
Incontro dei cresimandi con l’Arcivescovo

PARROCCHIA BEATA VERGINE ADDOLORATA IN MORSENCHIO
Diocesi di Milano, Zona I, Decanato Forlanini, viale ungheria 32, Milano
Ci stupiremo di come la grandezza di Dio si svela nella piccolezza, di come la sua bellezza splende nei semplici e nei poveri.
(Papa Francesco)
Il nostro centro di ascolto è operativo nel continuare a sostenere le famiglie bisognose della nostra parrocchia. Continuiamo infatti a restare in contatto con loro e a portare borse alimentari dove ce ne fosse la necessità. Possiamo continuare a farlo con quello che abbiamo a disposizione nel nostro banco alimentare.
Se qualcuno volesse sostenere l’acquisto di generi ne abbiamo veramente un gran bisogno. Li può portare in parrocchia, al mattino, concordando precedentemente per telefono (per attenerci alle misure prudenziali del distanziamento sociale).
Sicuramente è prezioso segnalare situazioni di famiglie in difficoltà alimentare direttamente al Parroco o telefonando in parrocchia al Centro Caritas “MISERICORDIA DELLA B.V.A.”
Inoltre, se volete, potete aiutarci anche con un piccolo contributo economico per permetterci di andare a comprare quello che manca. Ecco l’IBAN della parrocchia: IT 66 M 03069 09606 1 0000 0011560 Parrocchia Beata Vergine Addolorata in Morsenchio Banca Intesa San Paolo – causale CARITAS- BORSE ALIMENTARI FAMIGLIE
Grazie del vostro buon cuore, Dio ve ne renda merito… don Giuseppe
Sono passati pochi giorni da quando abbiamo vissuto la Pasqua cristiana del nostro carissimo amico Sandro Venturoli.
La nostra comunità si è stretta alla carissima Wilma, al figlio Giovanni e al Piccolo Gruppo di Cristo per ringraziare il Padre per averci donato la presenza di questo uomo.
Sandro è stato un grande uomo, non solo nella sua imponente fisicità, ma nella sua imponente umanità e nella sua grande fede.
Chi ha avuto la fortuna di incrociarlo sul suo cammino ha potuto godere della sua intelligente capacità di leggere i cuori. Questa capacità lo ha reso sempre vicino alle fragilità e alle debolezze della nostra umanità e, nella sua vita, si è espressa in maniera chiara e forte stando sempre con gli ultimi.
Per tanti queste potrebbero essere qualità o attitudini personali… chi ha condiviso con lui un’amicizia profonda e intima sa bene che la sua passione intensa per l’umano è frutto fecondo del profondo legame con il suo Signore, vero tesoro della sua vita e cuore della sua totale dedizione.
Per questo molti che lo hanno conosciuto nell’ambito professionale, nei momenti formativi, nell’accompagnamento personale, nei viaggi a Gerusalemme e, nella nostra parrocchia in modo speciale nei percorsi sulla genitorialità e formazione dei ragazzi, hanno potuto realmente percepire in lui una vera benedizione che ha dato tanta speranza e vita a situazioni che sembravano senza via d’uscita.
Ha donato a tanti buona vita e in questo non possiamo non leggere il segno di un discepolo che ripete la compassione del suo Maestro!
Le parole ora sono fragili nell’esprimere l’intensità dei legami e degli affetti. Sicuramente rimane in tutti una percezione che lenisce e attenua il senso enorme della mancanza della sua presenza: l’essere stato per tutti veramente il buon profumo di Cristo!
Don Giuseppe
In quel tempo, i discepoli di Giovanni e i farisei stavano facendo un digiuno. Vennero da Gesù e gli dissero: «Perché i discepoli di Giovanni e i discepoli dei farisei digiunano, mentre i tuoi discepoli non digiunano?».
Gesù disse loro: «Possono forse digiunare gli invitati a nozze, quando lo sposo è con loro? Finché hanno lo sposo con loro, non possono digiunare. Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto: allora, in quel giorno, digiuneranno.
Nessuno cuce un pezzo di stoffa grezza su un vestito vecchio; altrimenti il rattoppo nuovo porta via qualcosa alla stoffa vecchia e lo strappo diventa peggiore. E nessuno versa vino nuovo in otri vecchi, altrimenti il vino spaccherà gli otri, e si perdono vino e otri. Ma vino nuovo in otri nuovi!».
Ecco la lezione di Papa Francesco:
Arriva la quaresima!!! Prestate attenzione.. Arriva il periodo di Quaresima.. per quelli che staranno 40 giorni senza bere e senza mangiare … evitando cioccolato, senza bibita, senza fumare, senza spettegolare e ecc… a nulla serve questo per essere Una persona migliore…
Il miglior digiuno
Digiuno di parole negative e dire parole gentili.
Digiuno di malcontento e riempirsi di gratitudine.
Digiuno di rabbia e riempirsi con mitezza e pazienza.
Digiuno di pessimismo e riempirsi di speranza e ottimismo.
Digiuno di preoccupazioni e riempirsi di fiducia in Dio.
Digiuno di denunce e riempirsi con le cose semplici della vita.
Digiuno di tensioni e riempirsi con preghiere.
Digiuno di amarezza e tristezza e riempire il cuore di gioia.
Digiuno di egoismo e riempirsi con compassione per gli altri.
Digiuno di mancanza di perdono e riempirsi di riconciliazione.
Digiuno di parole e riempirsi di silenzio per ascoltare gli altri… assicurati, aiuterà molte persone..
Per la quaresima il papa Francesco propone 15 semplici atti di carità che ha citato come manifestazioni concrete d’amore:
* 1. Sorridere, un cristiano è sempre allegro!
* 2. Ringraziare (anche se non “bisogno” farlo).
* 3. Ricordare all’altro quanto lo ami.
* 4. Salutare con gioia le persone che vedi ogni giorno.
* 5. Ascoltare la storia dell’altro, senza processo, con amore.
* 6. Stop per aiutare. Stare attento a chi ha bisogno di te.
* 7. Animare qualcuno.
* 8. Riconoscere i successi e le qualità dell’altro.
* 9. Separare ciò che non usi e dare a chi ha bisogno.
* 10. Aiutare qualcuno in modo che possa riposare.
* 11. Correggere con amore; non tacere per paura.
* 12. avere finezze con quelli che sono vicino a te.
* 13. Pulire ciò che si è sporcato a casa.
* 14. aiutare gli altri a superare gli ostacoli.
* 15. Telefonare o visitare + i vostri genitori.
Il nostro cammino verso la Pasqua sia serio e lieto, vissuto con un sorriso e un gesto di carità
aggiornata al 2017-2018
La Caritas parrocchiale già da alcuni anni ha condiviso con il CPP e la comunità di evidenziare non tanto un gruppo specializzato, ma di far emergere la sempre citata e poco applicata “dimensione formativa alla carità” su tutta la comunità. La convinzione che la carità (insieme alla formazione e alla liturgia) è dimensione imprescindibile di tutta una comunità (così dicono i “sacri testi”) ci ha persuaso che la misura di un gruppo Caritas deve essere sobria (per gestire i necessari servizi base) e sufficiente (per animare la comunità). Concretamente, nella nostra parrocchia – come premesso – il gruppo Caritas vero e proprio è formato da poche persone che garantiscono il centro di ascolto parrocchiale e i raccordi con la catechesi, gli anziani, la formazione. Normalmente preferiamo privilegiare il contatto personale e la raccolta di informazioni sui bisogni attraverso chi nella comunità lavora “sul campo” (catechiste, suore, sacerdoti, allenatori, collaboratori…) in modo da andare a individuare e far emergere le situazioni di bisogno che spesso per eccesso di pudore e dignità non si presentano. Questi contatti preziosi vengono poi raccolti da gruppo Caritas insieme a coloro che si rivolgono direttamente al centro di ascolto.
accoglienza tutti i giorni ascolti – lun- gio cda 60 famiglie. Dettagliando potremmo semplificare in questo modo. Cerchiamo normalmente di curare 3 ambiti:- Anziani e ammalati – Famiglie e adulti in difficoltà – Problemi giovanili e loro fragilità. Descrivendo brevemente :
La cura degli anziani è affidata in particolare alla “Terza età”. Rosanna Civitarese insieme ad altre volontarie anima e cura un gruppo di 45 anziani (soprattutto donne). Vengono proposte attività ludiche, feste di compleanno, laboratori. Don Vittorio supervisiona le attività e propone cicli di catechesi. Si è deciso insieme al CPP di proporre 3 volte alla settimana la S. Messa feriale alle ore 16,00 per permettere la loro partecipazione. Viene anche proposto un pranzo comunitario una volta al mese in collaborazione con i volontari della parrocchia. La terza età aiuta anche la comunità organizzando la vendita di oggetti realizzati con molta arte e cura dalle signore per raccogliere fondi per aiutare la parrocchia. Partecipano anche attivamente alla vendita mensile delle torte. Per quanto riguarda invece la cura degli ammalati è seguita normalmente dai sacerdoti, in particolare Don Vittorio e a Suor Stefania che insieme ai Ministri straordinari dell’Eucaristia li visitano e segnalano e tengono attenzionate eventuali situazioni di bisogno.
Purtroppo nel nostro quartiere aumentano le necessità relative a questa fascia.
Insieme al centro di ascolto il gruppo delle catechiste e dei collaboratori cercano di capire i bisogni delle famiglie che incontrano e con la rete informale dei genitori e dei “vicini di casa”, individuare le situazioni di reale bisogno.Interviene poi il centro di ascolto con la rete “informale” che ha creato: collaborazione con alcuni medici di base, sportello psicologico, accompagnamento per situazioni di gravi crisi economica da parte di alcuni professionisti (avvocato, commercialista, bancari). Un segnale molto forte del raccordo carità-comunità è quello vissuto nella messa domenicale dove normalmente sono presenti i cesti della carità che segnalano gli immediati bisogni del centro di ascolto e nel tempo di Avvento e Quaresima tutta la comunità a tutte le messe vive in maniera solenne il momento dell’offertorio portando offerte e cibo per le borse alimentari. Questo è il momento comunitario più significativo perchè coinvolge tutti, dai bambini fino agli anziani nella normalità dell’anno liturgico. Alcune famiglie da molti anni vivono una forma di decima mensile a favore dei poveri attraverso il gruppo Amici Chiesa.
Anche in questo caso le relazioni tra parroco, educatori, allenatori e famiglie permette di individuare bisogni e relative risposte. Anche qui la rete informale con la scuola aiuta a concretizzare le risposte.
Abbiamo anche qui da anni uno sportello psicologico per sostenere concretamente alcuni adolescenti in difficoltà. Questo accompagnamento individuale si struttura in maniera più significativa nei percorsi di genitorialità che da alcuni anni proponiamo per aree tematiche in relazione a temi educativi con particolare attenzione alla prevenzione delle devianze (per esempio cyber bullismo, droghe, sessualità, ludopatia).
Da due anni abbiamo avviato una collaborazione con il centro di accoglienza migranti Arca di via Fantoli per aiutare alcuni ragazzi che frequentano la nostra comunità con piccoli corsi individuali di italiano e con momenti di aggregazione e incontro con i nostri giovani.
carità popolare praticabile nella quotidianità gratuità
Il prossimo periodo che ci aspetta è ricco di proposte e iniziative per la vita della nostra parrocchia. Vi invitiamo a partecipare come occasione per alimentare legami comunitari riscoprendoci gioiosa comunità che vive il tempo della festa e della condivisione.
Alcune di queste iniziative, inoltre, saranno anche occasione per raccogliere i fondi utili alla ristrutturazione dell’area dell’oratorio destinata al gioco dei bambini più piccoli.
Un grazie particolare al gruppo mamme e al gruppo animatori che stanno dando vita a queste proposte. A tutti l’invito a partecipare e a coinvolgere persone amiche!
(dal Preconio Pasquale)
Abbiamo celebrato nella gioia le trascorse festività natalizie. Veramente Il Signore visita il suo popolo e lo inonda della sua grazia “Benedetto il Signore che ha visitato e redento il suo popolo”. Celebrare l’inizio della nostra salvezza ci dona fiducia e speranza per riprendere la vita di ogni giorno maggiomenti consapevoli che Il Padre ascolta i suoi figli, ci sente preziosi e per noi mantiene ogni giorno la sua benedizione e protezione.
Venite adoriamo! Abbiamo pregato adorando colui che per la nostra salvezza dà la vita e ci accompagna ogni giorno con la sua PRESENZA. Ha quanti l’hanno accolto ha dato il POTERE DI VIVERE DA FIGLI DI DIO in questa vita.
Ogni giorno preghiamolo e adoramolo, LUI che “ci ha visitato come un sole che sorge” e con la sua parola illumina i nostri passi.
Abbiamo pregato chiedendo di “rischiarare la vita di tanti di noi che sono nelle tenebre e alcuni anche nell’ombra della morte”.
Abbiamo pregato per la pace … nel mondo e nei cuori!
Si, Padre, dirigi ogni giorno i nostri passi sulla via della pace!
La voce del tuo Figlio, di domenica in domenica, sia come la stella che guida i nostri passi nella vita quotidiana.
L’incontro dei preti con l’Arcivescovo Mario mi ha fatto ripensare alle parole che lui ha detto iniziando il suo ministero “esprimo il proposito di praticare uno stile di fraternità, che, prima della differenza dei ruoli, considera la comune condizione dell’esser figli dell’unico Padre: “fratelli, sorelle!”. … offrire una intenzione di frequentazione quotidiana, di disponibilità ordinaria, di premurosa, discreta trepidazione per il destino di tutti. Fratelli! … l’impegno di uno stile di vita, di una consuetudine a riconoscerci in una fraternità sciolta, semplice, operosa e fiduciosa. Fratelli.”
Grazie, attraverso loro a chi normalmente é presente e ama e serve la comunita
La Comunità del Piccolo Gruppo di Cristo ha ricordato il sessantesimo anniversario di fondazione con un pellegrinaggio a Gozo nell’isola di Malta dal 22 al 25 Aprile scorso. In quei giorni abbiamo avuto la gioia di incontrare la piccola comunità di Gozo (Malta). Ci siamo poi recati a visitare la grotta, dove san Paolo, in viaggio per Roma per essere giudicato dall’imperatore, fece naufragio a causa di una violenta tempesta (cfr. Atti degli Apostoli 28, 1-10). La meta più importante è stato però il pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Ta’ Pinu, per ringraziare il Signore e la Vergine Maria per i sessant’anni della Comunità. Dopo un breve percorso a piedi, siamo arrivati al santuario per la celebrazione della Santa Messa, presieduta dal Vescovo di Gozo Mario Grech. Al termine della Santa Messa abbiamo avuto la felice sorpresa di incontrare Padre Marko Ivan Rupnik (oramai famoso teologo e mosaicista in tutto il mondo) che, sulla piazza antistante la basilica, stava lavorando alla costruzione dei suo preziosi e caratteristici mosaici. Ci siamo intrattenuti con lui portando anche i saluti del nostro Don Giuseppe, suo allievo, invitandolo a visitare i mosaici nella nostra parrocchia. Dopo aver inviato a Don Giuseppe le foto del nostro incontro, Don Giuseppe e Padre Rupnik si sono sentiti telefonicamente, esprimendo la gioia di questo imprevedibile ma gioioso incontro.
Galliani Augusto
I nostri parrocchiani con il vescovo di Gozo +Mario Grech e padre Marko Rupnik
“Beato chi trova in te la sua forza e decide nel suo cuore il santo viaggio” (Sal 83,6)
Qui puoi guardare LE FOTO DEL PELLEGRINAGGIO 2016
Il viaggio verso un luogo sacro rivela l’incessante ricerca umana di Dio. E Gesù descrive se stesso come la strada (io sono la via…Gv.14,6) in grado di svelare il mistero dell’essere umano e la via per arrivare a Dio. Per questo il pellegrinaggio dove trasformarsi in vita. Non deve trattarsi dunque solo di un movimento nello spazio ,ma di un percorso interiore. Il pellegrinaggio deve essere “esercizio di ascesi operosa, preparazione interiore alla riforma del cuore”. In Israele, in Palestina, in Terra Santa, o nella Terra del Santo?
La ricerca delle proprie radici: 1Ascoltatemi, voi che siete in cerca di giustizia, voi che cercate il Signore; guardate alla roccia da cui siete stati tagliati,alla cava da cui siete stati estratti. 2Guardate ad Abramo vostro padre, a Sara che vi ha partorito; poiché io chiamai lui solo, lo benedissi e lo moltiplicai. (Is 51,1-2)
16Se le primizie sono sante, lo sarà anche tutta la pasta; se è santa la radice, lo saranno anche i rami. 17Se però alcuni rami sono stati tagliati e tu, essendo oleastro, sei stato innestato al loro posto, diventando così partecipe della radice e della linfa dell’olivo, 18non menar tanto vanto contro i rami! Se ti vuoi proprio vantare, sappi che non sei tu che porti la radice, ma è la radice che porta te. (Rm 11,16-18)
Il rapporto tra arabi ed ebrei, la situazione difficile dei cristiani divisi in molte confessioni. Israele è l’ombelico del mondo, un microcosmo di problemi che toccano tutta l’umanità.
RITORNIAMO A GERUSALEMME! A Gerusalemme non “si va”, ma “SI RITORNA” Questo vale anche per chi vi accede per la prima volta, ma perché là è presente la nostra consolazione. Si ritorna alle fonti (la fonte di Gihon!), alle radici, alla madre, in un rapporto intimo e consolante. 10Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa quanti la amate.Sfavillate di gioia con essa voi tutti che avete partecipato al suo lutto.11Così succhierete al suo petto e vi sazierete delle sue consolazioni;succhierete, deliziandovi,all’abbondanza del suo seno. 12Poiché così dice il Signore:«Ecco io farò scorrere verso di essa,come un fiume, la prosperità; come un torrente in piena la ricchezza dei popoli; i suoi bimbi saranno portati in braccio, sulle ginocchia saranno accarezzati. 13Come una madre consola un figlio così io vi consolerò; in Gerusalemme sarete consolati. (Is 66,10-13)
Consolazione è rifugiarsi presso chi “sa già” la nostra pena e non c’è bisogno di raccontare; qualcuno che capisce e condivide le nostre ragioni e siamo sicuri che in ogni caso si schiererà per noi (Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? Rm 8,31). Consolazione è stare sulle ginocchia della madre e percepire “da cuore a cuore” che siamo il suo unico interesse, il suo unico compiacimento.Questo si può trovare a Gerusalemme, perché “lì c’è il nostro Dio” e perché: Le sue fondamenta sono sui monti santi; 2il Signore ama le porte di Sion più di tutte le dimore di Giacobbe.3Di te si dicono cose stupende, città di Dio. 4Ricorderò Raab e Babilonia fra quelli che mi conoscono; ecco, Palestina, Tiro ed Etiopia: tutti là sono nati. 5Si dirà di Sion: «L’uno e l’altro è nato in essa e l’Altissimo la tiene salda». 6Il Signore scriverà nel libro dei popoli: «Là costui è nato». 7E danzando canteranno: «Sono in te tutte le mie sorgenti». (Sal 87). E Dio sa se abbiamo bisogno di essere consolati! A Gerusalemme non “si va”, ma “SI SALE” Gerusalemme è la città della presenza di Dio (la shekinàh); il suo nome arabo è El Kudz (la Santa). E chi vuole avvicinarsi a Dio, deve in ogni caso “salire”, fare una “ascesa” (o ascesi). La Bibbia ci insegna che esistono due città: Babele e Gerusalemme. Babele è la città che gli uomini costruiscono per se stessi: “Poi dissero: «Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra»” (Gen 11,4). “Farsi un nome” per gli uomini di ogni Babele, equivale a fissare lo scopo della propria esistenza, scegliere da sé il senso da dare alla propria umanità. Determinare l’esistenza a partire da quaggiù e costruire una torre che raggiunga il cielo. Babilonia è dunque l’immagine di ogni umanesimo fuori dalla legge di Dio, autosufficiente e che pretende di dare una interpretazione definitiva dell’esistenza umana…… Gerusalemme invece è una città piccola piccola, circondata da colline molto più alte, lontana dalle grandi vie di comunicazione…… ma è la città che Dio ha costruito per gli uomini. All’uomo è stato ordinato di dare un nome a tutte le cose, ma egli non può dare il nome a se stesso. Dio solo può rivelarci il nostro nome. Gerusalemme è il laboratorio di quella umanità che impara a “farsi chiamare” da Dio, cioè a ricevere da Lui il senso e il valore della propria esistenza.
A Gerusalemme non “si abita”, ma “SI STA” Quale gioia, quando mi dissero: «Andremo alla casa del Signore». E ora i nostri piedi si fermano alle tue porte, Gerusalemme! (Sal 122). Se dal punto di vista politico e storico è sempre stata una città contesa, dal punto di vista strettamente religioso essa è la città di Dio: “…… ora mi sono scelto Gerusalemme perché vi dimori il mio Nome……” (1Re 8,16). Gerusalemme appartiene solo a Lui e perciò è una città accogliente: tutte le religioni vi “stanno” senza che alcuna possa vantarne l’esclusiva. Beato chi “sosta” a Gerusalemme! A Gerusalemme non “si resta”, ma da essa “SI RIPARTE”. L’esperienza spirituale ricordata sopra, del “ritornare”, del “salire”, dello “stare” si conclude con il “ripartire”. Perché a Gerusalemme Dio rivela a ciascuno il proprio “nome”, cioè l’impegno della vita, che deve essere svolto, vissuto, dispiegato nel luogo che Dio a ciascuno ha fissato. Non ci sono nemmeno tombe in Gerusalemme (solamente fuori). L’unico sepolcro che c’è, è vuoto: anche Gesù è ripartito…… e similmente ha detto ai suoi: “…… avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni in Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino agli estremi confini della terra” (At 1,6). Dopo essere stati consolati, santificati, dopo che ci si è intrattenuti a Gerusalemme, bisogna “ripartire”, scendere nel mondo, nelle città che sono Babilonia, dove Dio ci ha collocati. Senza paure (perché Lui conosce il nome che ci ha dato), ma con una grande nostalgia; bisogna tornare tra gli uomini, affinché Gerusalemme svolga la sua funzione, perché sia quello che deve essere: la città di Dio, la Santa, la Madre alla quale tutti gli uomini tendono e che tutti gli uomini attende. Gerusalemme è la sola città il cui nome valica questo nostro spazio e tempo ed entra nel mondo futuro: essa è la sola città che abbia un destino eterno: “1Vidi poi un nuovo cielo e una nuova terra, perché il cielo e la terra di prima erano scomparsi e il mare non c’era più. 2Vidi anche la città santa, la nuova Gerusalemme, scendere dal cielo, da Dio, pronta come una sposa adorna per il suo sposo. 3Udii allora una voce potente che usciva dal trono: « Ecco la dimora di Dio con gli uomini! Egli dimorerà tra di loro ed essi saranno suo popolo ed egli sarà il “Dio-con-loro”. 4E tergerà ogni lacrima dai loro occhi; non ci sarà più la morte, né lutto, né lamento, né affanno, perché le cose di prima sono passate»” (Ap 21,1ss).
Dr. Sandro Venturoli – formatore e logoterapeuta e don Giuseppe Facchineri, Parroco
interventi
2° INCONTRO: LUNEDI’ 6 MARZO ORE 21,00
“Mio padre m’ha ditto ca ‘o pate l’ha ditto ca ‘e figlie se vasano n’suonno?
Però certi detti, sono detti sbagliati, è inutile a ce girà attuorno.
I’so’ stato figlio, ma mò, songo pate, ‘sti ‘ccose me songo mancate.
Picciò, nun aspetto ca vanno a durmì, I’ ‘e figlie m’è vaso scetate.”
Incontro di preghiera -ritiro di quaresima di Unità Pastorale 2017 (scarica il PDF)
calendario catechesi 3 età marzo 2017 (scarica il PDF)
programma attività marzo 2017 (scarica il PDF)
“La gioia del vangelo nella vita quotidiana”
Lunedì 13 febbraio 2017 alle ore 21,00 – Lettura biblica e preghiera personale
prime 6 schede degli incontri (scarica il PDF)
i miseri di Gesu – fraternità genitori (scarica il PDF)
La famiglia come comunità (scarica il PDF)
I vangeli della resurrezione (scarica il PDF)
Le parabole della misericordia – Lc 15 (scarica il PDF)
10 modi per rovinare un figlio (scarica il PDF)
Commento sull’enciclica “laudato si” di papa Francesco (scarica il PDF)
Libretto pellegrinaggio in TerraSanta 2016 (scarica il PDF)
PREGHIERA PER IL DISCERNIMENTO
Spirito Santo, in questo tempo di discernimento comune ti preghiamo di aiutarci a essere docili ai tuoi suggerimenti.
Illumina le nostre menti, perché, con il contributo di tutti, si realizzi il tuo piano su di noi.
Ti invochiamo affinché la nostra Comunità diventi sempre più testimone della tua presenza,
secondo i segni e le necessità dei tempi.
Ricordaci che tutti siamo importanti, perché tu sei presente in ciascuno di noi.
Fa’ che i nostri interventi siano frutto di preghiera e di meditazione,
perché possiamo accogliere il valore specifico della nostra vocazione battesimale.
Spirito d’amore, rendici un cuor solo e un’anima sola, perché sappiamo mettere in comunione
i valori di ogni differenza e realizzare la nostra vita secondo la tua volontà.
Aiutaci ad abbandonarci totalmente a te, che sei luce della Chiesa e di questo Comunità
che vuole crescere come tuo germoglio e sotto la tua costante Presenza. Amen.
Nel 2009 con i giovani siamo stati in Uruguay, nella baraccopoli di Montevideo, il Cerro. Abbiamo vissuto nelle case di questa povera gente che ci ha ospitato con grande cuore. Quando è arrivato Papa Francesco aveva detto subito che il pastore deve puzzare di pecora. E noi avevamo proprio vissuto fisicamente questa esperienza nel Cerro. Un ricordo intenso che si riaccende nella gioia di incontrare fra poco il Papa. Da lui tutti stiamo imparando questo: a non raccontare l’amore di Cristo, ma a essere Vangelo vissuto gli uni per gli altri. Ad essere pastori, custodi gli uni degli altri.
Stiamo imparando che non esistono categorie di persone, ma le singole persone, esistiamo noi, con le nostre miserie e fragilità… eppure profondamente nel cuore del Buon Pastore.
Nella vita cristiana la puzza ti rimane addosso se sei nella vicinanza, nell’unione, nel prendere addosso e dentro di te l’altro. Ma rivela compassione, misericordia.
Annunciare il Vangelo non è una cosa a orario, con uno schema, definizioni e conclusioni incorporate, ma è farsi Vangelo nelle cose normali semplici, normali, quotidiane che condividiamo con tutti gli altri uomini. Il Vangelo vissuto è la via per ogni cristiano. Per questo siamo contenti di incontrare Papa Francesco perchè ci incoraggia e ci fa vedere che possiamo gridare il Vangelo con la nostra vita!
Scaricabili due schede de “La grande arte di invecchiare”
La grande arte di invecchiare – 1°scheda
La grande arte di invecchiare – 2°scheda
Il giorno sabato 4 febbraio 2017 alle ore 20.45 incontro interreligioso: cristiani e musulmani in dialogo presso la Parrocchia di San Galdino.
Incontro aperto a tutti.
CENTRO DI ASCOLTO
è presente tutti i giorni negli ORARI DI SEGRETERIA per segnalazioni e appuntamenti.
Martedì 17.00 – 18.30
Mercoledì 10.00 – 12.00 17.00 – 18.30
Giovedì 10.00 – 12.00 17.00 – 18.30
Venerdì 17.00 – 18.30
Lunedì 10.00 – 12.00
Giovedì 15.00 – 16.30
Momenti più specifici e dedicati all’ascolto per i diversi accompagnamenti
INGRESSO DA VIALE UNGHERIA 32 – CITOFONO “SEGRETERIA”
Signore, fammi capace di lavare i piedi a chi so che mi tradisce e nutre rancore contro di me. Dammi il coraggio di avvicinarmi
per lavare i piedi e curare le piaghe degli ammalati.
Muovi le mie mani, Signore, perché siano gentili, calde, senza asprezze e ruvidezze.
Rendimi attento a quanti sono dimenticati
o che gli altri rifiutano o che trattano duramente.
Voglio servirti, Signore, in ogni persona
nel pianto e nella gioia, nei giorni di luce e nei giorni bui, nella grazia e nel peccato.
Voglio servirti quando il cuore arde e vuole strafare e quando è stanco e tiepido
e vorrebbe solo smettere.
Ti chiedo di poterti servire nella persona che mi sorride sempre e in quella che non manifesta alcun segno di riconoscenza o di gradimento.
Fa’ che io ti serva, Signore, nelle persone che mi ripugnano,
hanno bisogno di tutto e non possono darmi nulla.
Domenica 29 gennaio 2017
Vivremo insieme due momenti di festa
In occasione della festa della famiglia, le coppie che festeggiano nell’anno pastorale un anniversario significativo (1 anno, 10°, 15°… 35°, 40° 50°, 55°), possono segnalare in segreteria il loro nominativo per partecipare agli anniversari celebrati alla s. Messa delle ore 10.30.
Vieni a festeggiare insieme: famiglie, adulti, bambini, nonni … tutti in famiglia!!!!
Orario: ore 12.30 in sala don Bosco
Quota:per gli adulti Є 15
ragazzi fino alle medie € 5
Iscrizioni: in segreteria entro il 28 gennaio 2016 fino ad esaurimento dei posti a disposizione!
La presentazione dell’incontro con i genitori del 27 febbraio 2017
Dov’è mio figlio? In cameretta o in rete?
Istruzioni per comprendere i linguaggi dei “nativi digitali”.
Secondo appuntamento ieri del percorso di formazione ed educazione al digitale che coinvolge adolescenti, educatori e famiglie, organizzato dalla Parrocchia Beata Vergine Addolorata in Morsenchio sui temi del rapporto dei giovani con Internet e i Social Media e sul ruolo educativo dei genitori su questi temi.
L’obiettivo di questo secondo incontro: parlare ad un gruppo di genitori e educatori, in maniera aperta, di Internet e #SocialMedia con l’obiettivo di fornire loro gli strumenti per capire i giovani e il loro rapporto con il digitale.
Abbiamo soprattutto cercato di focalizzare tre concetti:
Il tutto senza nessun pregiudizio e nessun approccio moralistico, ma cercando di parlare e analizzare sia il bello della rete che, soprattutto, gli aspetti critici e problematici che gli adolescenti (e soprattutto i bambini) possono trovarsi ad affrontare.
Per questo, abbiamo parlato con esempi, video e dati, di #reputazionedigitale, #cyberbullismo, #bufale e false notizie, #hatespeech, cercando di capire come affrontarli e come proteggersi, proteggendo Internet e i Social Media dalle derive che in quest’ultimo periodo sono spesso all’attenzione dei media e della cronaca.
Partecipazione numerosa (più di 60 persone) che ha stimolato il dibattito e l’emergere di domande e spunti di riflessione.
1° INCONTRO: LUNEDÌ 27 FEBBRAIO ORE 21,00
Dov’è mio figlio? In cameretta o in rete?
Istruzioni per comprendere i linguaggi dei “nativi digitali”
Roberto Fuso Nerini – formatore in comunicazione e new media
2° INCONTRO: LUNEDI’ 6 MARZO ORE 21,00
Incontro per i padri
A che cosa serve un padre in una famiglia?
Dr. Sandro Venturoli – formatore e logoterapeuta
3° INCONTRO: LUNEDI’ 13 MARZO ORE 21,00
Incontro per mamme e papà
Nell’educare … coniugi o conviventi?
La scommessa del dialogo.
Dr. Sandro Venturoli – formatore e logoterapeuta
Intervento del card.Renato Corti (scarica PDF)
A 30 anni dal Convegno “Farsi Prossimo” voluto dal Cardinal Martini, sabato 11 febbraio si è tenuto il Convegno voluto dalla Caritas Ambrosiana.
Monsignor Bazzarri ci ha aiutati a ripercorrere le tappe salienti del Convegno del 1986 ribadendo che il Cardinal Martini ha sempre sostenuto che la carità è il centro di tutta l’attività pastorale della Chiesa e deve “dare voce a chi non ha voce”.
S.E. Cardinale Corti ha parlato di “Martini e la misericordia” ribadendo come per il Cardinal Martini, MISERICORDIA e PROSSIMITA’ sono sinonimi e come tutta la sua riflessione sulla Caritas fosse guidata dalla parabola del BUON SAMARITANO (il mistero della tenerezza divina, il non passare oltre, la concretezza dell’aiuto). Monsignor Corti ci ha ricordato che la parabola del Buon Samaritano ci attendeva 30 anni fa, ma oggi ci attende ancora.
E’ seguita poi una tavola rotonda dove è emerso che i poveri ci sono ancora oggi e gridano i loro bisogni: bisogna restare in ascolto.
Padre Costa ci ha richiamato che la carità è inseparabile dalla vita di fede ricordandoci il valore dell’elemosina come intervento immediato che non pretende di risolvere tutto subito ma fa quello che è possibile al momento.
Infine il Presidente di Caritas Ambrosiana, Luciano Gualzetti, ha ribadito che questo convegno deve rilanciare la intuizioni del 1986: “la Caritas non è un gruppo tra gli altri ma un ambito pastorale e deve funzionare da antenna, da motorino di avviamento e avere una coscienza critica” (Card. Martini).
Il Consigliare nella Chiesa è necessario per il cammino da compiere e per le scelte pastorali da fare. A questo è principalmente delegato il Consiglio Pastorale che rappresenta, da una parte l’immagine della fraternità e comunione dell’intera comunità, dall’altra costituisce lo strumento della decisione comune pastorale, dove il ministero della presidenza, proprio del parroco, e la corresponsabilità di tutti i fedeli, devono trovare la loro sintesi.
Calendario Generale BVA 2016-2017
RIEPILOGO INTERVENTI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
(dal 2007 aggiornato al luglio 2019)
Settembre 2007 Lavori sala Addolorata (iniziati a giugno 2007 da don Gabriele)
Settembre 2008 Casa parroco nel cambio preti- Ristrutturazione per cedimenti
Novembre 2008 Messa a norma (legge 626) impianto elettrico casa parrocchiale e quadro generale della parrocchia
Dicembre 2008 Ripristino ambienti sottochiesa (aule catechismo-cantinone allagato per innalzamento falda acquifera)
Febbraio 2009 Ripristino tubature gas
Luglio-Agosto 2009 Rifacimento campo calcio (con Fondazione Magnoni)
Settembre 2009 Primo sollevamento pavimento parquet sala Addolorata per allagamento. Eseguito ripristino. Secondo allagamento e ulteriore ripristino. Terzo allagamento con sollevamento totale. Decisione di ripristino con piastrelle in gress porcellanato (2010)
Dicembre 2009 Crollo di una parte della struttura adiacente agli spogliatoi della palestra (ex-Chiesa parrocchiale). 2009 cedimenti palestra
Gennaio 2010 Perizia strutturale e carotaggio. Indagine geologica.
Gennaio 2010 Rottura della centrale termica della Chiesa parrocchiale.
A partire da questa circostanza, sono state verificate anche le altre 3 caldaie della parrocchia, risultate tutte nelle medesime condizioni.
Febbraio 2010 Problemi strutturali al campanile con distacco di pannelli.
Marzo 2010 Rimozione e smaltimento copertura in amianto locali spogliatoi e sostituzione con copertura idonea
Maggio 2010 Ripristino impianto illuminazione chiesa parrocchiale.
Estate 2010 Scavi per posa teleriscaldamento e scambiatore
Settembre 2010 Allacciamento al teleriscaldamento.
Novembre 2010 Messa a norma cucina oratorio
Dicembre 2010 Inizio lavori per messa in sicurezza e ripristino zona spogliatoi.
Gennaio 2011 Sfondellamenti casa parrocchiale e locali uso terza età, centro d’ascolto, banco alimentare e doposcuola. Indicazione di sospendere l’utilizzo degli ambienti.
Febbraio 2011 Tecnoindagini – Sicurtetto (perizie e verifiche statiche)
Febbraio 2011 Per infiltrazioni rifacimento copertura in catramina tetto casa parrocchiale.
Marzo 2011 Messa in sicurezza controsoffitti Sicurtetto casa prete residente.
Marzo 2011 Allagamento e sollevamento pavimento sala bandiere.
Aprile 2011 Controsoffitto chiesa (Fondazione Lambriana)
Aprile 2011 Messa in sicurezza campanile
(ditta Gasparoli restauri – fondazione Cariplo)
Giugno 2013 Ripristino parquet palestra
Settembre 2013 Sistemazione definitiva spogliatoi palestra.
casa prete residente per infiltrazioni e lavori interni casa per arrivo nuovo prete residente.
Rifacimento terrazza per infiltrazioni
Rifacimento controsoffitto Sicurtetto locali uso terza età,
centro d’ascolto, banco alimentare e doposcuola.
Rifacimento tubatura cortile per grossa perdita d’acqua.
Novembre 2014 Lucernai sala don bosco e tetto sacrestia per infiltrazioni
Marzo 2015 Copertura tetto chiesa
Settembre 2015 Installato addolcitore per tenere pulito l’impianto di teleriscaldamento – lavaggio piastre del 1° scambiatore
Agosto 2017 sostituzione scambiatore
Novembre 2017 Installazione defangatore
Dicembre 2017 Sostituzione di tutte le lampade alogene di cortile, oratorio,
sala Don Bosco con lampade a led, sia per una questione di sicurezza (maggiore illuminazione dei vialetti e delle zone intorno agli ambienti parrocchiali), sia per una questione di
risparmio. Inoltre installato sistema di telecamere interno alla
Chiesa e in tutta la Parrocchia. Messo in sicurezza anche il
piazzale della Chiesa con una maggiore illuminazione.
Dicembre 2017 Verificate 3 grosse perdite alle tubature del riscaldamento che vanno dalla caldaia alla casa parrocchiale e all’oratorio.
Gennaio 2018 Intervento con a2a per la pulizia del defangatore
Febbraio 2018 Danneggiamento della struttura della sala don Bosco a
causa dell’urto con un autotrasporto. Danni alla struttura.
Febbraio 2018 A causa delle perdite riscontrate, si intervenire con tubazioni esterne evitando di toccare la struttura della casa da anni
ormai fatiscente.
Febbraio 2018 Cambiati i fari del campo da calcio con fari a led.
Marzo 2018 Sostituzione totale della linea di riscaldamento della casa
parroco su montante sinistro con tubazioni a vista all’interno
dell’edificio.
Aprile 2018 bypassare dei 10 mt. interrati in modo da avere tutti i tubi a vista
opere murarie in casa del parroco e negli uffici
rottura della pompa della linea riscaldamento oratorio
Marzo 2019 Esterramento tubi passanti casa/chiesa
Risanamento box casa parrocchiale
Ripristino tetto oratorio e locali servizi e magazzino
Aprile 2019 rifacimento parziale del manto sintetico del campo sportivo realizzato nel 2009
Sostituzione lampade esaurite chiesa (2004) con led
Sostituzione pompa circuito oratorio teleriscaldamento
Maggio 2019 Ripristino crepe segreteria e casa parroco
Don Giuseppe Facchineri
parroco