiesto al Signore Risorto di rinnovare il dono del suo Spirito sui nuovi catechisti, educatori e allenatori di questo nuovo anno pastorale. Come Comunità cristiana, affidiamo ufficialmente il mandato di educatori alla fede. Sostenuti dalla sapienza del Vangelo e dalla preghiera di tutti noi, non si scoraggino nelle prove e nelle fatiche, ma possano essere sempre segno d’amore e strumento di salvezza in mezzo ai fratelli più piccoli.

20171001_105927[1]

Grazie per averci creati per il bene, di aver fatto delle nostre esistenze una meraviglia di misericordia. Vogliamo continuare a lasciarci educare  dalla comunità cristiana ad avere lo sguardo di Gesù sulla vita e siamo ancora una volta pronti ad accompagnare i piccoli che ci affidi nell’avventura del crescere. Ricordaci che sei Tu il vero Bene, Padre buono, amante della vita!

20171016_212956.jpg

20171001_110617[1]

Dio Padre di Misericordia, vi faccia testimoni della sua carità e del suo Vangelo e il Signore Gesù, renda efficaci le vostre parole e le vostre opere!

Vi custodisca e accompagni la benedizione di Dio e lo Spirito Santo sia sopra di voi,

affinché siate veri cooperatori del Vangelo!

 

Il nuovo mosaico di questa estate: “SONO STUPENDE TUTTE LE TUE OPERE”

mosaico 2017WA0006

TUTTE LE FOTO DELLA REALIZZAZIONE NELLA SEZIONE “PARROCCHIA”/”MOSAICI”

Casa Dolce casa!

“verso sera bisogna, prima di abbandonarsi al sonno, evitare le conversazioni, allontanare le agitazioni ed i rumori della giornata, purificare la propria intelligenza turbata, rendersi calmo e adatto a ricevere dei sogni salutari”

Giamblico: De vita phytagorica 15,65

Oramai ci siamo … con l’inizio dell’anno scolastico si torna tutti a casa dopo il tempo delle vacanze e della villeggiatura. Ho pensato molto a questo gesto del rientrare a casa, perchè di per sè che non viene compiuto solo in occasione del tempo estivo, ma scandisce un po’ tutta la nostra quotidianità … ogni giorno di per sè  “si rientra a casa” alla sera dopo un viaggio nei propri doveri e compiti (certamente meno coinvolgenti ed entusiasmanti delle vacanze). Si ritorna e si ENTRA IN CASA!

Nella Sacra Scrittura, Mosè leva i sandali per entrare nel recinto del Roveto Ardente, alla presenza di Dio.

Anche nell’Islam questo confine tra un fuori e un dentro è mantenuto per la preghiera e per la vita famigliare. Entrando in casa, come in moschea si è invitati a togliere le scarpe. È il modo dei beduini, di entrare nella tenda a piedi scalzi, “scrollando la polvere del deserto”. Non è una questione di pulizia ma di confidenza, intimità e accoglienza.

Addirittura vi è l’esempio di quegli industriali giapponesi che, rientrando nel loro ambiente, lasciano il loro completo di giacca e cravatta per rivestire un Kimono, ed abbigliati così, dopo il bagno, celebrano pacifici e silenziosi la cerimonia del the’.

Cambiare di abito o togliere le scarpe entrando in casa, significa, cambiare di clima, di luogo, di “tempo”. Lasciare gli abiti, anche mentali,  che significano l’azione, l’appartenenza sociale, per stare, così, “spogliati”, da ruoli, immagini, rappresentazioni, nella ricerca di se e dell’incontro umano.

È’ un passaggio, simbolicamente evidente, tra il mondo esterno e il mondo interiore.

Entrando nella propria abitazione occorrerebbe imparare a togliere simbolicamente e mentalmente i sandali, scrollandosi di dosso  la polvere del mondo, con le sue preoccupazioni, urgenze, impegni. 

Ben altro dal varcare la soglia parlando al telefono, una mano occupata con la chiave o la spesa e l’altra alla ricerca di un telecomando, per risentirsi “avvolti” dal rumore del mondo.

È, il significato della Mezuzah, un contenitore, affisso sugli stipiti delle porte degli ebrei, che contiene una pergamena con due brani della Shema, la preghiera fondamentale dell’ebraismo, e ricorda la notte dello sterminio dei primogeniti egiziani; chi varca la soglia l’accarezza, come a richiamare protezione dell’angelo sulla famiglia.

Si varca una soglia che divide il mondo del “fare” dal mondo “dell’essere”.

Si sta entrando nel luogo sacro degli affetti e dell’esperienza di sé.

Li si “rigenerano”, le energie per tornare ad affrontare la realtà con serena consapevolezza.

Non sarebbe male se anche noi, rientrando ogni giorno a casa, ritrovassimo questa nostra  calda, tenera e “forte”, energia “vitale”.

Non sarebbe male se custodissimo questo senso del sacro ogni volta che varchiamo la soglia di ogni incontro e si entra nella storia, nella casa e nella vita degli uomini.

Relazioni e incontri che hanno il gusto e lo stupore del sacro rispetto di chi è cosciente  che entra nella relazione con gli altri.

Dove manca questo senso di rispetto e di consapevole sacralità, rimane solo una devastante invasione, che brutale si impossessa di cose e persone.

Un discepolo del Signore sa bene cosa significa e come varcare certe soglie che hanno il gusto del ritornare a casa.

Buon ritorno a casa a tutti!

don Giuseppe Facchineri