Percorso formativo 4^ ANNO (5A ELEMENTARE)

4^ ANNO (5A ELEMENTARE) 

Santa Messa Domenicale in parrocchia: ore 10.30

I bambini, accompagnati dai familiari, sono attesi dal don,

dalle catechiste e dagli animatori, alle ore 10.15 in chiesa.

Qualora ci fossero necessità, si può partecipare

alla s. Messa del sabato, alle ore 17.30 

DATE CATECHESI DA OTTOBRE A DICEMBRE: VENERDÌ ORE 17,00 – 18,00 

1° ciclo formativo:

OTTOBRE: 8, 15, 22, 29

NOVEMBRE: 5, 12, 19, 26,

DICEMBRE: 3, 17

Percorso formativo 3^ ANNO (4A ELEMENTARE)

3^ ANNO (4A ELEMENTARE) 

Santa Messa Domenicale in parrocchia: ore 10.30

I bambini, accompagnati dai familiari, sono attesi dal don,

dalle catechiste e dagli animatori, alle ore 10.15 in chiesa.

Qualora ci fossero necessità, si può partecipare

alla s. Messa del sabato, alle ore 17.30 

DATE CATECHESI DA OTTOBRE A DICEMBRE: GIOVEDÌ ORE 17,00 – 18,00

1° ciclo formativo:

OTTOBRE: 7, 14, 21, 28

NOVEMBRE: 4, 11, 18, 25,

DICEMBRE: 2, 16

Percorso formativo 2^ ANNO (3A ELEMENTARE) 

2^ ANNO (3A ELEMENTARE) 

Santa Messa Domenicale in parrocchia: ore 10.30

I bambini, accompagnati dai familiari, sono attesi dal don,

dalle catechiste e dagli animatori, alle ore 10.15 in chiesa.

Qualora ci fossero necessità, si può partecipare

alla s. Messa del sabato, alle ore 17.30 

DATE CATECHESI DA OTTOBRE A DICEMBRE: MERCOLEDÌ ORE 17,00 – 18,00 

1° ciclo formativo:

OTTOBRE: 6, 13, 20, 27

NOVEMBRE: 3, 10, 17, 24,

DICEMBRE: 1, 15

Percorso formativo Iniziazione Cristiana 2021- 2022

1^ ANNO (2A ELEMENTARE) 

Santa Messa Domenicale in parrocchia: ore 10.30

I bambini, accompagnati dai familiari, sono attesi dal don,

dalle catechiste e dagli animatori, alle ore 10.15 in chiesa.

Qualora ci fossero necessità, si può partecipare

alla s. Messa del sabato, alle ore 17.30 

DATE CATECHESI DA OTTOBRE A DICEMBRE: MARTEDÌ ORE 17,00 – 18,00

1° ciclo formativo:

OTTOBRE: 5, 12, 19, 26

NOVEMBRE: 2, 9, 16, 23, 30

DICEMBRE: 14

Un Nuovo Inizio!

Il futuro inizia oggi, non domani. Ricominciamo insieme questo nuovo anno di catechesi!

COLLOQUI PER I GENITORI DEI BAMBINI DI 2° ELEMENTARE CHE INIZIANO IL CATECHISMO

Da martedì 7 settembre, dalle ore 17.00 alle ore 18.00 il Parroco, don Giuseppe, sarà presente in Oratorio per incontrare e iscrivere i bambini che iniziano il percorso di catechesi.

CATECHISMO DEI BAMBINI dalla 3° alla 5° ELEMENTARE

Dal 14 settembre saranno aperte le iscrizioni per il nuovo anno di catechismo, con la consegna dei calendari degli incontri che inizieranno a ottobre e che vedrà impegnati i vostri figli nei seguenti giorni:
3 elem. al mercoledì
– 4 elem. al giovedì
– 5 elem. al venerdì
L’orario sarà sempre dalle 17.00 alle 18.00.

CATECHISMO PREADO-ADOLESCENTI

I/Le ragazzi/e  di 1-2-3 media faranno parte del gruppo PRE-ADO, mentre quelli dalla 1 alla 5 sup. faranno parte del gruppo ADOLESCENTI. I gruppi si ritroveranno il sabato sera dalle 19.00 alle 21.00.
Vi invitiamo a venire a iscriverli a settembre!
Le iscrizioni saranno aperte dal 14 settembre e il percorso formativo inizierà a ottobre.

Si Riparte!

Settembre è arrivato! E ci sono tante novità in arrivo:

5 DoI Dopo Martirio S.Giovanni
7 MaRiapertura dell’Oratorio
Riapertura della Segretaria


Inizio dei Colloqui per i Genitori dei bambini di 2 elementare che iniziano il catechismo
10 VeS.Rosario ore 21.00 in chiesa in preparazione alla Festa Patronale
12 DoII Dopo Martirio S.Giovanni
13 LuS.Rosario ore 21.00 in chiesa in preparazione alla Festa Patronale
14 MaApertura delle iscrizioni per il nuovo anno di Catechismo 2021-2022
15 MeFesta Patronale Liturgica della B.V.Addolorata Santa Messa alle ore 21.00
18 SaOre 18.30 incontro educatori PRE-ADO
19 DoIII Dopo Martirio S.Giovanni
20 LuOre 21.00 Consiglio Pastorale
21 MaOre 17 incontro catechiste 1 anno
22 MeOre 17 incontro catechiste 2 anno
23 GioOre 17 incontro catechiste 3 anno
24 VeOre 17 incontro catechiste 4 anno
25 SaOre 18.30 incontro educatori ADO
26 DoIV Dopo Martirio S.Giovanni
27 LuCOMUNITÀ PASTORALE
Ore 21.00 c/o Sacra Famiglia Rogoredo,
incontro con Vicario Monsignor Azzimonti e i Consigli Pastorali Parrocchiali
per l’avvio nei prossimi due anni della prossima Comunità Pastorale.

CATECHISMO 2021/2022 È ALLE PORTE!

Famiglie 1 ° anno

A tutte le famiglie del 1° anno, vostro/a figlio/a a settembre frequenterà la seconda elementare e potrà partecipare al catechismo in preparazione ai sacramenti della prima confessione, della prima comunione e della cresima.
A partire da martedì 7 settembre, dalle 17,00 alle 18,30 (dal martedì al venerdì) il parrocco Don Giuseppe sarà disponibile per incontrare le famiglie in un colloquio di conoscenza e di prima informazione (se qualcuno avesse difficoltà in questi orari, si potrà concordare un appuntamento).

In questo incontro, sarebbe utile la presenza di entrambi i genitori (meglio tutta la famiglia!). In questa circostanza si potrà iscrivere il figlio al catechismo che inizierà a OTTOBRE.

Il percorso di catechismo per i vostri bambini sarà al martedì dalle 17,00 alle 18,00 e successivamente saranno date tutte le indicazioni, con il calendario degli incontri.

Famiglie 2°   3°   4° anno

Augurando una serena estate e un periodo di meritato riposo dopo questo anno davvero difficile e complicato per tutti, cogliamo l’occasione per ricordarvi che dal 14 settembre saranno aperte le iscrizioni per il nuovo anno di catechismo che inizierà a Ottobre e che vedrà impegnati i vostri figli nei seguenti giorni:

  • 3° elementare al mercoledì

  • 4° elementare al giovedì

  • 5° elementare al venerdì.

L’orario sarà sempre dalle 17,00 alle 18,00. A settembre riusciremo anche a essere più precisi con i calendari degli incontri.

Famiglie dei PRE-ADO e ADO

Augurando una serena estate e un periodo di meritato riposo dopo questo anno davvero difficile, vorremo invitare i ragazzi a continuare il cammino formativo con la nostra comunità.

I ragazzi del gruppo pre-ado (1-2-3 media) e ADO (1-5 superiori) si ritroveranno il sabato sera dalle 19,00 alle 21,00 per un incontro formativo, una cena e un momento di gioco.

Per questo vi invito a venire a settembre a iscriverli. Le iscrizioni saranno aperte dal 14 settembre e il percorso formativo inizierà a ottobre.

Auguriamo ancora una serena estate e un saluto di cuore!!!

Catechesi dei bimbi… si riparte alla grande!!!

IMG-20190922-WA0179

Domenica 22 settembre abbiamo iniziato solennemente il nuovo anno dell’iniziazione cristiana con la consegna dei catechismi. E’ stato un momento molto intenso sia per la presenza dei bimbi e dei loro genitori che per la partecipazione di tutta la comunità. Questo momento, apparentemente ovvio all’inizio di un nuovo anno pastorale, ci permette invece di ricordare il senso, il compito e il dovere di una comunità cristiana in un quartiere: ANNUNCIARE IL VANGELO ALLE NUOVE GENERAZIONI!
La Madonna alla quale è dedicata la nostra comunità nel Magnificat dice: “… DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE LA TUA MISERICORDIA SI STENDE SU QUELLI CHE LO TEMONO…”.
E’ con questa intensità che vogliamo riprendere tutte le attività formative, non come una mera abitudine (si è sempre fatto così!), ma con l’intelligenza spirituale di chi vive una preziosa occasione di annuncio del Vangelo.
A questo proposito tutta la nostra comunità deve sinceramente rivolgere a catechiste ed educatori una profonda stima e riconoscenza per il servizio dell’educare alla fede i più piccoli introducendoli alla vita cristiana. Per questo DOMENICA 29 SETTEMBRE durante la S. Messa delle ore 10,30 educatori e catechiste riceveranno il MANDATO EDUCATIVO.

Dedicato ai nostri calciatori “in erba”

Per i piccoli e i più grandi il nostro campo di calcio è tutto nuovo! 

campo nuovo 2019

Per poter giocare meglio e in sicurezza, il nostro campo sportivo è stato rinnovato; oramai era necessario a causa dell’usura di 10 anni di intenso utilizzo.
Il nuovo manto erboso – di ultima generazione –  ora aspetta solo di essere calpestato dalle squadre del CEA e dai bambini e ragazzi del nostro oratorio. Il terreno di gioco di 2805 mq è stato completamente rinnovato con la posa di un nuovo manto di erba sintetica, con 60 tonnellate di sabbia di fiume (appositamente trattata per mantenere stabile il terreno) e con diversi quintali di pallini di gomma antiurto per dare elasticità al suolo.  

Sono state inoltre ristrutturate le porte, rigenerate le panchine e sostituita completamente la protezione paraspigoli di fondo campo.

Anche nel campetto di calcio del baby-park è stata ristrutturata tutta la protezione.

Questi sono stati importanti interventi per dare ancora più il piacere di giocare insieme e favorire l’accoglienza del nostro oratorio a tutti coloro che lo frequentano.

Questo è anche un patrimonio importante da preservare e custodire con attenzione e cura affinché il suo valore sportivo e di aggregazione rimanga a lungo fruibile per tutti. Avere cura dei luoghi in cui si vive, rende più evidente la bellezza di un ambiente educativo e la premura per coloro che lo abitano.

TUTTI ALLOPERA anche a Bormio2000

Continua con…..

LE AVVENTURE DI PINOCCHIO!

Per ricordarci che siamo FIGLI

e non BURATTINI!

Accompagnati dalla storia di Pinocchio è continuata l’avventura estiva del nostro oratorio con la vacanza a Bormio 2000!

Tra riflessioni, momenti di preghiera, gite, giochi e tanta voglia di stare insieme,  abbiamo vissuto una settimana intensa di convivenza fraterna che ha coinvolto tante fasce d’età: piccoli, bambini, ragazzi, adolescenti, giovani e adulti.

Ringraziamo il Signore anche quest’anno per questa esperienza dove ognuno ha sicuramente portato a casa la consapevolezza che siamo Figli di un Padre che ci ama incondizionatamente nonostante le nostre fragilità,  nuove amicizie e….. un piccolo Pinocchio per ricordarci tutto questo!

ECCO QUANTO E’ BELLO E DOLCE CHE I FRATELLI STIANO INSIEME! salmo 132

A TUTTI L’AUGURIO DI CONTINUARE UN BUON TEMPO DI RIPRESA E DI RIPOSO.DSCN3016

DSCN2885DSCN2899DSCN2964DSCN3062DSCN3083DSCN3190DSCN2895

 

Ci mettimo all’Opera!Inizia l’oratorio estivo 2018

DSCN2010

Al via un’altra estate ricca di forti momenti educativi per i più piccoli e i loro animatori.

DSCN2532

UN’ESTATE A TEMPO PIENO DI GIOCO, FORMAZIONE, PREGHIERA, CULTURA. I PIÙ PICCOLI ALL’OPERA PER SCOPRIRE IL VALORE DEL LAVORO, DEL RISPETTO DEL CREATO E CONTRO LE INGIUSTIZIE SOCIALI.

DSCN2501

Inizia in tutta la Diocesi di Milano l’oratorio estivo: 250mila i ragazzi coinvolti, 50 mila i giovani volontari!!!

DSCN2474

La proposta prosegue idealmente l’avventura dell’estate scorsa. Dopo aver contemplato il creato come splendido dono di Dio è ora di rimboccarsi le maniche e darsi da fare: «Ora tocca a te, allOpera! Tu prendi questa vita e giocala! Avrai il coraggio di chi il mondo cambierà…», si canta in uno degli inni dell’Oratorio estivo 2018.

DSCN2554

A prendersi cura dei bambini e preadolescenti nei 1000 oratori ambrosiani saranno gli animatori, adolescenti e giovani dai 15 anni in su: circa 50 mila in tutta la Diocesi. «Ragazzi improbabili» li ha definiti l’arcivescovo in occasione della presentazione dell’Oratorio estivo in piazza Duomo. Ragazzi improbabili perché, «mentre il luogo comune li definisce egoisti, loro invece sono generosi; mentre il giudizio universale prevede che ciascuno pensi per sé e usi il suo tempo per fare quello che vuole, pensano agli altri, hanno intenzione di dedicare le prossime settimane per far radunare i più giovani, invitarli alla preghiera, organizzare per loro i giochi e i laboratori».

DSCN2608

 

PROFESSIONE DI FEDE dei nuovi animatori e MANDATO EDUCATIVO per l’Oratorio Estivo 2018

Sono chiamati i ragazzi e le ragazze che faranno la loro Professione di Fede davanti a tutta la Comunità. Questo gesto è il segno di un cammino spirituale che li abilita a prendersi cura dei ragazzi che verranno loro affidati. Preghiamo il Signore perché questi giovani ragazzi sappiano testimoniare nella vita ciò che ora professano nella fede.

DSCN2251

Volete impegnarvi a testimoniare in mezzo alla società l’amore crocifisso e risorto del Signore Gesù con una vita di preghiera, di fedeltà alla vostra vocazione, di generosa dedizione ai fratelli? Sì, con la grazia di Dio, lo vogliamo.

DSCN2125

Volete impegnarvi a testimoniare in mezzo alla società l’amore crocifisso e risorto del Signore Gesù con una vita di preghiera, di fedeltà alla vostra vocazione, di generosa dedizione ai fratelli? Sì, con la grazia di Dio, lo vogliamo.

Ricevi il Vangelo e testimonialo nella vita!

Siamo felici di presentare all’intera comunità e, in particolare, ai bambini e ai ragazzi, gli animatori dell’Oratorio estivo di quest’anno

DSCN2243

DSCN2030

DSCN2119

Carissimi, con gioia la comunità cristiana accoglie il vostro entusiasmo alla vigilia di questo Oratorio estivo. Animare le giornate dei nostri ragazzi non è compito facile né scontato. Richiede passione e pazienza. A nome della comunità, vi ringrazio per la vostra disponibilità. In queste settimane vi affidiamo i più piccoli tra noi: sono il tesoro prezioso della nostra comunità, la nostra riserva di futuro. Abbiatene cura! 

Grazie, Signore, per il dono della vita, per il dono dei nostri amici e per le persone che ci vogliono bene! Grazie per averci creati a tua immagine come opere meravigliose del tuo amore. Anche quest’anno abbiamo accolto il tuo invito a fare gli animatori dell’Oratorio estivo. Ci impegniamo a giocare tutte le nostre qualità e le nostre capacità a servizio dei più piccoli e delle loro famiglie. Signore, in queste settimane desideriamo scoprire quanto siamo preziosi ai tuoi occhi e quante bellezze hai creato per noi. Donaci occhi capaci di stupore e un cuore sempre grato.

DSCN2010

 

FESTA DEL GRUPPO SPORTIVO CEA E INAUGURAZIONE DEL NUOVO PAZIO PER I BIMBI PICCOLI

DSCN1284

UNA FESTA SPETTACOLARE NELLA SUA SEMPLICITA’…. VEDERE PER CREDERE!

ORATORIO ESTIVO…SIAMO GIA’ ALL’OPERA!!!!

logo[1].png

Sabato 12, per tutta la giornata, si sono ritrovati insieme i prossimi animatori dell’oratorio estivo per preparare un’estate straordinaria per i bambini e le bambine che animeranno con la loro gioia il nostro oratorio estivo.

¨L’Oratorio estivo 2018 ci aiuta ad aumentare la scoperta che il creato è bello. Ed è straordinariamente bello partecipare alla bellezza del creato. Lo vogliamo dire con uno slogan che intenzionalmente abbiamo voluto stampare sulla maglietta destinata ai nostri animator: «la bellezza è nelle mani di chi si mette all’opera». Dobbiamo riconoscerlo: il creato è bellissimo. Eppure si tratta di una bellezza incompleta. Incompiuta. In attesa di ulteriore perfezione. Dio ci chiede di partecipare alla creazione, per aumentare la bellezza della creazione.

¨L’oratorio estivo 2018 vuole aiutarci a scoprire questa straordinaria dimensione del nostro essere uomini e abitanti di questo mondo.

¨Possiamo scoprire che mentre l’uomo si mette all’opera e partecipa alla creazione, mentre cioè costruisce, in realtà si costruisce. Partecipare all’opera di Dio è la modalità sorprendente e straordinaria attraverso cui ogni uomo diventa se stesso e costruisce la propria umanità.

Siamo talmente abituati al mondo che ci circonda, che troppo spesso non ci accorgiamo di quanto bello esso sia. Dio ci ama a tal punto da renderci parte di un universo che è, in ogni suo particolare, perfetto; ed è perfetto proprio perché creato da Lui. Non solo: Dio si fida così tanto di ciascuno di noi da chiederci di andare oltre il nostro essere Sue creature: ci invita a diventare custodi e creatori a nostra volta. Non possiamo restare inerti di fronte a una dimostrazione di Amore così grande! Tocca a noi: usiamo la testa, il cuore e sporchiamoci le mani. Prendiamoci cura delle cose e delle persone che abbiamo accanto, ridoniamo l’amore che ci è stato donato, mettiamoci in gioco e accettiamo la sfida che ogni giorno ci viene lanciata! Qual è l’obiettivo? Ma è ovvio: la Felicità!

Bravi gli animatori che hanno partecipato e nei prossimi lunedì continueranno l’allestimento dell’Oratorio e bravi gli educatori degli adolescenti che hanno guidato questo momento. Grazie ai loro genitori che li hanno coccolati dalla colazione alla cena…bene… siamo già tutti ALLOPERA2018 (non è un errore…).

ecco le parole del canto 2018, utili anche per pregare:

Apri gli occhi, guardati intorno

E ti accorgerai che esiste un mondo

Che è qui perché sei stato amato e sei amato ancora.

Apri il cuore, vai fino in fondo

E scoprirai che ciò che hai accanto

Aspetta te: è il tuo momento, devi averne cura.

Se ti fidi del Signore, parola e libertà,

Questa sfida accetterai…

All’opera!

Ora tocca a te, all’opera!

Tu prendi questa vita e giocala!

Avrai il coraggio di chi il mondo cambierà…

All’opera!

Tocca a te, all’opera!

La storia inizia qui, tu scrivila!

Sarà l’Amore che I tuoi sogni guiderà…

All’opera!

Tocca proprio a te, gioca la tua vita,

Forza troverai nella fatica

Se capirai che per ogni istante dato ricevi amore.

Mani, testa e cuore serviranno, sai

Il bello che c’è attorno proteggerai.

Se fai come Lui, tu che sei creatura imparerai a creare.

Nello sguardo del Signore, promessa e verità,

Il tuo posto troverai…

All’opera!

Ora tocca a te, all’opera!

Tu prendi questa vita e giocala!

Avrai il coraggio di chi il mondo cambierà…

All’opera!

Tocca a te, all’opera!

La storia inizia qui, tu scrivila!

Sarà l’Amore che I tuoi sogni guiderà…

 

PRIME COMUNIONI

Domenica 6 maggio la nostra comunità ha pregato in una celebrazione ben preparata e partecipata per il primo gruppo di bambini che ha celebrato la  PRIMA COMUNIONE.
Come il Don ha sottolineato noi tutti dobbiamo essere come una spugna che si lascia impregnare dall’amore di Dio per vivere una vita di amore!
Auguriamo a tutti loro che sia l’inizio del cammino di una vita di fede!
Domenica 13 e domenica 20 maggio celebreranno il Sacramento gli altri due gruppi!

COMUNIONI 1

CRESIME 2018

DSCN1528Domenica 22 aprile alla presenza di Monsignor Fausto Gilardi 38 ragazzi e ragazze della nostra comunità hanno ricevuto il Sacramento della Confermazione.

Monsignor Gilardi ha sottolineato 3 atteggiamenti da tenere presenti anche nella vita: la SORPRESA (di ricevere proprio dal Signore un dono così grande); la RESPONSABILITA’ (la capacità di prendere decisioni) e l’AMICIZIA (soprattutto con il Signore). Ha anche chiesto ai ragazzi di ricordarsi che la Messa alla domenica è fondamentale per crescere bene alla presenza del Signore ed è importante anche continuare un cammino formativo con il gruppo Medie.

I genitori insieme ai padrini e alle madrine hanno pregato e partecipato intensamente alla celebrazione, ringraziando infine insieme alla comunità i nostri sacerdoti, Suor Gabriella, le catechiste e gli animatori che con dedizione hanno accompagnato questi ragazzi e queste ragazze per 3 anni nel percorso di Iniziazione Cristiana. Ci auguriamo di cuore di continuare a camminare insieme!

GRANDI SODDISFAZIONI DAI NOSTRI ATLETI!

JUDO

Il 18 marzo a Piancogno II Campionato Regionale di judo. Le nostre atlete hanno vinto rispettivamente: Arianna e Maia medaglia d’oro: Raffalla e Giovanni medaglia d’argento e Valentina medaglia di bronzo.

PALLAVOLO

Domenica 8 aprile  – fase a eleminatoria diretta, finale 1°-2° posto categoria juniores – silver : le nostre ragazze hanno conquistato un meritato 2° posto.

CALCIO

Domenica 8 aprile i nostri Juniores hanno vinto il girone della fase finale Interregionale di Milano della “Junior Tim Cup – il calcio negli oratori”, il torneo giovanile di calcio a 7 under 14 promosso da Lega Serie A, TIM e CSI. Si contenderanno il titolo nella finale nazionale del 9 maggio all’Olimpico di Roma.

I-viincitori-della-prima-fase-interregionale-JTC-2017-2018

LA MIA PRIMA FRATERNITA’ IN ORATORIO…. AVEVO 7 ANNI!

Domenica 21 gennaio la nostra comunità ha fatto grande festa ai bambini del primo anno di catechismo e alle loro famiglie. Per la prima volta abbiamo vissuto un momento tradizionale del nostro percorso formativo: la giornata di fraternità con i genitori. Belle le nostre famiglie, belle le catechiste con gli animatori, proprio belli i nostri bambini! Abbiamo gustato due bei doni: la semplicità e la gioia, semplici ma essenziali ingredienti per rendere ogni cosa della quotidianità… spettacolare! Grazie ai papà e alle mamme che hanno partecipato con grande disponibilità e scioltezza a questa giornata rendendola…. gustosa!

DSCN9929

Parte l’anno catechistico 2017-2018!

DSCN0159

Domenica 8 ottobre 2017, con la santa Messa presieduta dal nostro missionario padre Stefano Cartabia, abbiamo solennemente iniziato l’avvio degli itinerari formativi per l’iniziazione cristiana e i preAdo a cui seguirannno in questa settimana il gruppo dei Giovani e infine quello degli Adolescenti. Questo momento ci ricorda il compito primario ed essenziale della comunità cristiana: educare alla vita nel Vangelo, alla gioia dell’incontro con il Signore Gesù, l’unico vero tesoro della vita! E’ Lui il bene più prezioso che abbiamo e con gioia lo doniamo alle nuove gnerazioni perchè abbiano tutta la sua Benedizione: ecco la missione! Nella normalità della quotidianità di una comunità … far passare Lui!

20171022_14173120171022_141907

 

Mandato educativo 2017

Oggi, 1° ottobre 2017, abbiamo chiesto al Signore Risorto di rinnovare il dono del suo Spirito sui nuovi catechisti, educatori e allenatori di questo nuovo anno pastorale. Come Comunità cristiana, affidiamo ufficialmente il mandato di educatori alla fede. Sostenuti dalla sapienza del Vangelo e dalla preghiera di tutti noi, non si scoraggino nelle prove e nelle fatiche, ma possano essere sempre segno d’amore e strumento di salvezza in mezzo ai fratelli più piccoli.

20171001_105927[1]

Grazie per averci creati per il bene, di aver fatto delle nostre esistenze una meraviglia di misericordia. Vogliamo continuare a lasciarci educare  dalla comunità cristiana ad avere lo sguardo di Gesù sulla vita e siamo ancora una volta pronti ad accompagnare i piccoli che ci affidi nell’avventura del crescere. Ricordaci che sei Tu il vero Bene, Padre buono, amante della vita!

20171016_212956.jpg

20171001_110617[1]

Dio Padre di Misericordia, vi faccia testimoni della sua carità e del suo Vangelo e il Signore Gesù, renda efficaci le vostre parole e le vostre opere!

Vi custodisca e accompagni la benedizione di Dio e lo Spirito Santo sia sopra di voi,

affinché siate veri cooperatori del Vangelo!

 

SE RESTI IN NOI SANTO SPIRITO

 

Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù.

Dacci sapienza per leggere la vita e la realtà attraverso gli occhi suoi.

Aiutaci a capire  cosa bisogna fare, facci imparare a vedere il mondo

col tuo sguardo di saggezza.

 

Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù.

Dona alla mente intelletto per capire il tuo disegno grande su di noi. Infondi in noi la voglia di vita buona e vera, con il tuo aiuto comprenderemo il senso del nostro percorso.

Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù.

Alcune volte la vita è complicata e non si sa che strada prenderà.

Per ogni cuore in dubbio ci doni il tuo consiglio,

e ogni passo lungo il cammino sarà fermo e più sicuro.

Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù.

Dona fortezza a chi sente la stanchezza e a chi si trova in difficoltà.

Non farci scoraggiare quando la vita è dura,

nelle fatiche di ogni giorno la Parola porta frutto.

Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù.

Facci scoprire ogni cosa del creato che è stupenda opera di Dio.

Il dono della scienza aprirà i nostri occhi,

e scopriremo che il mondo è bello perché è frutto del Suo amore.

Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù.

E scopriremo in lui l’amico vero a cui affidarci con serenità.

Che tutta la sua Chiesa possa seguir nei passi:

nella pietà a ci legheremo a lui e resteremo saldi.

Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù.

Rendici docili e lasciaci guidare come un bimbo con il suo papà.

Il Padre sa che fare, non ci farà sbagliare:

timor di Dio non è paura ma rispetto ed umiltà.

Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù!

  20170712_124743

Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù!

 La più bella avventura: la meta è … il cammino!

La vita di un cristiano poi è doppiamente avventura, perché è la sete stessa di Dio che lo sospinge avanti, perché è Dio stesso che chiama a camminare con Lui e verso di Lui… Nessuno è più viandante di un cristiano. Il cristiano ha sete di tutte le cose visibili ed invisibili; la sete che non si può frazionare in piccole avventure, saldato com’è a Qualcuno, che pur non conoscendo ancora bene, pur non sapendo con qual nome chiamarlo, sa di dover cercare nella più bella avventura che è la vita… che ci ha donato!

20170710_1802161° RIFLESSIONE – INIZIO DEL PELLEGRINAGGIO

 Mt 4,18-22   Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: “Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini” . Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo di Zebedeo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono.

Preghiera del Cammino

Signore, illuminami e guidami nella fede, nella speranza e nella carità.

La strada che tu hai percorso sia da me seguita.
Tutto ciò che tu ami sia da me amato.

Tu, Luce, illumina le mie tenebre.
Tu, Forza, sorreggi la mia debolezza.

I miei occhi siano i tuoi occhi,
le mie mani siano le tue mani,
le mie spalle siano le tue.

Il mio cuore sia il tuo cuore, affinché i fratelli,
tramite la mia umile e fedele presenza,
possano incontrare Te e, nella fede, vederti e amarti.

Signore, prendimi come sono e fammi come tu mi vuoi.

2° RIFLESSIONE

 Mc 10, 35-40

Gli si avvicinarono Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedeo, dicendogli: “Maestro, vogliamo che tu ci faccia per noi quello che ti chiederemo”. Egli disse loro: “Che cosa volete che io faccia per voi?”. Gli risposero: “Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra”. Gesù disse loro: “Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo, o essere battezzati nel battesimo in cui io sono battezzato?”. Gli risposero: “Lo possiamo”. E Gesù disse: “Il calice che io bevo anche voi lo berrete, e nel battesimo in cui io sono battezzato anche voi sarete battezzati. Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato” .

PREGHIERA DI GIOVANNI PAOLO II SULLA TOMBA DI SAN GIACOMO

O san Giacomo di Compostela,
davanti alla tua tomba
veniamo come pellegrini
di tutti i cammini del mondo,
per onorare la tua memoria
e implorare la tua protezione.
Per il nostro pellegrinaggio
abbiamo bisogno del tuo ardore
e della tua audacia.
Tu che sei il patrono dei pellegrini,
guida il nostro pellegrinaggio cristiano.
I popoli sono venuti qui da lontano;
ora tu vieni con noi
all’incontro di tutti i popoli.
Con te vogliamo dire a tutte le genti
che Cristo è Via, Verità e Vita.

3° RIFLESSIONE

 Dal Libro della Genesi

Il Signore disse ad Abram: «Vàttene dal tuo paese, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre, verso il paese che io ti indicherò. 2Farò di te un grande popolo e ti benedirò, renderò grande il tuo nome e diventerai una benedizione. 3Benedirò coloro che ti benediranno e coloro che ti malediranno maledirò e in te si diranno benedette tutte le famiglie della terra». 4Allora Abram partì, come gli aveva ordinato il Signore, e con lui partì Lot.

 Come per Abramo

Abramo: il pellegrino della fede per eccellenza… come per Abramo anche per noi la promessa del senso autentico della vita diventa voce che chiama a partire, a uscire dalla false sicurezze e a fidarsi solo della sua Parola.

La voce della tua fantasia, dei tuoi sogni, dei tuoi desideri più coraggiosi, dei tuoi ideali più alti ti chiama e ti invita a metterti per strada: è la voce di Dio, di quel Dio che ti abita dentro e che ti vuole fare più grande, ti vuole più libero, e ti porta fuori.

Come per Abramo, Dio ti conduce fuori e ti dice: “Alza gli occhi e conta le stelle del cielo, se puoi. Così sarà la tua posterità” (Gn 15,5).

È Dio che ti vuole fare capire il senso profondo della tua vita, di questa tua esistenza che troppo spesso ti appare stupida o assurda, inutile per te e gli altri: è Dio che vuole aiutarti a capire la tua fede, il tuo rapporto con Lui.

E non c’è modo migliore che “uscire”, mettersi in cammino, abbandonando le sicurezze e le abitudini troppo pesanti, che soffocano il tuo slancio e ti chiudono nella tua povertà quotidiana.

Mettersi per strada è, allora, anche un modo per verificare la propria fede, per accorgersi realmente del valore del credere, per toccare con mano che cosa significa “cercare”, cioè sapere e non ancora vedere, sentire la mancanza di qualcosa che preme e di cui si ha bisogno, avvertire un vuoto che non può restare ed esige di essere colmato.

(G. Basadonna, Spiritualità della strada, p. 52)

 Signore, Abramo si è la­sciato guidare da te, pur non vedendo chiaramente dove lo conducevi: fa’ che possiamo anche noi accettare di farci guidare docilmente dalla tua Parola. Perché lo sappiamo, Signore, che sarai tu a guidare i nostri passi.  

Noi ti preghiamo: Rendici come Abramo

Signore, la missione che affidi ad Abramo è difficile. Tu gli chiedi di lasciare tutto. Gli chiedi il co­raggio di lasciare il paese in cui abita per andare verso una terra sconosciu­ta. Rendici disponibili ad accogliere le tante cose nuove e interessanti che ci verranno proposte.  

Noi ti preghiamo: Rendici come Abramo

Signore, la missione che hai affidato ad Abramo è immensa. Tu vuoi che ci siano tante perso­ne che, dietro di lui e come lui, costruiscano un mon­do migliore, in cui ci sia fiducia in te. Noi ti ringrazia­mo per averci donato delle famiglie che ci danno il necessario per la vita: fa’ che ci aiutino sempre più a crescere anche nella fede.

Noi ti preghiamo: Rendici come Abramo.

20170715_1858424° RIFLESSIONE

Dal  libro del Deuteronomio

Un arameo errante era mio padre.

Scese in Egitto e vi dimorò come straniero con poca gente».

 Spiritualità da pellegrini

“Arameo errante era mio padre”: così comincia la confessione di fede del popolo di Israele. Da quando Abramo si mette in cammino ogni credente sa che la sua vita non può che essere che una peregrinatio fidei, cioè un pellegrinaggio di fede…

 Il “pellegrino”… è solo un’immagine della nostra condizione di cristiani.

“Noi tutti – scrive Sant’Agostino – siamo dei pellegrini. Il cristiano è colui che, perfino nella sua casa e nella sua patria, si riconosce come pellegrino”.

E si potrebbe aggiungere che la spiritualità del pellegrino è la spiritualità tout court del cristiano: “ricondotta all’essenziale e vissuta nella sua avventurosa pienezza”.

Mettendosi in cammino, il pellegrino risponde a una chiamata, scegliere poche cose, perché aspira a un bene più prezioso.

Il suo ritratto… è fatto di poche, essenziali pennellate: “Per grazia di Dio sono uomo e cristiano, per azioni grande peccatore, per vocazione pellegrino della specie più misera, errante di luogo in luogo.

I miei beni terrestri sono una bisaccia sul dorso con un po’ di pan secco e, nella tasca interna del camiciotto, la sacra Bibbia. Null’altro

[N.d.R. Questa citazione è stata tratta dallo stupendo inizio de I racconti di un pellegrino russo]”.

Preghiamo insieme:

Guida, Signore, il nostro cammino.

Padre Santo, che al tuo popolo pellegrinante nel deserto ti offristi come luce e guida, veglia sui nostri passi, perché, liberi da ogni pericolo, possiamo arrivare alla mèta e tornare lieti alle nostre case.

Tu ci hai dato il tuo unico Figlio come via per giungere a te, fa che lo seguiamo sempre con fedeltà e perseveranza.

Tu nella Vergine Maria ci hai donato l’immagine e il modello della sequela di Cristo, fa’ che guardando a lei camminiamo in perenne novità di vita.

Tu per mezzo dello Spirito Santo conduci a te la Chiesa pellegrina nel mondo, fa’ che cercandoti sopra ogni cosa corriamo nella via dei tuoi precetti.

Tu che ci chiami a te attraverso i sentieri della giustizia e della pace, fa’ che al termine della vita possiamo contemplarti nella patria beata. Padre nostro.

 5° RIFLESSIONE

Dal libro dell’Esodo 14, 21-22

21 Allora Mosè stese la sua mano sul mare e il Signore fece ritirare il mare con un forte vento orientale, durato tutta la notte, e lo ridusse in terra asciutta. Le acque si divisero, 22 e i figli d’Israele entrarono in mezzo al mare sulla terra asciutta; e le acque formavano come un muro alla loro destra e alla loro sinistra. 

La strada

Ce lo ricorda l’esperienza del popolo di Israele: la strada del pellegrinaggio è anche la strada della liberazione: perché in ogni cammino ci si lascia dietro il superfluo, ci si libera da qualche catena…

La strada è una grande liberazione, ed è ben così che la vuole il Signore.

Sa che noi siamo schiavi di cose ingombranti, dei legami della nostra vita sociale. Ci offre attraverso la strada, la montagna, la povertà, questa liberazione di cui noi abbiamo sete. Che questo sia il vostro primo sforzo: liberarvi da ciò che appesantisce, che vi incatena.

Ma la strada non è un’evasione fuori dalla realtà, della vita, in un bel paese di sogno. Guardatela come una partenza, un inizio. Non ci fa sfuggire la vita, la casa, il dovere voluto da Dio.

Ci permetterà di impegnarci con un cuore nuovo in una comprensione più chiara, in una volontà più coraggiosa e più giusta.

Tutto il senso della strada sta dunque nell’impegnare al meglio la parte di noi che andiamo a riconquistare. Senza dubbio lasceremo cadere tutte le cose vane che credevamo necessarie, ma soprattutto, oseremo prendere a piene mani le cose difficili, dure, e di cui avevamo paura.

La strada deve aiutarci a fare insieme questo doppio lavoro, in uno scambio fraterno di confessione e di audacia. Non bisognerà soffrire di alcuna reticenza, di alcuna paura. Quando vi metterete in marcia a grandi passi, così farete anche nel vostro cuore. (P. Doncoeur)

Preghiamo insieme

 Aprimi, o Signore, il sentiero della vita

e guidami sulle strade dei tuoi desideri;
insegnami i paesi della tua dimora
e fa risplendere ai miei occhi la meta delle mie fatiche.
Dammi di capire la bellezza delle cose.

Donami di comprendere la bontà delle cose

e di saperne usare rettamente
per la tua gloria e per la mia felicità.
La mia preghiera, il mio canto, il mio lavoro,
tutta la mia vita, siano espressioni di riconoscenza verso di te.
Concedimi di capire gli uomini che incontro sul mio cammino
e il dolore che nascondono, quelli che dividono con me la fatica della strada,
l’amore dell’avventura, la soddisfazione della scoperta.
Dammi il dono della vera amicizia e della vera allegria;
fammi cordiale, attento, puro, magnanimo, misericordioso. Amen.

6° RIFLESSIONE

Dal vangelo secondo Luca (24, 28-35)

Quando furon vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: «Resta con noi perché si fa sera e il giorno già volge al declino». Egli entrò per rimanere con loro. Quando fu a tavola con loro, prese il pane, disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma lui sparì dalla loro vista. Ed essi si dissero l’un l’altro: «Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino, quando ci spiegava le Scritture?». E partirono senz’indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone». Essi poi riferirono ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane.

 La più bella avventura

La vita di un cristiano poi è doppiamente avventura, perché è la sete stessa di Dio che lo sospinge avanti, perché è Dio stesso che chiama a camminare con Lui e verso di Lui…

Nessuno è più viandante di un cristiano. Un altro può sostare ove gli piace, poiché davanti ad ogni sorgente l’attende una sete. Il cristiano ha sete di tutte le cose visibili ed invisibili; la sete che non si può frazionare in piccole avventure, saldato com’è a qualcuno, che pur non conoscendo ancora bene, pur non sapendo con qual nome chiamarlo, sa di dover cercare in un’avventura, che gli impone il ritorno, qualora la strada non cammini.

(P. Mazzolari, Tempo di credere, p. 16)

Preghiamo insieme:

Ascoltaci, Padre buono,

Padre santo, fa’ che rientrando nella vita quotidiana, aderiamo a te con cuore aperto e animo generoso.

Tu ci aiuti a discendere in ogni fase del cammino i segni della tua presenza, fa’ che sentiamo accanto a noi il tuo Figlio lungo la via e lo riconosciamo alla mensa nello spezzare il pane.

Signore, grazie per questa esperienza di fede, fraternità e amicizia: fa’ che continui anche nella quotidianità della nostra vita.

 

LA VERA META È RESTARE PERSONE IN CAMMINO!

La grazia di un buon cammino!

20170709_105513

Questa notte i giovani animatori partiranno per Santiago de Compostela e oggi durante la Messa hanno raccolto le intenzioni di preghiera di tutta la comunità da portare alla tomba dell’apostolo san Giacomo, uno dei primi discepoli del Signore, apostolo fino agli estremi confini della terra (Finiterra). A Lui e alla sua intercessione affidiamo questa nuova esperienza per i nostri giovani e la benedizione del Signore per tutte le intenzioni della Comunità. “Il Signore darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi”!

Hai messo più gioia nel mio cuore di quanto abbondano vino e frumento

20170706_115616

Al termine di questa bella e intensa esperienza di vita comune ringraziamo il Signore per tutto il bene che ci ha dato e per i doni stupendi messi in ciascuno. Grazie con riconoscenza e affetto alla dedizione di chi ha permesso di regalare ai nostri bambini, ragazzi e adolescenti questi giorni speciali; rimarranno nella memoria del cuore e siano semi che nella loro vita possano portare buon frutto!

La carica dei 101…anzi 104!!!

Cari amici continua l’entusiasmante esperienza della vita dell’oratorio con la Vacanza estiva a Bormio. Volentieri condividiamo con voi la carica  e l’entusiasmo dei nostri ragazzi e dei loro educatori

1 puntata

gruppo bormio2017

 

Danziamo di gioia alla tua Presenza

gira il telefonino!!!!

Errore
Questo video non esiste

Errore
Questo video non esiste

Errore
Questo video non esiste

Vita da …ANIMATORI!!!!

Il balletto “DETTO-FATTO” 2017 e altro…

Errore
Questo video non esiste

Errore
Questo video non esiste

 

Aquì vive un pelegrino!

RITO DI INVESTITURA DEL PELLEGRINO PER SANTIAGO DE COMPOSTELA 2017

DSCN8186Oggi il gruppo degli Animatori che il prossimo 10 luglio andranno verso Santiago de Compostela ha vissuto un momento solenne. Il mandato e la consegna della “compostela” attestazione del cammino spirituale e formativo fatto in quest’anno che prenderà forma anche nei percorsi fisici che vivranno a Santiago. Una META. un CAMMINO, un PERCORSO… così si vive da PELLEGRINI!

DSCN8205C’è una bella differenza tra essere PELLEGRINI o VIANDANTI.

IL VIANDANTE va per la strada, cerca la strada, ma si caratterizza per essere sempre per strada… spesso non importa dove si va. Tantissime persone sono solo viandanti in questa vita, sempre per strada, cercando posti o persone che rendano meno faticoso il cammino, più motivato l’avanzare; a volte con tantissimo impegno e anche retta sincerità… ma si rimane sempre sulla via …appunto viandanti.

San Paolo ci ricorda che siamo pellegrini su questa terra.

IL PELLEGRINO SA E VUOLE ARRIVARE ALLA META! Non cammina “vagando” ma “orientato” e sa che deve far convergere forze e intelligenza per non dispendersi nel tempo e nelle cose. Sin concentra per tenere il passo non perdendosi con le persone  e negli incontri, ma imparando a camminare con le persone. L’obbiettivo è chiaro: la META. Solo lì ci si ritrova. Come una nave che è al sicuro dalle tempeste e dalle agitazioni, solo quando raggiunge il porto, al sicuro. Così l’uomo cammina bene nella vita, quando sa dove andare.

Aquì vive un pelegrino! Qui vive un pellegrino! Sapere che in questa comunità ci sono molti pellegrini, uomini e donne, giovani e bambini, anziani, famiglie che hanno una meta e sanno dove andare ci aiuta moltissimo nel cammino.

Con questa esperienza chiediamo a Dio Padre la grazia di vivere la vita non da viandanti, ma da PELLEGRINI!

RITO DI INVESTITURA DEL PELLEGRINO

Educatore: Si avvicinano all’altare i giovani che parteciperanno  al pellegrinaggio a Santiago di Compostela.

Ora Maurizio Minchella, PRIORE del Capitolo Lombardo di Santiago de Compostela, spiegherà i segni e il senso dell’ investitura del pellegrino

 Accipe hanc peram habitum peregrinationis tuae ut bene castigatus et emendatus pervenire merearis ad limina sancti Iacobi, quo pergere cupis, et peracto itinere tuo ad nos incolumis con gaudio revertaris, ipso praestante qui vivit et regnat Deus in omnia saecula saeculorum.

 

Ricevi questa bisaccia, attributo del tuo pellegrinaggio affinché, purificato ed emendato, ti affretti ad arrivare ai piedi di San Giacomo dove hai desiderio di arrivare e, compiuto il tuo viaggio, torni a noi sano e salvo con grande gioia, se così vorrà Dio che vive e regna nei secoli dei secoli.

 Accipe hunc baculum, sustentacionem itineris ac laboris ad viam peregrinationis tuae ut devincere valeas omnes catervas inimici et pervenire securus ad limina sancti Iacobi et peracto cursu tuo ad non revertaris cum gaudio, ipso annuente qui vivit et regnat Deus in omnia saecula saeculorum.